Scienze E Tecnologie Multimediali
Universita' Degli Studi Di Udine
Facolta' Di Scienze Della Formazione
Scienze E Tecnologie Multimediali
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
-possedere competenze di base e abilita' specifiche nei diversi settori della comunicazione ed essere in grado di svolgere compiti professionali nei media, nella pubblica amministrazione, nei diversi apparati dell'industria culturale e nel settore aziendale, dei servizi e dei consumi;
-possedere le competenze di base della comunicazione e dell'informazione, comprese quelle relative alle nuove tecnologie, e le abilita' necessarie allo svolgimento di attivita' di comunicazione e di relazione con il pubblico in aziende private, negli enti pubblici e del non profit;
-possedere le abilita' necessarie per attivita' redazionali nei diversi settori dei media e negli enti pubblici e privati;
-essere in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, due lingue straniere di cui almeno una dell'Unione Europea e acquisire competenze per l'uso efficace della lingua italiana;
-possedere le abilita' di base necessarie alla produzione di testi informativi e comunicativi per i diversi settori industriali e ambiti culturali ed editoriali.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, in qualita' di addetti alla comunicazione e alle relazioni con il pubblico, di esperti della multimedialita', di istruzione a distanza, di professionisti nelle aziende editoriali e nelle agenzie pubblicitarie.
Ai fini indicati i curricula dei corsi di laurea della classe:
-comprendono attivita' finalizzate all'acquisizione delle conoscenze di base nei vari campi delle scienze della comunicazione e dell'informazione, nonche' dei metodi propri della ricerca sui consumi, sui media e sui pubblici;
-possono prevedere attivita' di laboratorio e/o attivita' esterne (ad esempio tirocini formativi presso aziende e enti, stages e soggiorni anche presso altre Universita' italiane e straniere, nel quadro di accordi nazionali e internazionali).
Il percorso formativo di base risulta coerente con le lauree magistrali che preparano professionalita' nelle quali la comunicazione assume un ruolo decisivo nelle pratiche operative: dal giornalismo ai sistemi editoriali, dalla comunicazione pubblica e d'impresa alla pubblicita', dalla teoria della comunicazione alle aree critiche della societa' dell'informazione.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Multimediali dell'Universita' degli studi di Udine nasce nel 1996 come Corso di Diploma con la denominazione di Tecnico audiovisivo e multimediale presso la Facolta' di Scienze della Formazione dell' Universita' di Udine (sede di Pordenone). E' uno dei primi corsi di studio tra quelli della classe di riferimento che bilancia adeguatamente competenze di tipo tecnologico con competenze di tipo umanistico. In quegli anni emerge con evidenza la necessita' di un profilo professionale capace non solo di comprendere gli aspetti tecnologici dei nuovi media, ma anche di gestirne i contenuti in maniera appropriata. In concomitanza con il passaggio al nuovo ordinamento previsto dal D.M. 509/99, nell'anno accademico 2001- 02 il corso di Diploma di Tecnico audiovisivo e multimediale viene trasformato in Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Multimediali (classe 14), incontrando un crescente gradimento sul territorio sia dal mondo imprenditoriale sia dal mondo culturale. A fronte di 70 immatricolazioni all'anno, fissate dal numero chiuso, si sono avute sempre quasi un numero doppio di richieste da parte dagli studenti. Nell'a.a. 2005- 06, per venire incontro alle numerose richieste del territorio e grazie agli investimenti in termini di aule e laboratori effettuati dal Consorzio Universitario di Pordenone, il numero chiuso e' stato eliminato. Le iscrizioni negli ultimi due anni si sono attestate intorno alle 110 unita'. Una ricerca statistica tra tutti i laureati a Pordenone negli ultimi 10 anni effettuata dalla Camera di Commercio di Pordenone in collaborazione con il Consorzio Universitario di Pordenone ha evidenziato come i laureati nel Corso di Laurea in Scienze e tecnologie multimediali trovano un impiego in media dopo 5 mesi dal conseguimento della Laurea.
Relativamente agli obiettivi formativi specifici, oltre a quelli previsti dalla legge per la Classe di Laurea, il Corso di laurea in Scienze e tecnologie multimediali si pone i seguenti obiettivi:
formare un professionista con elevata conoscenza e solide competenze tecnologiche che gli permettano di lavorare con autonomia nell'ambito audio- televisivo, in grado di integrare le competenze legate alle tecniche classiche di ripresa video con la conoscenza delle nuove tecnologie digitali legate al mondo informatico;
- fornire gli strumenti metodologici e le competenze tecniche per orientarsi ed operare nel mondo dei sistemi e dei mezzi audiovisivi e multimediali;
- garantire al laureato conoscenze tali da permettergli sia di progettare e realizzare prodotti che utilizzino in maniera integrata testi, immagini e suoni adattandoli alle esigenze del mercato e della societa' contemporanea, sia di far coesistere su un unico media (PC, CD- Rom o DVD, video/televisione) diversi contributi di testo- suono- immagini e grafica (progettazione e produzione di CD- Rom/DVD, realizzazione di pagine elettroniche multimediali per il Web, ecc.).
Gli obiettivi del corso di laurea in Scienze e Tecnologie Multimediali vanno quindi nella direzione di fornire allo studente sia un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici nell'ambito delle tecnologie multimediali sia l'acquisizione di specifiche conoscenze professionali preordinate all'inserimento del laureato nel mondo del lavoro.
Il corso di laurea in Scienze e tecnologie multimediali apre al laureato importanti prospettive di inserimento nel mondo del lavoro nell'ambito dell'editoria elettronica, del mondo televisivo e cinematografico, dell'istruzione, della formazione e della pubblica amministrazione, degli archivi audiovisivi e multimediali, della gestione informatizzata del territorio e delle nuove tecnologie WEB. Il corso di laurea prepara inoltre i laureati alla eventuale prosecuzione degli studi nelle lauree magistrali della classe LM- 19 Informazione e Sistemi Editoriali.
-possedere competenze di base e abilita' specifiche nei diversi settori della comunicazione ed essere in grado di svolgere compiti professionali nei media, nella pubblica amministrazione, nei diversi apparati dell'industria culturale e nel settore aziendale, dei servizi e dei consumi;
-possedere le competenze di base della comunicazione e dell'informazione, comprese quelle relative alle nuove tecnologie, e le abilita' necessarie allo svolgimento di attivita' di comunicazione e di relazione con il pubblico in aziende private, negli enti pubblici e del non profit;
-possedere le abilita' necessarie per attivita' redazionali nei diversi settori dei media e negli enti pubblici e privati;
-essere in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, due lingue straniere di cui almeno una dell'Unione Europea e acquisire competenze per l'uso efficace della lingua italiana;
-possedere le abilita' di base necessarie alla produzione di testi informativi e comunicativi per i diversi settori industriali e ambiti culturali ed editoriali.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, in qualita' di addetti alla comunicazione e alle relazioni con il pubblico, di esperti della multimedialita', di istruzione a distanza, di professionisti nelle aziende editoriali e nelle agenzie pubblicitarie.
Ai fini indicati i curricula dei corsi di laurea della classe:
-comprendono attivita' finalizzate all'acquisizione delle conoscenze di base nei vari campi delle scienze della comunicazione e dell'informazione, nonche' dei metodi propri della ricerca sui consumi, sui media e sui pubblici;
-possono prevedere attivita' di laboratorio e/o attivita' esterne (ad esempio tirocini formativi presso aziende e enti, stages e soggiorni anche presso altre Universita' italiane e straniere, nel quadro di accordi nazionali e internazionali).
Il percorso formativo di base risulta coerente con le lauree magistrali che preparano professionalita' nelle quali la comunicazione assume un ruolo decisivo nelle pratiche operative: dal giornalismo ai sistemi editoriali, dalla comunicazione pubblica e d'impresa alla pubblicita', dalla teoria della comunicazione alle aree critiche della societa' dell'informazione.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Multimediali dell'Universita' degli studi di Udine nasce nel 1996 come Corso di Diploma con la denominazione di Tecnico audiovisivo e multimediale presso la Facolta' di Scienze della Formazione dell' Universita' di Udine (sede di Pordenone). E' uno dei primi corsi di studio tra quelli della classe di riferimento che bilancia adeguatamente competenze di tipo tecnologico con competenze di tipo umanistico. In quegli anni emerge con evidenza la necessita' di un profilo professionale capace non solo di comprendere gli aspetti tecnologici dei nuovi media, ma anche di gestirne i contenuti in maniera appropriata. In concomitanza con il passaggio al nuovo ordinamento previsto dal D.M. 509/99, nell'anno accademico 2001- 02 il corso di Diploma di Tecnico audiovisivo e multimediale viene trasformato in Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Multimediali (classe 14), incontrando un crescente gradimento sul territorio sia dal mondo imprenditoriale sia dal mondo culturale. A fronte di 70 immatricolazioni all'anno, fissate dal numero chiuso, si sono avute sempre quasi un numero doppio di richieste da parte dagli studenti. Nell'a.a. 2005- 06, per venire incontro alle numerose richieste del territorio e grazie agli investimenti in termini di aule e laboratori effettuati dal Consorzio Universitario di Pordenone, il numero chiuso e' stato eliminato. Le iscrizioni negli ultimi due anni si sono attestate intorno alle 110 unita'. Una ricerca statistica tra tutti i laureati a Pordenone negli ultimi 10 anni effettuata dalla Camera di Commercio di Pordenone in collaborazione con il Consorzio Universitario di Pordenone ha evidenziato come i laureati nel Corso di Laurea in Scienze e tecnologie multimediali trovano un impiego in media dopo 5 mesi dal conseguimento della Laurea.
Relativamente agli obiettivi formativi specifici, oltre a quelli previsti dalla legge per la Classe di Laurea, il Corso di laurea in Scienze e tecnologie multimediali si pone i seguenti obiettivi:
formare un professionista con elevata conoscenza e solide competenze tecnologiche che gli permettano di lavorare con autonomia nell'ambito audio- televisivo, in grado di integrare le competenze legate alle tecniche classiche di ripresa video con la conoscenza delle nuove tecnologie digitali legate al mondo informatico;
- fornire gli strumenti metodologici e le competenze tecniche per orientarsi ed operare nel mondo dei sistemi e dei mezzi audiovisivi e multimediali;
- garantire al laureato conoscenze tali da permettergli sia di progettare e realizzare prodotti che utilizzino in maniera integrata testi, immagini e suoni adattandoli alle esigenze del mercato e della societa' contemporanea, sia di far coesistere su un unico media (PC, CD- Rom o DVD, video/televisione) diversi contributi di testo- suono- immagini e grafica (progettazione e produzione di CD- Rom/DVD, realizzazione di pagine elettroniche multimediali per il Web, ecc.).
Gli obiettivi del corso di laurea in Scienze e Tecnologie Multimediali vanno quindi nella direzione di fornire allo studente sia un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici nell'ambito delle tecnologie multimediali sia l'acquisizione di specifiche conoscenze professionali preordinate all'inserimento del laureato nel mondo del lavoro.
Il corso di laurea in Scienze e tecnologie multimediali apre al laureato importanti prospettive di inserimento nel mondo del lavoro nell'ambito dell'editoria elettronica, del mondo televisivo e cinematografico, dell'istruzione, della formazione e della pubblica amministrazione, degli archivi audiovisivi e multimediali, della gestione informatizzata del territorio e delle nuove tecnologie WEB. Il corso di laurea prepara inoltre i laureati alla eventuale prosecuzione degli studi nelle lauree magistrali della classe LM- 19 Informazione e Sistemi Editoriali.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore, o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo dalla vigente normativa. Inoltre, gli studenti per potersi inserire e progredire con successo nel corso di studio, dovranno possedere specifiche conoscenze nelle seguenti materie: matematica ed informatica di base, lingua e letteratura italiana, lingua inglese. Dovranno inoltre possedere conoscenze di base nei settori della comunicazione e dei mezzi audiovisivi e multimediali.
Per gli studenti iscritti al primo anno, e' prevista obbligatoriamente una verifica delle conoscenze richieste per l'accesso. Tale verifica, che sara' effettuata dai docenti del Corso di Laurea mediante test e quesiti aperti, ha l'obiettivo di permettere agli studenti di verificare le proprie competenze, il grado di approfondimento della propria preparazione iniziale e le proprie attitudini ad intraprendere con successo il corso di studi.
La specificazione delle modalita' di verifica viene rimandata al regolamento didattico del corso di studio, dove saranno altresi' indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
Per gli studenti iscritti al primo anno, e' prevista obbligatoriamente una verifica delle conoscenze richieste per l'accesso. Tale verifica, che sara' effettuata dai docenti del Corso di Laurea mediante test e quesiti aperti, ha l'obiettivo di permettere agli studenti di verificare le proprie competenze, il grado di approfondimento della propria preparazione iniziale e le proprie attitudini ad intraprendere con successo il corso di studi.
La specificazione delle modalita' di verifica viene rimandata al regolamento didattico del corso di studio, dove saranno altresi' indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
Sbocchi Professionali
I laureati in Scienze e tecnologie multimediali sono in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali in diversi ambiti, tra i quali: editoria elettronica e multimediale, comunicazione digitale, mondo televisivo e cinematografico, istruzione, formazione e pubblica amministrazione, archivi audiovisivi e multimediali, gestione informatizzata del territorio e delle nuove tecnologie WEB e multimediali.
I principali sbocchi occupazionali comprendono i settori cinematografico e radio- televisivo tradizionali, i settori della produzione multimediale (prodotti multimediali e audiovisivi, etc.), i settori dei servizi avanzati (pubblicita' e marketing, informatica, etc.) e la Pubblica Amministrazione. La formazione versatile che caratterizza il laureato in Scienze e tecnologie multimediali e' apprezzata anche in imprese di piccole e medie dimensioni, laddove venga richiesta capacita' di adattamento, approccio flessibile e multi- disciplinarieta'.
Il mercato del lavoro, soprattutto nel territorio dove il Corso di Laurea e' istituito, ha accolto con notevole favore, sin dalla nascita, la figura del laureato in Scienze e tecnologie multimediali. Una ricerca statistica tra tutti i laureati a Pordenone negli ultimi 10 anni effettuata dalla Camera di Commercio di Pordenone in collaborazione con il Consorzio Universitario di Pordenone sui tempi del placement e sulle destinazioni professionali dei neolaureati ha evidenziato come i laureati nel Corso di Laurea in Scienze e tecnologie multimediali trovano un impiego in media dopo 5 mesi dal conseguimento della Laurea.
Il corso prepara alle professioni di
I principali sbocchi occupazionali comprendono i settori cinematografico e radio- televisivo tradizionali, i settori della produzione multimediale (prodotti multimediali e audiovisivi, etc.), i settori dei servizi avanzati (pubblicita' e marketing, informatica, etc.) e la Pubblica Amministrazione. La formazione versatile che caratterizza il laureato in Scienze e tecnologie multimediali e' apprezzata anche in imprese di piccole e medie dimensioni, laddove venga richiesta capacita' di adattamento, approccio flessibile e multi- disciplinarieta'.
Il mercato del lavoro, soprattutto nel territorio dove il Corso di Laurea e' istituito, ha accolto con notevole favore, sin dalla nascita, la figura del laureato in Scienze e tecnologie multimediali. Una ricerca statistica tra tutti i laureati a Pordenone negli ultimi 10 anni effettuata dalla Camera di Commercio di Pordenone in collaborazione con il Consorzio Universitario di Pordenone sui tempi del placement e sulle destinazioni professionali dei neolaureati ha evidenziato come i laureati nel Corso di Laurea in Scienze e tecnologie multimediali trovano un impiego in media dopo 5 mesi dal conseguimento della Laurea.
Il corso prepara alle professioni di
- Registi
- Scenografi
- Tecnici esperti in applicazioni
- Tecnici degli apparati audio- video e della ripresa video- cinematografica
- Tecnici del montaggio audio- video- cinematografico
Prova Finale
La prova finale consiste nella preparazione e discussione pubblica, innanzi ad una commissione, di un lavoro di tesi su un'area tematica attraversata nel percorso degli studi e concordato con un docente del corso di laurea.
Le tesi di laurea sono divise in tre categorie:
- Elaborato: e' il risultato di un progetto di esame o di un tirocinio documentato in forma scritta.
- Tesi compilativa: e' un lavoro di rassegna dello stato dell'arte con presentazione critica e bibliografica ragionata.
- Tesi sperimentale: lavoro comprensivo di una parte compilativa e della documentazione di un lavoro personale del candidato, i cui risultati siano confrontati criticamente con la letteratura.
La discussione deve prevedere inoltre la presentazione di un prodotto multimediale progettato/realizzato dallo studente, che utilizzi in modalita' integrata testi, immagini, suoni ed elementi di grafica computerizzata per applicazioni quali produzione di CD- Rom/DVD, realizzazione di pagine elettroniche multimediali per il Web, etc.
Lo studente deve inoltre indicare in un contesto applicativo reale in cui il prodotto multimediale proposto possa essere utilizzato.
La progettazione/realizzazione del prodotto multimediale puo' eventualmente essere svolta durante il periodo di tirocinio effettuato in azienda o nell'ambito di un progetto di laboratorio sviluppato all'interno di un insegnamento ufficiale.
Le tesi di laurea sono divise in tre categorie:
- Elaborato: e' il risultato di un progetto di esame o di un tirocinio documentato in forma scritta.
- Tesi compilativa: e' un lavoro di rassegna dello stato dell'arte con presentazione critica e bibliografica ragionata.
- Tesi sperimentale: lavoro comprensivo di una parte compilativa e della documentazione di un lavoro personale del candidato, i cui risultati siano confrontati criticamente con la letteratura.
La discussione deve prevedere inoltre la presentazione di un prodotto multimediale progettato/realizzato dallo studente, che utilizzi in modalita' integrata testi, immagini, suoni ed elementi di grafica computerizzata per applicazioni quali produzione di CD- Rom/DVD, realizzazione di pagine elettroniche multimediali per il Web, etc.
Lo studente deve inoltre indicare in un contesto applicativo reale in cui il prodotto multimediale proposto possa essere utilizzato.
La progettazione/realizzazione del prodotto multimediale puo' eventualmente essere svolta durante il periodo di tirocinio effettuato in azienda o nell'ambito di un progetto di laboratorio sviluppato all'interno di un insegnamento ufficiale.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto