Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Udine - Facolta - Scienze E Tecnologie Alimentari
 
Scienze E Tecnologie Alimentari
Universita' Degli Studi Di Udine
 
Facolta' Di Agraria
 
Scienze E Tecnologie Alimentari
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:

possedere adeguate conoscenze di base della matematica, della fisica, della chimica, della biologia e dell'informatica, specificatamente orientate ai loro aspetti applicativi nelle scienze e tecnologie lungo l'intera filiera produttiva degli alimenti;

conoscere i metodi disciplinari di indagine ed essere in grado di utilizzare ai fini professionali i risultati della ricerca e della sperimentazione, nonche' finalizzare le conoscenze alla soluzione dei molteplici problemi applicativi lungo l'intera filiera produttiva degli alimenti.

In particolare devono possedere:
- una visione completa delle attivita' e delle problematiche dalla produzione al consumo degli alimenti (dal campo alla tavola), nonche' la capacita' di intervenire con misure atte a garantire la sicurezza, la qualita' e la salubrita' degli alimenti, a ridurre gli sprechi, a conciliare economia ed etica nella produzione, conservazione e distribuzione degli alimenti;
- padronanza dei metodi chimici, fisici, sensoriali e microbiologici per il controllo e la valutazione degli alimenti, delle materie prime e dei semilavorati;
- conoscenze relative ai sistemi di gestione della sicurezza, della qualita' e dell'igiene;
- i principi della alimentazione umana ai fini della prevenzione e protezione della salute, per un proficuo dialogo con il mondo della medicina;
- elementi e principi di conoscenza della legislazione alimentare, per un indispensabile rispetto della normativa vigente nonche' dell'organizzazione e dell'economia delle imprese alimentari;
- la capacita' di svolgere compiti tecnici, di programmazione e di vigilanza nelle attivita' di ristorazione e somministrazione degli alimenti, nonche' in quelle di valutazione delle abitudini e dei consumi alimentari;
- la capacita' di coordinare i molteplici saperi e le diverse attivita' legate agli alimenti ed alla alimentazione, tenuto conto della unica e specifica visione completa di integrazione verticale, o di filiera (dal campo alla tavola), in specifici settori produttivi del mondo alimentare, nonche' la unica capacita' di intervenire nelle diverse fasi di programmazione, produzione, controllo e distribuzione di specifiche categorie alimentari;
- capacita' di coordinare le diverse attivita' legate alla gastronomia

Inoltre i laureati nei corsi di laurea della classe devono conoscere: i principi e gli ambiti delle attivita' professionali e le relative normativa e deontologia; i contesti aziendali ed i relativi aspetti economici, gestionali ed organizzativi propri dell'intera filiera produttiva dei prodotti alimentari; devono possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze, anche con strumenti informatici; essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, di norma l'inglese, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; possedere adeguate competenze e strumenti per collaborare nella gestione e nella comunicazione dell'informazione; essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.

I laureati della classe potranno svolgere autonomamente attivita' professionali in numerosi ambiti diversi, tra i quali:
- il controllo dei processi di produzione, conservazione e trasformazione delle derrate e dei prodotti alimentari;
- la valutazione della qualita' e delle caratteristiche chimiche, fisiche, sensoriali, microbiologiche e nutrizionali dei prodotti finiti, semilavorati e delle materie prime;
- la programmazione ed il controllo degli aspetti igienico- sanitari e di sicurezza dei prodotti alimentari dal campo alla tavola sia in strutture private che pubbliche;
- la preparazione e la somministrazione dei pasti in strutture di ristorazione collettiva, istituzionale e commerciale, ivi comprese quelle eno- gastronomiche;
- la gestione della qualita' globale di filiera, anche in riferimento alle problematiche di tracciabilita' dei prodotti;
- la didattica, la formazione professionale, il marketing e l'editoria pertinenti alle scienze e tecnologie alimentari;
- la gestione d'imprese di produzione degli alimenti e dei prodotti biologici correlati, compresi i processi di depurazione degli effluenti e di recupero dei sottoprodotti;
- il confezionamento e la logistica distributiva.

Potranno, inoltre, collaborare:
- all'organizzazione ed alla gestione di interventi nutrizionali da parte di enti e strutture sanitarie ;
- allo studio, la progettazione e la gestione di programmi di sviluppo agro- alimentare, anche in collaborazioni con agenzie internazionali e dell'Unione Europea;
- alla programmazione ed alla vigilanza dell'alimentazione umana in specifiche situazioni, come la preparazione e la somministrazione dei pasti;
- alle attivita' connesse alla comunicazione, il giornalismo ed il turismo eno- gastronomico .

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate a fornire le conoscenze di base nei settori della matematica, fisica, chimica e biologia, nonche' un'adeguata preparazione in merito ai temi generali della produzione primaria e del sistema agro- alimentare;
- comprendono in ogni caso attivita' di laboratorio relative ad attivita' formative caratterizzanti per un congruo numero di crediti;
- prevedono, in relazione a obiettivi specifici ed in riferimento alla preparazione della prova finale, un congruo numero di crediti per attivita' di laboratorio o di stages professionalizzanti svolti in aziende, enti esterni o strutture di ricerca;
- devono prevedere la conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea;
- l'accertamento della conoscenza puo' essere anche affidata ad una riconosciuta istituzione;
- possono prevedere soggiorni presso altre Universita' italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali, sia per l'acquisizione di CFU che per lo svolgimento di stages.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari ha lo scopo di preparare laureati con buone conoscenze di base nei principali settori delle scienze alimentari che dispongano anche di conoscenze sui metodi scientifici d'indagine e di sperimentazione. Si intende formare laureati che abbiano competenze operative e siano in grado di svolgere compiti tecnici, oltre che attivita' professionali di supporto alla gestione di attivita' produttive e tecnologiche, di laboratorio e nei servizi. Ci si propone inoltre di consentire a detti laureati l'acquisizione di una sufficiente padronanza di una lingua straniera e degli elementi di base per la comunicazione e la gestione dell'informazione, cosi' da facilitare il loro inserimento in ambienti di lavoro sia europei che extraeuropei.
Il Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari e' inoltre finalizzato a fornire le basi per l'accesso alle lauree magistrali attinenti al settore alimentare.
In maggior dettaglio, il Corso di laurea si propone di formare una figura in grado di collegare l'innovazione con l'applicazione nel trasferimento delle conoscenze al mondo produttivo. Alla fine del percorso di I livello, i laureati dovranno acquisire la capacita' di applicare le proprie conoscenze all'identificazione, formulazione e risoluzione di problemi legati ai vari ambiti del settore alimentare utilizzando metodi gia' consolidati. I laureati in Scienze e Tecnologie Alimentari dovranno essere altresi' in grado di identificare i problemi relativi al proprio campo di attivita', di definirne le caratteristiche specifiche, di esaminare le possibili soluzioni e, infine, di scegliere e saper applicare le metodologie piu' appropriate.
La figura professionale che si intende formare avra' compiti inerenti l'ampia problematica del settore alimentare, con particolare riguardo alla produzione e al controllo di qualita' degli alimenti, in relazione anche alle crescenti necessita' della popolazione, in conformita' ai compiti tipici di esperto nel settore alimentare definite da molte organizzazioni internazionali (FAO, ONU, UE).
Al fine di fornire al laureato le conoscenze indispensabili su materie prime, formulazioni alimentari, processi di trasformazione, conservazione e distribuzione, nonche' controllo di qualita' dei prodotti alimentari, la formazione del laureato prevede lo studio approfondito di discipline di base e professionali in ambito biologico, chimico, tecnologico ed economico.
Il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari intende realizzare gli obiettivi formativi indicati sia mediante la tradizionale didattica frontale, sia attraverso il coinvolgimento attivo dello studente in attivita' pratiche come applicazione di quanto appreso dalla didattica frontale, sia mediante l'organizzazione di seminari tenuti da esponenti del mondo produttivo e da esponenti dell'Ordine Professionale dei Tecnologi Alimentari, riguardanti aspetti specifici di filiere alimentari, aspetti metodologici di ricerca e sviluppo, sino a aspetti riguardanti i rapporti tra neolaureati ed aziende. Lo svolgimento di un tirocinio pratico- applicativo presso aziende o enti esterni alla struttura universitaria e' un'ulteriore possibilita' offerta allo Studente di entrare in contatto con realta' produttive, esso prevede il coinvolgimento di un tutor aziendale e di un docente di riferimento dell'Universita'.
La valutazione dei risultati dell'apprendimento avverra' tramite verifiche periodiche e/o in itinere, consitenti sia in prove orali che in prove scritte.
 
Conoscenze
Oltre ai requisiti di legge necessari per l'accesso ai corsi di laurea, in base al D.M. 270/04 art. 6, (possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo), l'ammissione al Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari richiede obbligatoriamente anche altresi' la verifica di un'adeguata preparazione iniziale costituita, oltre che da capacita' logiche e di comprensione linguistica, da conoscenze DI base di matematica, fisica, chimica e biologia. Tale verifica viene effettuata dai docenti del Corso di laurea. Le modalita' di svolgimento delle prove di accesso, i criteri di valutazione e gli obblighi formativi aggiuntivi sono definiti dal Regolamento didattico del Corso di studi.
 
Sbocchi Professionali
Tutti gli ambiti produttivi del settore alimentare, la pubblica amministrazione e le istituzioni di ricerca possono costituire i potenziali sbocchi professionali del laureato in Scienze e Tecnologie Alimentari.
Rientrano nelle competenze del laureato:
attivita' di supporto e tecniche nell'ambito di:
- gestione di linee di produzione, di trasformazione, conservazione e commercializzazione degli alimenti;
- studio, progettazione, direzione, sorveglianza, conduzione e collaudo dei processi di lavorazione delle materie prime e dei semilavorati alimentari, ivi compresi i processi di depurazione degli effluenti ed il recupero dei sottoprodotti;
- operazioni di distribuzione ed approvvigionamento delle materie prime e dei prodotti finiti, degli additivi alimentari, degli impianti alimentari;
- analisi dei prodotti alimentari, il controllo di qualita' e quantita' delle materie prime e dei prodotti finiti, degli additivi, coadiuvanti tecnologici, semilavorati, imballaggi e quanto altro attiene alla produzione e trasformazione dei prodotti, la definizione degli standard e dei capitolati per i suddetti prodotti. Tali attivita' potranno essere svolte presso strutture private e pubbliche;
- ricerche di mercato e relative attivita' in relazione alla produzione alimentare;
- ricerca e sviluppo di processi e prodotti nel campo alimentare;
- studio, progettazione, sorveglianza, gestione, contabilita' e collaudo per i lavori che attengono alla ristorazione collettiva in mense aziendali, pubbliche, ospedaliere e in qualsivoglia tipo di servizio di mensa e ristorazione;
- attivita', operazioni ed attribuzioni comuni con altre categorie professionali nei limiti delle rispettive competenze;

attivita' di:.
- funzioni peritali ed arbitrali in ordine alle attribuzioni elencate nei punti precedenti;

Il corso prepara alle professioni di
  • Tecnici dei prodotti alimentari
  • Approvvigionatori e responsabili acquisti
  • Tecnici del marketing
  • Tutor, istitutori e insegnanti nella formazione professionale
 
Prova Finale
La prova finale del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari prevede la redazione di un elaborato scritto, sotto la guida di un docente di riferimento, nel quale lo studente descriva l'attivita' svolta durante il periodo di tirocinio da effettuarsi presso l'Universita' di Udine o presso aziende, enti pubblici, imprese private, Universita' o altre strutture, purche' convenzionate con l'Universita' di Udine. La valutazione della prova finale consistera' nella discussione in seduta pubblica, di fronte a una commissione di docenti, dell'elaborato scritto relativo alle attivita' sopra menzionate, che lo studente esporra' oralmente, anche utilizzando strumenti informatici e/o multimediali di presentazione dei propri risultati in merito al quale la commissione esprimera' la propria valutazione, tenendo conto anche dell'intero percorso di studi dello studente