Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Udine - Facolta - Scienze E Tecniche Del Turismo Culturale
 
Scienze E Tecniche Del Turismo Culturale
Universita' Degli Studi Di Udine
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Scienze E Tecniche Del Turismo Culturale
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline di base economiche, geografiche, antropologiche e sociologiche, nonche' nelle materie culturali e giuridiche attinenti alle interdipendenze settoriali del mercato turistico;
- possedere una buona padronanza dei metodi della ricerca sociale ed economica e di parte almeno delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, con competenze relative alla misura, al rilevamento e al trattamento dei dati pertinenti l'analisi sociale;
- possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi, che assicuri una competenza applicativa e metta in condizione di operare in modo polivalente nelle imprese e nelle amministrazioni attive nel settore;
- acquisire le metodiche disciplinari nelle tecniche di promozione e fruizione dei beni e delle attivita' culturali;
- essere in grado di collocare le specifiche conoscenze acquisite nel piu' generale contesto culturale, economico e sociale, sia esso a livello locale, nazionale e sovranazionale;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti idonei alla comunicazione e alla gestione dell'informazione.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi ambiti, quali il turismo, l'organizzazione di attivita' sociali compatibili con l'ambiente, la comunicazione turistica per il mercato dell'editoria tradizionale, multimediale e negli uffici stampa di enti e di imprese del settore.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi della economia, della geografia e della sociologia del turismo e delle altre discipline rilevanti, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche e abilita' operative;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative nel settore delle tecniche turistiche, dell'analisi di mercato e nella gestione delle aziende operanti nell'industria dell'ospitalita' in cui si ricomprendono i servizi culturali e ambientali;
- prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti del settore, aziende e amministrazioni pubbliche, anche straniere, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane, estere, anche nel quadro di accordi internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Scienze e tecniche del turismo culturale e' finalizzato alla formazione di un profilo culturale- professionale in grado di integrare conoscenze culturali di base nei diversi ambiti disciplinari con competenze di carattere tecnico- pratico ed organizzativo riferite al settore del turismo culturale e della ricettivita'. Il laureato in Scienze e tecniche del turismo culturale possiede inoltre conoscenze, competenze e capacita' tali da permettere di intraprendere successivi livelli di istruzione e formazione con un alto grado di autonomia.

In particolare il percorso formativo si propone di fornire:
adeguata conoscenza delle discipline di base specifiche del percorso di laurea, con particolare riferimento agli ambiti storico- artistico- archeologico e socio- antropologico- geografico, anche di scala nazionale ed europea
conoscenza della cultura e delle tecniche organizzative ed economico- gestionali relative al comparto della promozione e della ricettivita' turistica
conoscenza delle tecniche e delle metodologie di valorizzazione e promozione dei beni e delle attivita' culturali
buone capacita' comunicative scritto/orali e di gestione dell'informazione, supportate dalla capacita' di utilizzo di strumenti di comunicazione multimediali e dalla competenza di base di due lingue dell'Unione Europea, oltre all'italiano, con riferimento sia al linguaggio veicolare che al lessico specifico
capacita' di apprendimento e crescita culturale autonoma.
 
Conoscenze
Per l'accesso al corso di laurea e' richiesto il possesso di competenze e conoscenze proprie degli istituti d'istruzione superiore, con particolare riferimento a:
- una buona conoscenza della lingua italiana
- un'appropriata conoscenza della storia e della geografia anche su scala europea
- una conoscenza di base del patrimonio storico- culturale nel contesto storico e geografico
- capacita' d'uso di base di strumenti informatici.
di base delle nozioni dell'Italiano, della Storia, della Geografia.

Le conoscenze richieste per l'accesso verranno verificate mediante una prova d'ingresso, finalizzata alla precoce individuazione di lacune e valutata dai docenti, le cui modalita' di svolgimento sono demandate al regolamento didattico del corso, dove sono indicati anche gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
 
Sbocchi Professionali
Il corso di laurea prevede sbocchi occupazionali presso enti territoriali, aziende ed imprese pubbliche e private operanti nell'ambito del comparto turistico, nel settore della comunicazione turistica tradizionale e multimediale e in quello della ricettivita' turistica. In tali contesti il laureato potra' svolgere funzioni di individuazione e valorizzazione in chiave turistica del patrimonio storico- culturale- territoriale, e di promozione, organizzazione e gestione di viaggi e di attivita', manifestazioni ed eventi finalizzati ad una fruizione turistico- culturale.

Il corso prepara alle professioni di
  • Specialisti in scienze sociali
  • Geografi
  • Tecnici dell'organizzazione di fiere, convegni ed assimilati
  • Guide ed accompagnatori specializzati
 
Prova Finale
La prova finale consiste in un sintetico elaborato sui temi della valorizzazione e della fruibilita' turistica del patrimonio culturale, con particolare riguardo ai beni storico- artistico- archeologici e paesistico- territoriali, anche in relazione ad aspetti normativi, gestionali e organizzativi della ricettivita' turistica; potra' fare riferimento a specifici casi di studio, all'attivita' di tirocinio o ad esperienze maturate all'estero. L'elaborato, cui non e' richiesta necessariamente esaustivita' ne' originalita' di contenuti, dovra' pero' dimostrare il possesso di una corretta metodologia d'indagine e l'acquisizione delle specifiche conoscenze di base relative al settore, buone capacita' di lavoro, un adeguato orientamento culturale e metodologico, una scrittura appropriata e coerentemente strutturata, autonomia di giudizio, nonche', specie in sede di discussione, correttezza ed efficacia espositiva e argomentativa e l'eventuale capacita' di utilizzo di strumenti multimediali.