Scienze Dell'architettura
Universita' Degli Studi Di Udine
Facolta' Di Ingegneria
Scienze Dell'architettura
Obiettivi del corso
Il corso di laurea e' strutturato sulla base degli obiettivi generali della classe delle scienze dell'architettura e dell'ingegneria edile, con due orientamenti specifici, destinati ad interessare gli studi fin da subito su campi di interesse generali, gia' in grado di formare sia un primo livello di laurea professionalmente attivo, sia un primo livello di cultura abbastanza generale da favorire la prosecuzione sulle lauree specialistiche.
I curricula presentati constano di un lavoro generale di base, e sono diversificati nelle parti di 'laboratorio' (inteso come laboratorio di progettazione, con alta presenza dei corsi a scelta degli studenti), che hanno una forte valenza applicata, ed ampie possibilita' di svolgere esperienze diverse nei contenuti, ma ugualmente importanti sul piano della applicazione e dei riscontri didattici.
Per questo fine si e' dato spazio a discipline che completino la formazione di base, arricchendola di contenuti tecnici e metodologici estesi all'intero ambito disciplinare costituente la cultura propria del progettista: comprensione dell'oggetto edilizio nei suoi aspetti storici, logico formali, costruttivi, tecnologici, di relazione con il contesto urbano e territoriale.
Tale comprensione viene relazionata alla capacita' di rappresentare e trasmettere i diversi contenuti con uso appropriato dei sistemi di rappresentazione manuale e informatici. La valenze tecnologiche avranno un approccio destinato a facilitare la partecipazione all'attuazione pratica dei manufatti edilizi ed ad una pratica della progettazione ben relazionata ai problemi di sostenibilita' e di uso di tecnologie appropriate.
L'attivita' dopo il conseguimento della laurea puo' essere svolta quale ausilio alla progettazione in studi professionali o in societa' di progettazione.
Partendo da questa base:
Il curriculum progettazione dell'architettura vuole impostare una figura professionale in grado di impostare e assolvere problemi relativi all 'fattibilita' tecnica' dell'oggetto edilizio, grazie alla conoscenza delle tecniche costruttive storiche e contemporanee, dei metodi e processi della progettazione edilizia, e grazie alla capacita' di valutare e comprendere l'impatto dell'intervento con il contesto fisico ambientale ed alla conoscenza delle tecnologie appropriate e sostenibili.
La sua formazione, impostata su un ragionato equilibrio tra discipline architettonico progettuali e tecniche costruttive e impiantistiche gli permette di seguire per intero il processo della progettazione integrale di un oggetto edilizio dalla prima ipotesi progettuale alla realizzazione compiuta, con capacita' di intervento sia nel campo della realizzabilita' tecnica in se', che sul piano dei problemi urbani di base e sul piano della compatibilita' e sostenibilita' complessiva.
Una tale figura professionale svolge prioritariamente attivita' di ausilio alla progettazione edilizia, architettonica ed urbana, sia singolarmente, che presso gli uffici tecnici di enti pubblici e di imprese private e nelle societa' di ingegneria operanti nel campo della produzione edilizia
Le sue competenze nel campo del design e nel settore della rappresentazione e comunicazione, gli permettono buona autonomia di lavoro nel settore dei beni culturali, della multimedialita' e come supporto alla progettazione dei prodotti industriali.
Il curriculum recupero dell'architettura vuole delineare un professionista in grado di gestire in piena autonomia tutti gli aspetti legati al rilievo ed alla modellazione dei manufatti architettonici, con particolare riferimento all'edilizia storica.
Conosce l'architettura nei suoi aspetti storici, logico- formali, costruttivi, tecnologici e di rappresentazione.
Le conoscenze storiche, architettoniche e strumentali acquisite, unite alle competenze di base maturate nell'ambito della progettazione e della rappresentazione del costruito, gli conferiscono la formazione umanistica e tecnica necessaria per produrre gli elementi di conoscenza iniziale idonei a supportare la progettazione degli interventi di recupero e restauro del costruito e a valutare l'impatto sull'ambiente urbano conseguente all'inserimento di nuovi oggetti architettonici.
Il curriculum progettazione e restauro del paesaggio delinea un professionista in grado di gestire in autonomia gli aspetti legati allo studio del territorio e del paesaggio, sia dal punto di vista delle tecniche urbanistiche che delle sue valenze estetiche e sociali. Conosce il territorio nei suoi aspetti storici, di rappresentazione e paesaggistici.
Le conoscenze storiche, architettoniche e strumentali acquisite, unite alle competenze di base maturate nell'ambito della fattibilita' e della rappresentazione dei fenomeni urbani e paesaggistici, gli conferiscono la formazione umanistica e tecnica necessaria per produrre gli elementi di conoscenza iniziale idonei a formulare interventi di progettazione, di recupero e di riqualificazione nel settore territoriale e paesaggistico, valutandoli anche in rapporto all'ambiente urbano.
Il curriculum disegno industriale imposta una figura professionale atta ad assolvere problemi relativi alla fattibilita' dell'oggetto d'uso e della produzione, sia dal punto di vista industriale che della tradizione, grazie alle conoscenze tecniche di produzione storiche e contemporanee, grazie alla conoscenza dei metodi di base della progettazione, grazie alla capacita' di valutare e comprendere l'impatto degli interventi con il contesto fisico, culturale e di mercato e grazie alla conoscenza delle metodologie appropriate e sostenibili.
Le conoscenze storiche, di rappresentazione, strumentali, degli oggetti d'uso e di architettura acquisite, unite alle competenze di base maturate nell'ambito della progettazione e del disegno, gli conferiscono la formazione tecnica e umanistica necessaria per fornire attivita' di progettazione e di supporto alla progettazione di allestimenti, architetture, oggetti d'uso e sistemi di comunicazione, valutandone l'impatto e le connessioni con l'ambiente della produzione e con la necessaria sostenibilita' sociale.
I curricula presentati constano di un lavoro generale di base, e sono diversificati nelle parti di 'laboratorio' (inteso come laboratorio di progettazione, con alta presenza dei corsi a scelta degli studenti), che hanno una forte valenza applicata, ed ampie possibilita' di svolgere esperienze diverse nei contenuti, ma ugualmente importanti sul piano della applicazione e dei riscontri didattici.
Per questo fine si e' dato spazio a discipline che completino la formazione di base, arricchendola di contenuti tecnici e metodologici estesi all'intero ambito disciplinare costituente la cultura propria del progettista: comprensione dell'oggetto edilizio nei suoi aspetti storici, logico formali, costruttivi, tecnologici, di relazione con il contesto urbano e territoriale.
Tale comprensione viene relazionata alla capacita' di rappresentare e trasmettere i diversi contenuti con uso appropriato dei sistemi di rappresentazione manuale e informatici. La valenze tecnologiche avranno un approccio destinato a facilitare la partecipazione all'attuazione pratica dei manufatti edilizi ed ad una pratica della progettazione ben relazionata ai problemi di sostenibilita' e di uso di tecnologie appropriate.
L'attivita' dopo il conseguimento della laurea puo' essere svolta quale ausilio alla progettazione in studi professionali o in societa' di progettazione.
Partendo da questa base:
Il curriculum progettazione dell'architettura vuole impostare una figura professionale in grado di impostare e assolvere problemi relativi all 'fattibilita' tecnica' dell'oggetto edilizio, grazie alla conoscenza delle tecniche costruttive storiche e contemporanee, dei metodi e processi della progettazione edilizia, e grazie alla capacita' di valutare e comprendere l'impatto dell'intervento con il contesto fisico ambientale ed alla conoscenza delle tecnologie appropriate e sostenibili.
La sua formazione, impostata su un ragionato equilibrio tra discipline architettonico progettuali e tecniche costruttive e impiantistiche gli permette di seguire per intero il processo della progettazione integrale di un oggetto edilizio dalla prima ipotesi progettuale alla realizzazione compiuta, con capacita' di intervento sia nel campo della realizzabilita' tecnica in se', che sul piano dei problemi urbani di base e sul piano della compatibilita' e sostenibilita' complessiva.
Una tale figura professionale svolge prioritariamente attivita' di ausilio alla progettazione edilizia, architettonica ed urbana, sia singolarmente, che presso gli uffici tecnici di enti pubblici e di imprese private e nelle societa' di ingegneria operanti nel campo della produzione edilizia
Le sue competenze nel campo del design e nel settore della rappresentazione e comunicazione, gli permettono buona autonomia di lavoro nel settore dei beni culturali, della multimedialita' e come supporto alla progettazione dei prodotti industriali.
Il curriculum recupero dell'architettura vuole delineare un professionista in grado di gestire in piena autonomia tutti gli aspetti legati al rilievo ed alla modellazione dei manufatti architettonici, con particolare riferimento all'edilizia storica.
Conosce l'architettura nei suoi aspetti storici, logico- formali, costruttivi, tecnologici e di rappresentazione.
Le conoscenze storiche, architettoniche e strumentali acquisite, unite alle competenze di base maturate nell'ambito della progettazione e della rappresentazione del costruito, gli conferiscono la formazione umanistica e tecnica necessaria per produrre gli elementi di conoscenza iniziale idonei a supportare la progettazione degli interventi di recupero e restauro del costruito e a valutare l'impatto sull'ambiente urbano conseguente all'inserimento di nuovi oggetti architettonici.
Il curriculum progettazione e restauro del paesaggio delinea un professionista in grado di gestire in autonomia gli aspetti legati allo studio del territorio e del paesaggio, sia dal punto di vista delle tecniche urbanistiche che delle sue valenze estetiche e sociali. Conosce il territorio nei suoi aspetti storici, di rappresentazione e paesaggistici.
Le conoscenze storiche, architettoniche e strumentali acquisite, unite alle competenze di base maturate nell'ambito della fattibilita' e della rappresentazione dei fenomeni urbani e paesaggistici, gli conferiscono la formazione umanistica e tecnica necessaria per produrre gli elementi di conoscenza iniziale idonei a formulare interventi di progettazione, di recupero e di riqualificazione nel settore territoriale e paesaggistico, valutandoli anche in rapporto all'ambiente urbano.
Il curriculum disegno industriale imposta una figura professionale atta ad assolvere problemi relativi alla fattibilita' dell'oggetto d'uso e della produzione, sia dal punto di vista industriale che della tradizione, grazie alle conoscenze tecniche di produzione storiche e contemporanee, grazie alla conoscenza dei metodi di base della progettazione, grazie alla capacita' di valutare e comprendere l'impatto degli interventi con il contesto fisico, culturale e di mercato e grazie alla conoscenza delle metodologie appropriate e sostenibili.
Le conoscenze storiche, di rappresentazione, strumentali, degli oggetti d'uso e di architettura acquisite, unite alle competenze di base maturate nell'ambito della progettazione e del disegno, gli conferiscono la formazione tecnica e umanistica necessaria per fornire attivita' di progettazione e di supporto alla progettazione di allestimenti, architetture, oggetti d'uso e sistemi di comunicazione, valutandone l'impatto e le connessioni con l'ambiente della produzione e con la necessaria sostenibilita' sociale.
Conoscenze
Possesso di un diploma di scuola media superiore o equivalente. Possesso di buone capacita' logiche, linguistiche e relazionali, capacita' matematiche di base, propensione all'attivita' di studio e manuale o applicata.
Sbocchi Professionali
Ambito professionale del laureato e' l'attivita' di consulenza, analisi, realizzazione e supporto alla progettazione ed alla realizzazione, sia come singolo che all'interno di organizzazioni piu' complesse, quali enti, aziende pubbliche e private, studi professionali e societa' di promozione e di progettazione.
In particolare nel campo del paesaggio il suo apporto potra' avvenire nei settori della pianificazione, progettazione, conservazione e gestione del paesaggio; nel campo della progettazione il suo apporto potra' avvenire nei settori della analisi, progettazione, e realizzazione dei manufatti o di piani urbanistici; nel campo del recupero il suo apporto potra' avvenire nei settori della gestione e manutenzione del patrimonio architettonico, urbano e ambientale, e di supporto alla attivita' professionale nel settore del restauro conservativo, del recupero ambientale e della valorizzazione del patrimonio storico; nel campo del disegno industriale il suo apporto potra' avvenire nei settori del disegno industriale, delle comunicazioni visive e multimediali.
In particolare nel campo del paesaggio il suo apporto potra' avvenire nei settori della pianificazione, progettazione, conservazione e gestione del paesaggio; nel campo della progettazione il suo apporto potra' avvenire nei settori della analisi, progettazione, e realizzazione dei manufatti o di piani urbanistici; nel campo del recupero il suo apporto potra' avvenire nei settori della gestione e manutenzione del patrimonio architettonico, urbano e ambientale, e di supporto alla attivita' professionale nel settore del restauro conservativo, del recupero ambientale e della valorizzazione del patrimonio storico; nel campo del disegno industriale il suo apporto potra' avvenire nei settori del disegno industriale, delle comunicazioni visive e multimediali.
Prova Finale
La prova finale consiste nella preparazione e discussione di un elaborato.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto