Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Udine - Facolta - Tecniche Di Laboratorio Biomedico (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Di Laboratorio Biomedico)
 
Tecniche Di Laboratorio Biomedico (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Di Laboratorio Biomedico)
Universita' Degli Studi Di Udine
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Tecniche Di Laboratorio Biomedico (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Di Laboratorio Biomedico)
 
Obiettivi del corso
I laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. Ministero della Sanita' 26 settembre 1994, n. 745 e successive modificazioni ed integrazioni; devono avere delle conoscenze e delle caratteristiche comportamentali che li rendano competenti nel proprio profilo professionale e devono essere in grado di svolgere i compiti loro assegnati nell'ambito del laboratorio e siano in grado di relazionarsi attivamente con le altre figure professionali dell'ambito lavorativo e con gli utenti. Sono responsabili degli atti di loro competenza, svolgono attivita' di laboratorio di analisi e di ricerca relative ad analisi biomediche e biotecnologiche ed in particolare di biochimica, di microbiologia e virologia, di farmacotossicologia, di immunologia, di patologia clinica, di ematologia, di citologia e di istopatologia. I laureati in Tecnico di Laboratorio Biomedico svolgono con autonomia tecnico professionale le loro prestazioni lavorative in diretta collaborazione con il personale laureato di laboratorio preposto alle diverse responsabilita' operative di appartenenza; sono responsabili, nelle strutture di laboratorio, del corretto adempimento delle procedure analitiche e del loro operato, nell'ambito delle loro funzioni in applicazione dei protocolli di lavoro definiti dai dirigenti responsabili; verificano la corrispondenza delle prestazioni erogate agli indicatori e standard predefiniti dal responsabile della struttura; controllano e verificano il corretto funzionamento delle apparecchiature utilizzate, provvedono alla manutenzione ordinaria ed alla eventuale eliminazione di piccoli inconvenienti; partecipano alla programmazione e organizzazione del lavoro nell'ambito della struttura in cui operano; svolgono la loro attivita' in strutture di laboratorio pubbliche e private, autorizzate secondo la normativa vigente, in rapporto di dipendenza o libero- professionale; contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale e alla ricerca.
Il Laureato in Tecnico di Laboratorio Biomedico e' in grado di:
- Identificare, prevenire ed affrontare gli eventi critici relativi ai rischi di varia natura e tipologia connessi con l'attivita' nelle diverse aree del laboratorio.
- Conoscere la normativa e le leggi dello Stato che disciplinano la professione tecnica, l'attivita' di laboratorio, i presidi medico- chirurgici e la sanita' pubblica.
- Valutare l'attendibilita' del processo pre- analitico ed analitico e di quello produttivo applicando le conoscenze dei fenomeni biologici, fisiologici e patologici.
- Conoscere e valutare i concetti dinamici di automazione, informatizzazione e comunicazione.
- Applicare le conoscenze del progresso scientifico al fine di migliorare l'efficienza e l'efficacia dei processi di analisi e produzione.
- Contribuire alla programmazione ed organizzazione, compresa l'analisi dei costi e l'introduzione di nuovi materiali e tecnologie, dell'attivita' diagnostica e produttiva.
- Identificare e prevenire i fattori che possono influenzare la qualita' delle informazioni diagnostiche e del processo produttivo.
- Attuare la verifica del corretto funzionamento e l'efficienza delle tecnologie biomediche attraverso test funzionali, calibrazioni e manutenzioni preventive, nonche' straordinarie in caso di guasti.
- Pianificare, realizzare e valutare le attivita' tecnico- diagnostiche relative ad indagini biochimiche, di biologia molecolare, ematologia ed immunoematologia, tossicologia, radioimmunologia, immunologiche ed immunometriche, microbiologiche e virologiche, genetiche, citologiche, istologiche e d'anatomia patologica (incluse le tecniche di riscontro diagnostico autoptico) secondo gli standard predefiniti dal responsabile della struttura.
- Pianificare e realizzare le preparazione galeniche e magistrali, le mescolanze di farmaci antiblastici e chemioterapici, sacche per la nutrizione parenterale, emocomponenti da trasfondere secondo le normative previste dalle leggi sanitarie e secondo gli standard predefiniti dal responsabile della struttura.
- Pianificare, realizzare, valutare le attivita' produttive nei settori delle diagnosi e terapie cellulari e molecolari secondo gli standard predefiniti dal responsabile della struttura.
- Realizzare e verificare il controllo e la assicurazione della qualita' e identificare gli interventi appropriati in caso di non accettabilita' dei risultati.
- Agire in modo coerente con i principi disciplinari, etici e deontologici della professione nelle situazioni tecnico- diagnostiche e produttive previste nel progetto formativo.
- Riconoscere e rispettare il ruolo e le competenze proprie e degli altri operatori, stabilendo relazioni di collaborazione.
- Interagire e collaborare attivamente con equipes interprofessionali al fine di programmare e gestire attivita' di analisi e di produzione anche decentrate.
- Dimostrare capacita' didattiche orientate alla formazione del personale e al tutorato degli studenti in tirocinio.
- Conoscere la metodologia della ricerca e applicare i risultati delle ricerche nel campo tecnico metodologico e scientifico, anche effettuando ricerche bibliografiche attraverso banche dati e lettura critica di articoli scientifici.
- Conoscere i concetti fondamentali dell'organizzazione aziendale, dell'analisi e della contabilita' dei costi, con particolare riferimento all'ambito dei servizi sanitari.
- Utilizzare in modo appropriato gli indicatori di efficacia ed efficienza dei servizi sanitari per specifiche patologie e gruppi di patologie.
- Conoscere le norme per la tutela della salute dei lavoratori.
- Conoscere e applicare tecniche adeguate alla comunicazione individuale e di gruppo e alla gestione dei rapporti interpersonali con i pazienti e i loro familiari.
- Acquisire le nozioni teorico- pratiche propedeutiche ad una formazione universitaria di livello superiore nell'ambito delle scienze sanitarie.
- Acquisire il metodo per lo studio indipendente e la formazione permanente.
- Raggiungere un elevato livello di conoscenza sia scritta che parlata di un lingua dell'unione europea, in particolare della lingua inglese.
- Acquisire competenze informatiche utili alla gestione dei sistemi informatizzati dei servizi, e ai processi di autoformazione.
- Svolgere esperienze di tirocinio presso servizi sanitari e formativi specialistici in Italia o all'estero, con progressiva assunzione di responsabilita' e sotto la supervisione dei professionisti esperti.
Si precisa che dei 97 CFU assegnati all'ambito disciplinare Diagnostica di laboratorio biomedico, delle attivita' caratterizzanti, 50 CFU sono destinati ad Attivita' di tirocinio pratico e riferiti in particolare al SSD MED/46 Scienze e tecniche di medicina e di laboratorio.
 
Conoscenze
L'organizzazione didattica del corso di laurea prevede che gli studenti ammessi al primo anno di corso possiedano un'adeguata preparazione iniziale, conseguita negli studi precedentemente svolti, relativamente agli argomenti di logica e cultura generale, biologia, chimica, fisica e matematica.
 
Sbocchi Professionali
Questo corso corso di laurea permette al laureato di svolgere l'attivita' di laboratorio in strutture sia pubbliche (servizio sanitario nazionale, ospedali, universita'), che private, nell'ambito dell'Igiene e Profilassi, nei presidi multizonali e nell'ambito della Farmacologia galenica.
 
Prova Finale
La laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico si consegue con il superamento di una prova finale con valore di esame di Stato abilitante alla professione consistente in una prova tecnico- pratica nella quale lo studente deve dimostrare le competenze professionali acquisite e nella redazione e discussione di un elaborato (tesi di laurea).