Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Udine - Facolta - Tecniche Di Radiologia Medica, Per Immagini E Radioterapia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Di Radiologia Medica)
Tecniche Di Radiologia Medica, Per Immagini E Radioterapia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Di Radiologia Medica)
Universita' Degli Studi Di Udine
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Tecniche Di Radiologia Medica, Per Immagini E Radioterapia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Di Radiologia Medica)
Obiettivi del corso
IN PARTICOLARE i Laureati sono tenuti a:
- Apprendere i fondamenti della biologia e della radiobiologia;
- Conoscere le cause, le caratteristiche e i bisogni sanitari derivanti dai problemi prioritari di salute della comunita' nella quale si opera;
- Acquisire la capacita' di valutare preventivamente la giustificazione tecnica, l'ottimizzazione e la limitazione dell'esposizione, secondo quanto indicato dalla normativa europea in materia di radioprotezione.
- Adottare le piu' opportune tecniche di radioprotezione al fine di garantire la tutela di pazienti, lavoratori esposti, popolazione e territorio.
- Informare i soggetti sottoposti ad indagini di diagnostica per immagini o a radiotrattamento su tecnologia, tecnica, protezionistica e rischi connessi;
- Apprendere le nozioni di informatica indispensabili ad acquisire, elaborare, documentare, trasmettere ed archiviare le immagini digitali, verificandone il processo;
- Utilizzare le opportune conoscenze informatiche per la gestione dei dati dosimetrici e statistici;
- Conoscere apparecchiature e tecnologie, avendone chiara la struttura e la funzionalita', sviluppandone, per ogni paziente, le caratteristiche che meglio soddisfano le esigenze diagnostiche e terapeutiche del caso;
- Conoscere le finalita' diagnostiche o terapeutiche delle singole tecniche e, laddove siano stati definiti, i protocolli operativi;
- Ai fini dell'ottimizzazione della dose, saper valutare e decidere sugli atti professionali che comportano l'utilizzo di sorgenti di radiazioni ionizzanti, sia artificiali che naturali, di energie termiche, ultrasoniche, di risonanza magnetica, a scopi diagnostici, terapeutici nonche' di ricerca applicata;
- Analizzare e rispondere alle richieste d'intervento sanitario della propria area di competenza;
- Essere in grado di utilizzare le tecniche di primo soccorso in caso di emergenza;
- Valutare criticamente il proprio operato in un ottica di miglioramento qualitativo della prestazione professionale erogata;
- Acquisire le conoscenze antropologiche, sociologiche e psicologiche utili a sviluppare le capacita' di comprensione e relazione con utenza, colleghi ed altri professionisti, sanitari e non;
- Contribuire all'organizzazione dell'Unita' Operativa presso la quale si presta la propria opera professionale, suggerendo i possibili interventi migliorativi;
OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI
- Realizzare le principali incidenze e proiezioni radiografiche applicando le diverse tecniche procedurali di diagnostica per immagini per collaborare all'esecuzione, di ecografia, di tomografia computerizzata e risonanza magnetica nucleare(R.M.)
- Applicare le tecniche di indagini di medicina nucleare, sia statiche che dinamiche
- Fornire l'assistenza tecnica durante trattamenti radioterapici; la preparazione e l'impiego di schermature e di sistemi di contenzione del paziente;
- Utilizzare le applicazioni informatiche nell'area radiologica, per l'archiviazione di immagini, referti e dati di interesse clinico- sanitario;
- Riconoscere le modalita' di uso diagnostico e terapeutico di radiazioni e traccianti radioattivi, nonche' applicare le principali norme di radioprotezione;
- Scegliere ed utilizzare appropriate tecnologie e materiali ai fini di produrre immagini radiologiche e terapie radianti;
- Analizzare ed elaborare, trasmettere, archiviare i risultati dei propri atti professionali acquisendo le competenze statistiche ed informatiche necessarie;
- Riconoscere i fondamenti della organizzazione del lavoro e della collaborazione con le altre professioni sanitarie, nonche' delle valenze economico- finanziarie connesse con la assistenza sanitaria;
- Riconoscere le problematiche etiche e deontologiche connesse con la professione, applicandone le relative norme, avendo riguardo al rapporto con i cittadini e soprattutto al rispetto dei loro diritti;
- Partecipare alla programmazione e organizzazione del lavoro nel rispetto delle competenze proprie e di quelle degli altri operatori;
- Concorrere direttamente all'aggiornamento relativo al proprio profilo professionale e alla ricerca.
- Apprendere i fondamenti della biologia e della radiobiologia;
- Conoscere le cause, le caratteristiche e i bisogni sanitari derivanti dai problemi prioritari di salute della comunita' nella quale si opera;
- Acquisire la capacita' di valutare preventivamente la giustificazione tecnica, l'ottimizzazione e la limitazione dell'esposizione, secondo quanto indicato dalla normativa europea in materia di radioprotezione.
- Adottare le piu' opportune tecniche di radioprotezione al fine di garantire la tutela di pazienti, lavoratori esposti, popolazione e territorio.
- Informare i soggetti sottoposti ad indagini di diagnostica per immagini o a radiotrattamento su tecnologia, tecnica, protezionistica e rischi connessi;
- Apprendere le nozioni di informatica indispensabili ad acquisire, elaborare, documentare, trasmettere ed archiviare le immagini digitali, verificandone il processo;
- Utilizzare le opportune conoscenze informatiche per la gestione dei dati dosimetrici e statistici;
- Conoscere apparecchiature e tecnologie, avendone chiara la struttura e la funzionalita', sviluppandone, per ogni paziente, le caratteristiche che meglio soddisfano le esigenze diagnostiche e terapeutiche del caso;
- Conoscere le finalita' diagnostiche o terapeutiche delle singole tecniche e, laddove siano stati definiti, i protocolli operativi;
- Ai fini dell'ottimizzazione della dose, saper valutare e decidere sugli atti professionali che comportano l'utilizzo di sorgenti di radiazioni ionizzanti, sia artificiali che naturali, di energie termiche, ultrasoniche, di risonanza magnetica, a scopi diagnostici, terapeutici nonche' di ricerca applicata;
- Analizzare e rispondere alle richieste d'intervento sanitario della propria area di competenza;
- Essere in grado di utilizzare le tecniche di primo soccorso in caso di emergenza;
- Valutare criticamente il proprio operato in un ottica di miglioramento qualitativo della prestazione professionale erogata;
- Acquisire le conoscenze antropologiche, sociologiche e psicologiche utili a sviluppare le capacita' di comprensione e relazione con utenza, colleghi ed altri professionisti, sanitari e non;
- Contribuire all'organizzazione dell'Unita' Operativa presso la quale si presta la propria opera professionale, suggerendo i possibili interventi migliorativi;
OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI
- Realizzare le principali incidenze e proiezioni radiografiche applicando le diverse tecniche procedurali di diagnostica per immagini per collaborare all'esecuzione, di ecografia, di tomografia computerizzata e risonanza magnetica nucleare(R.M.)
- Applicare le tecniche di indagini di medicina nucleare, sia statiche che dinamiche
- Fornire l'assistenza tecnica durante trattamenti radioterapici; la preparazione e l'impiego di schermature e di sistemi di contenzione del paziente;
- Utilizzare le applicazioni informatiche nell'area radiologica, per l'archiviazione di immagini, referti e dati di interesse clinico- sanitario;
- Riconoscere le modalita' di uso diagnostico e terapeutico di radiazioni e traccianti radioattivi, nonche' applicare le principali norme di radioprotezione;
- Scegliere ed utilizzare appropriate tecnologie e materiali ai fini di produrre immagini radiologiche e terapie radianti;
- Analizzare ed elaborare, trasmettere, archiviare i risultati dei propri atti professionali acquisendo le competenze statistiche ed informatiche necessarie;
- Riconoscere i fondamenti della organizzazione del lavoro e della collaborazione con le altre professioni sanitarie, nonche' delle valenze economico- finanziarie connesse con la assistenza sanitaria;
- Riconoscere le problematiche etiche e deontologiche connesse con la professione, applicandone le relative norme, avendo riguardo al rapporto con i cittadini e soprattutto al rispetto dei loro diritti;
- Partecipare alla programmazione e organizzazione del lavoro nel rispetto delle competenze proprie e di quelle degli altri operatori;
- Concorrere direttamente all'aggiornamento relativo al proprio profilo professionale e alla ricerca.
Conoscenze
L'organizzazione didattica del corso di laurea prevede che gli studenti ammessi al I anno di corso possiedano un'adeguata preparazione iniziale, conseguita negli studi precedentemente svolti, relativi agli argomenti di logica e cultura generale, biologia, chimica, fisica e matematica.
Sbocchi Professionali
I laureati della classe, in funzione dei suddetti percorsi formativi, devono raggiungere le competenze previste dagli specifici profili professionali di cui alle aree individuate dal decreto del Ministero della sanita' in corso di perfezionamento, citato nelle premesse. In particolare, nell'ambito della professione sanitaria di tecnico sanitario di radiologia medica per immagini e radioterapia I laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanita' 26 settembre 1994, n. 746 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero sono responsabili degli atti di loro competenza e sono autorizzati ad espletare indagini e prestazioni radiologiche, nel rispetto delle norme di radioprotezione previste dall'Unione Europea. I laureati in tecniche diagnostiche radiologiche sono abilitati a svolgere, in conformita' a quanto disposto dalla legge 31 gennaio 1983, n. 25, in via autonoma, o in collaborazione con altre figure sanitarie, su prescrizione medica tutti gli interventi che richiedono l'uso di sorgenti di radiazioni ionizzanti, sia artificiali che naturali, di energie termiche, ultrasoniche, di risonanza magnetica nucleare noncha'© gli interventi per la protezionistica fisica o dosimetrica; partecipano alla programmazione e organizzazione del lavoro nell'ambito della struttura in cui operano nel rispetto delle loro competenze; programmano e gestiscono l'erogazione di prestazioni polivalenti di loro competenza in collaborazione diretta con il medico radiodiagnosta, con il medico nucleare, con il medico radioterapista e con il fisico sanitario, secondo protocolli diagnostici e terapeutici preventivamente definiti dal responsabile della struttura; sono responsabili degli atti di loro competenza, in particolare controllando il corretto funzionamento delle apparecchiature loro affidate, provvedendo alla eliminazione di inconvenienti di modesta entita' e attuando programmi di verifica e controllo a garanzia della qualita' secondo indicatori e standard predefiniti; svolgono la loro attivita' nelle strutture sanitarie pubbliche o private, in rapporto di dipendenza o libero professionale; contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale e alla ricerca.
Nell' ambito della formazione della predetta figura professionale, le universita' assicurano un'adeguata formazione in materia di protezione dalle radiazioni ionizzanti.
Nell' ambito della formazione della predetta figura professionale, le universita' assicurano un'adeguata formazione in materia di protezione dalle radiazioni ionizzanti.
Prova Finale
Si consegue con il superamento di un esame teorico e professionale con valore abilitante e la dissertazione di una Tesi teorico- applicativa.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto