Scienze Per L'ambiente E La Natura
Universita' Degli Studi Di Udine
Facolta' Di Agraria
Scienze Per L'ambiente E La Natura
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere una cultura sistemica di ambiente e una buona pratica del metodo scientifico per l'analisi di componenti e fattori di processi, sistemi e problemi riguardanti l'ambiente, sia naturale, che modificato dagli esseri umani;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
- possedere gli strumenti conoscitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
Le professionalita' dei laureati della classe potranno essere definite in base sia ad una preparazione che punti maggiormente su aspetti metodologici e conoscenze di base - al fine di evitare una rapida obsolescenza delle competenze acquisite - che, senza impedire un accesso diretto al mondo del lavoro, privilegi l'accesso a successivi percorsi di studio; sia ad una preparazione meglio definita in base a specifici ambiti applicativi, con percorsi curriculari differenziati ed una elevata interazione con il mondo del lavoro attraverso tirocini e quant'altro possa favorire il collegamento stesso.
I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono attivita' professionali in diversi settori, quali: il rilevamento, la classificazione, l'analisi, il ripristino e la conservazione di componenti abiotiche e biotiche di ecosistemi naturali, acquatici e terrestri; i parchi e le riserve naturali, i musei scientifici e i centri didattici; l'analisi e il monitoraggio di sistemi e processi ambientali gestiti dagli esseri umani, nella prospettiva della sostenibilita' e della prevenzione, ai fini della promozione della qualita' dell'ambiente; la localizzazione, la diagnostica, la tutela e il recupero dei beni ambientali e culturali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- potranno essere piu' orientati alle scienze della natura, maggiormente caratterizzati, pertanto, da attivita' didattiche relative ai settori delle scienze della Terra e delle scienze biologiche, ovvero piu' orientati verso l'analisi e la gestione di realta' ambientali complesse, prevedendo cosi' l'interazione fra un ampio spettro di discipline di base, di discipline metodologiche e di processo, nonche' di scienze economiche, giuridiche e sociali;
- devono prevedere in ogni caso, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, lezioni ed esercitazioni di laboratorio e attivita' sul campo, in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati;
- possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni presso altre Universita' italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali;
- possono prevedere almeno un curriculum con caratteristiche piu' applicative e spiccatamente orientate verso il rapido inserimento nel mondo del lavoro.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
E' noto che la maggior parte del territorio ha forme di utilizzazione articolate e che la sua gestione riguarda non solo le produzioni primarie, industriali e di servizio, ma anche la salvaguardia di zone a rischio di degrado o inquinamento, il recupero di aree compromesse e il mantenimento di equilibri ecologici talvolta molto complessi. L'industria dell'ambiente sta quindi diventando un settore chiave delle economie moderne e la domanda di posti di lavoro finalizzati alla gestione dei problemi ambientali appare crescente in tutta l'Unione Europea, sia da parte delle amministrazioni pubbliche che del settore privato.
Il Corso di Laurea in Scienze per l'Ambiente e la Natura intende formare tecnici in grado di svolgere attivita' lavorative fondate su una adeguata conoscenza della natura e dell'ambiente e su una serie di competenze e abilita' analitiche, unite a capacita' di osservazione, di risoluzione di problemi pratici e di relazione interpersonale su base tecnica e linguistica.
Il dottore in Scienze per l'Ambiente e la Natura possiede gli strumenti conoscitivi atti alla percezione della complessita' delle relazioni tra gli elementi dell'ecosistema, alla descrizione dei componenti biotici e abiotici e alla comprensione dei processi fondamentali che caratterizzano gli ecosistemi della Terra, finalizzati a fornire un distinto e sistematico approccio multi- e inter- disciplinare ai sistemi ambientali naturali e antropizzati che gli consenta di gestire le relazioni tra societa' umana e le sue manifestazioni, da una parte, e la natura ed il territorio, dall'altra. La sua formazione gli consente altresi' di collegare l'innovazione con il trasferimento delle conoscenze al mondo operativo.
Il Corso di Laurea in Scienze per l'Ambiente e la Natura intende realizzare tali obiettivi attraverso una didattica fortemente basata sul coinvolgimento attivo dello studente, dedicando adeguato spazio alle attivita' pratico- applicative. Sono funzionali a tale scopo anche la predisposizione da parte degli studenti di brevi relazioni o progetti, cosi' come i rapporti da instaurarsi con le componenti delle realta' operative attraverso lo svolgimento del tirocinio pratico- applicativo.
- possedere una cultura sistemica di ambiente e una buona pratica del metodo scientifico per l'analisi di componenti e fattori di processi, sistemi e problemi riguardanti l'ambiente, sia naturale, che modificato dagli esseri umani;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
- possedere gli strumenti conoscitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
Le professionalita' dei laureati della classe potranno essere definite in base sia ad una preparazione che punti maggiormente su aspetti metodologici e conoscenze di base - al fine di evitare una rapida obsolescenza delle competenze acquisite - che, senza impedire un accesso diretto al mondo del lavoro, privilegi l'accesso a successivi percorsi di studio; sia ad una preparazione meglio definita in base a specifici ambiti applicativi, con percorsi curriculari differenziati ed una elevata interazione con il mondo del lavoro attraverso tirocini e quant'altro possa favorire il collegamento stesso.
I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono attivita' professionali in diversi settori, quali: il rilevamento, la classificazione, l'analisi, il ripristino e la conservazione di componenti abiotiche e biotiche di ecosistemi naturali, acquatici e terrestri; i parchi e le riserve naturali, i musei scientifici e i centri didattici; l'analisi e il monitoraggio di sistemi e processi ambientali gestiti dagli esseri umani, nella prospettiva della sostenibilita' e della prevenzione, ai fini della promozione della qualita' dell'ambiente; la localizzazione, la diagnostica, la tutela e il recupero dei beni ambientali e culturali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- potranno essere piu' orientati alle scienze della natura, maggiormente caratterizzati, pertanto, da attivita' didattiche relative ai settori delle scienze della Terra e delle scienze biologiche, ovvero piu' orientati verso l'analisi e la gestione di realta' ambientali complesse, prevedendo cosi' l'interazione fra un ampio spettro di discipline di base, di discipline metodologiche e di processo, nonche' di scienze economiche, giuridiche e sociali;
- devono prevedere in ogni caso, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, lezioni ed esercitazioni di laboratorio e attivita' sul campo, in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati;
- possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni presso altre Universita' italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali;
- possono prevedere almeno un curriculum con caratteristiche piu' applicative e spiccatamente orientate verso il rapido inserimento nel mondo del lavoro.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
E' noto che la maggior parte del territorio ha forme di utilizzazione articolate e che la sua gestione riguarda non solo le produzioni primarie, industriali e di servizio, ma anche la salvaguardia di zone a rischio di degrado o inquinamento, il recupero di aree compromesse e il mantenimento di equilibri ecologici talvolta molto complessi. L'industria dell'ambiente sta quindi diventando un settore chiave delle economie moderne e la domanda di posti di lavoro finalizzati alla gestione dei problemi ambientali appare crescente in tutta l'Unione Europea, sia da parte delle amministrazioni pubbliche che del settore privato.
Il Corso di Laurea in Scienze per l'Ambiente e la Natura intende formare tecnici in grado di svolgere attivita' lavorative fondate su una adeguata conoscenza della natura e dell'ambiente e su una serie di competenze e abilita' analitiche, unite a capacita' di osservazione, di risoluzione di problemi pratici e di relazione interpersonale su base tecnica e linguistica.
Il dottore in Scienze per l'Ambiente e la Natura possiede gli strumenti conoscitivi atti alla percezione della complessita' delle relazioni tra gli elementi dell'ecosistema, alla descrizione dei componenti biotici e abiotici e alla comprensione dei processi fondamentali che caratterizzano gli ecosistemi della Terra, finalizzati a fornire un distinto e sistematico approccio multi- e inter- disciplinare ai sistemi ambientali naturali e antropizzati che gli consenta di gestire le relazioni tra societa' umana e le sue manifestazioni, da una parte, e la natura ed il territorio, dall'altra. La sua formazione gli consente altresi' di collegare l'innovazione con il trasferimento delle conoscenze al mondo operativo.
Il Corso di Laurea in Scienze per l'Ambiente e la Natura intende realizzare tali obiettivi attraverso una didattica fortemente basata sul coinvolgimento attivo dello studente, dedicando adeguato spazio alle attivita' pratico- applicative. Sono funzionali a tale scopo anche la predisposizione da parte degli studenti di brevi relazioni o progetti, cosi' come i rapporti da instaurarsi con le componenti delle realta' operative attraverso lo svolgimento del tirocinio pratico- applicativo.
Conoscenze
Oltre ai requisiti di legge necessari per l'accesso ai corsi di laurea (possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo), l'ammissione al Corso di Laurea in Scienze per l'Ambiente e la Natura richiede altresi' il possesso di un'adeguata preparazione iniziale costituita, oltre che da capacita' logiche e di comprensione linguistica, da conoscenze di matematica, fisica, chimica e biologia.
La verifica di tali requisiti avviene attraverso una prova di accesso obbligatoria, che i candidati all'immatricolazione sostengono con l'obiettivo di verificare le proprie attitudini a intraprendere con successo il corso di studi e la propria preparazione iniziale.
I risultati della prova, che non determina preclusioni all'iscrizione al Corso di Laurea, possono evidenziare nei candidati carenze disciplinari da colmare attraverso opportuni strumenti didattici.
Le modalita' di svolgimento della prova di accesso, i criteri di valutazione dei candidati e gli obblighi formativi aggiuntivi sono definiti dal Regolamento Didattico del corso di studi.
La verifica di tali requisiti avviene attraverso una prova di accesso obbligatoria, che i candidati all'immatricolazione sostengono con l'obiettivo di verificare le proprie attitudini a intraprendere con successo il corso di studi e la propria preparazione iniziale.
I risultati della prova, che non determina preclusioni all'iscrizione al Corso di Laurea, possono evidenziare nei candidati carenze disciplinari da colmare attraverso opportuni strumenti didattici.
Le modalita' di svolgimento della prova di accesso, i criteri di valutazione dei candidati e gli obblighi formativi aggiuntivi sono definiti dal Regolamento Didattico del corso di studi.
Sbocchi Professionali
Il dottore in Scienze per l'Ambiente e la Natura accede al mondo del lavoro in settori per i quali sussiste una crescente richiesta di mercato; in particolare si prevede il loro coinvolgimento, con ruoli di supporto e a livelli decisionali intermedi, in:
- attivita' per il rilevamento, la classificazione, l'analisi, il ripristino e la conservazione di componenti abiotiche e biotiche di ecosistemi naturali e antropizzati;
- attivita' per l'analisi e il monitoraggio di sistemi e processi ambientali ai fini della promozione della qualita' dell'ambiente, del risanamento ambientale, dell'uso alternativo di risorse primarie;
- attivita' per la localizzazione, la diagnostica, la tutela e il recupero dei beni ambientali;
- attivita' in parchi, riserve naturali, musei scientifici e centri didattici;
- professioni tecniche in enti pubblici o imprese private che conducono indagini e operano per l'analisi e il monitoraggio di sistemi e processi ambientali e curano l'adozione di politiche ambientali interne.
Ai sensi del DPR 5/6/01 n.328 e delle corrispondenze di cui al D.M. 26/7/07, la Laurea in Scienze per l'Ambiente e la Natura rappresenta requisito per l'ammissione all'Esame di Stato il cui superamento consente l'iscrizione ai seguenti albi professionali e all'esercizio delle relative professioni:
- ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, Sezione B settore pianificazione (titolo di pianificatore junior);
- ordine dei biologi, Sezione B (titolo di biologo junior).
Il corso prepara alle professioni di
- attivita' per il rilevamento, la classificazione, l'analisi, il ripristino e la conservazione di componenti abiotiche e biotiche di ecosistemi naturali e antropizzati;
- attivita' per l'analisi e il monitoraggio di sistemi e processi ambientali ai fini della promozione della qualita' dell'ambiente, del risanamento ambientale, dell'uso alternativo di risorse primarie;
- attivita' per la localizzazione, la diagnostica, la tutela e il recupero dei beni ambientali;
- attivita' in parchi, riserve naturali, musei scientifici e centri didattici;
- professioni tecniche in enti pubblici o imprese private che conducono indagini e operano per l'analisi e il monitoraggio di sistemi e processi ambientali e curano l'adozione di politiche ambientali interne.
Ai sensi del DPR 5/6/01 n.328 e delle corrispondenze di cui al D.M. 26/7/07, la Laurea in Scienze per l'Ambiente e la Natura rappresenta requisito per l'ammissione all'Esame di Stato il cui superamento consente l'iscrizione ai seguenti albi professionali e all'esercizio delle relative professioni:
- ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, Sezione B settore pianificazione (titolo di pianificatore junior);
- ordine dei biologi, Sezione B (titolo di biologo junior).
Il corso prepara alle professioni di
- Architetti, urbanisti e specialisti del recupero e della conservazione del territorio
- Biologi
- Ecologi
- Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private
Prova Finale
La prova finale del Corso di Laurea in Scienze per l'Ambiente e la Natura e' di norma collegata all'attivita' di tirocinio pratico- applicativo, da condursi presso enti pubblici, imprese private, studi professionali o altri ambiti lavorativi convenzionati con l'Universita', finalizzata all'acquisizione di esperienze operative nel settore di competenza. In particolare, essa si concretizza in un elaborato scritto che analizza le basi tecnico- scientifiche, metodologiche, economico- giuridiche o di mercato dell'attivita' presso la quale il candidato ha svolto il tirocinio.
In alternativa a tale modalita' di realizzazione, e nel rispetto dell'impegno personale dello studente previsto dal presente ordinamento degli studi, e' possibile la predisposizione di una relazione scritta su una breve esperienza di carattere sperimentale.
Ad entrambe queste attivita' viene attribuito un ruolo di occasione formativa individuale, pur senza richiedere un particolare contributo in termini di originalita'; esse vengono condotte autonomamente dallo studente sotto la guida di un docente di riferimento.
La prova finale si concretizza in un elaborato predisposto dal candidato relativamente alle attivita' sopra menzionate. Essa viene esposta dal candidato in seduta pubblica di fronte a una commissione di docenti, la quale esprime in merito una propria valutazione che tiene conto anche dell'intero percorso di studi seguito dallo studente.
In alternativa a tale modalita' di realizzazione, e nel rispetto dell'impegno personale dello studente previsto dal presente ordinamento degli studi, e' possibile la predisposizione di una relazione scritta su una breve esperienza di carattere sperimentale.
Ad entrambe queste attivita' viene attribuito un ruolo di occasione formativa individuale, pur senza richiedere un particolare contributo in termini di originalita'; esse vengono condotte autonomamente dallo studente sotto la guida di un docente di riferimento.
La prova finale si concretizza in un elaborato predisposto dal candidato relativamente alle attivita' sopra menzionate. Essa viene esposta dal candidato in seduta pubblica di fronte a una commissione di docenti, la quale esprime in merito una propria valutazione che tiene conto anche dell'intero percorso di studi seguito dallo studente.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto