Scienze Animali
Universita' Degli Studi Di Udine
 
Facolta' Di Medicina Veterinaria
 
Scienze Animali
 
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea prepara laureati:
- con conoscenza di base nei settori della biologia, della chimica, della matematica e della fisica e dell'economia utili e sufficienti per la formazione professionale e scientifica specifica;
- che conoscano la struttura ed i principi di funzionamento dei vari organi e apparati degli animali di interesse zootecnico ,compresi gli organismi acquatici, e faunistico- venatorio, sapendo valutare qualitativamente i fenomeni biologici;
- con conoscenze di genetica e miglioramento genetico, di nutrizione e alimentazione degli animali, compresi gli organismi acquatici, e di tecnologia di allevamento e di riproduzione, di produzione dei foraggi e dei mangimi, d'impatto ambientale degli allevamenti, di benessere degli animali allevati e da laboratorio, anche finalizzate al miglioramento igienico- sanitario e qualitativo delle produzioni animali;
- con conoscenze di ecologia zootecnica e di gestione delle risorse animali e faunistiche nei sistemi rurali e naturali;
- con conoscenze di patologia generale, igiene zootecnica e veterinaria, di farmacologia, tossicologia e di sanita' e qualita' dei prodotti di origine animale;
- con conoscenze economiche e tecniche di gestione delle aziende agro- zootecniche, acquacolturali, e faunistico- venatorie, e di questa componente anche nei di parchi e nelle aree protette, dell'industria di trasformazione dei prodotti di origine animale e della legislazione di settore;
- con conoscenze di laboratorio essenziali per operare nei settori di competenza;
- che abbiano acquisito esperienze pratiche e metodi di indagine specifica per la soluzione dei problemi del settore e quindi siano in grado operare professionalmente nel settore delle produzioni animali cooperando nella gestione tecnica, igienica ed economica delle imprese zootecniche, faunistico- venatorie e dell'acquacoltura, nonche' in quelle fornitrici di mezzi tecnici e di servizi ed in quelle che operano nella trasformazione e nella commercializzazione delle produzioni animali;
- devono inoltre saper collaborare all'attivita' di pianificazione, assistenza negli Enti pubblici e privati e nelle organizzazioni relativamente alle competenze sopra indicate.
- che sappiano utilizzare almeno la lingua inglese, oltre all'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- in possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente nel lavoro.
 
Conoscenze
1. Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore, o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo dalla vigente normativa, secondo quanto previsto dall'art. 6, comma primo, del RAU.
 
Sbocchi Professionali
Il laureato trovera' occupazione nei seguenti ambiti professionali:
- gestione ed assistenza tecnica, igienica ed economica delle imprese agro- zootecniche, dell'acquacoltura e faunistico- venatorie, di parchi ed aree protette, d'imprese mangimistiche, anche svolgendo attivita' laboratoristiche di competenza;
- attivita' di collaborazione nei settori di competenza e alla verifica della qualita' dei prodotti di origine animale e di quelli di trasformazione;collabora con altre figure sanitarie e/o agronomiche e zootecniche alla progettazione, pianificazione, vigilanza, controllo, assistenza tecnica e igienica e socio- economica, della filiera produttiva delle imprese zootecniche, faunistico- venatorie e dell'acquacoltura e dei loro prodotti, compresi quelli di trasformazione.
 
Prova Finale
La prova finale e' costituita dalla predisposizione, sotto la guida di un docente del Corso di Laurea, di un sintetico elaborato scritto anche di tipo bibliografico, utile a valutare l'esperienza maturata dallo studente nel corso degli studi. Tale elaborato viene presentato e discusso di fronte ad una commissione di docenti della Facolta'.