Scienze Agrarie
Universita' Degli Studi Di Udine
 
Facolta' Di Agraria
 
Scienze Agrarie
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:

possedere un'adeguata conoscenza propedeutica nei settori della matematica, fisica, informatica, chimica, biologia orientate agli aspetti applicativi;

conoscere i metodi disciplinari di indagine e essere in grado di utilizzare ai fini professionali i risultati della ricerca e della sperimentazione, nonche' finalizzare le conoscenze alla soluzione dei molteplici problemi applicativi dei settori agrario e forestale;

possedere conoscenze e competenze operative e di laboratorio in uno o piu' dei settori indicati, tra questi:
* l'agrario, con particolare riferimento agli aspetti quantitativi e qualitativi delle produzioni, compresa la sostenibilita' e gli aspetti igienico- sanitari, ai problemi del territorio agrario, compresi gli aspetti catastali, topografici e cartografici, alla stima dei beni fondiari, dei mezzi tecnici, degli impianti e dei prodotti di interesse agrario, alimentare e forestale, alla gestione sostenibile delle risorse agrarie, alla progettazione semplice ed alla gestione di strutture e impianti in campo agrario, compreso il verde;
* il forestale, con particolare riferimento alla protezione e alla gestione sostenibile delle risorse dell'ambiente e territorio montano, forestale, compresi gli aspetti catastali, topografici e cartografici e silvo- zootecnico, alla gestione di progetti e di lavori, alla produzione, raccolta, lavorazione e commercializzazione di prodotti e derivati; alla stima dei suprasuoli forestali;

possedere le conoscenze di base per la semplice progettazione di sistemi agricoli, forestali e ambientali; essere in grado di svolgere assistenza tecnica nei settori agrario e forestale; essere capaci di valutare l'impatto in termini di ambiente e di sicurezza di piani ed opere propri del settore agrario e forestale; conoscere i principi e gli ambiti delle attivita' professionali e le relative normativa e deontologia; conoscere i contesti aziendali ed i relativi aspetti economici, gestionali ed organizzativi propri dei settori agrario e forestale; possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze; essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua di norma l'inglese, dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; possedere adeguate competenze e strumenti per la gestione e la comunicazione dell'informazione; essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.

I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali in diversi ambiti:
* agrario, con particolare riferimento alla progettazione semplice e all'applicazione di semplici tecnologie per il controllo delle produzioni vegetali ed animali nei loro aspetti quantitativi, qualitativi ed ambientali, alla trasformazione e commercializzazione dei prodotti, alla gestione delle imprese, alla valutazione e stima di beni fondiari, impianti, mezzi tecnici e prodotti del settore agrario, ai problemi del territorio agrario, con particolare riferimento alla protezione e gestione economica ed ecologica sostenibile delle risorse dell`ambiente rurale;
* - forestale, con particolare riferimento all'analisi e rilievi per l'ausilio al monitoraggio dell`ambiente montano e degli ecosistemi forestali, alla conservazione e gestione sostenibile delle risorse dell'ambiente forestale e silvo- zootecnico, alla gestione di lavori per la protezione del suolo e dell`ingegneria forestale, alla produzione, raccolta, lavorazione industriale e commercializzazione di prodotti legnosi, per impieghi strutturali e alla trasformazione chimico industriale ed energetica).

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprendono in ogni caso attivita' finalizzate a fornire le conoscenze di base nei settori della matematica, fisica, chimica e biologia, nonche' un'adeguata preparazione sui problemi generali dei settori agrario e forestale;
prevedono, in relazione a obiettivi specifici, un congruo numero di crediti formativi per attivita' di laboratorio, di attivita' di campagna, di stages aziendali e professionali;
la conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea, di norma l'inglese;
l'accertamento della conoscenza puo' essere effettuata autonomamente od affidata ad una riconosciuta istituzione.
Possono prevedere soggiorni presso altre Universita' italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali.

I curricula inoltre prevedono, in relazione ad obiettivi specifici, l'acquisizione di conoscenze essenziali delle tecnologie e dell'ingegneria agraria e forestale e ambientale, dei metodi chimici e microbiologici di analisi.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
La produzione primaria rappresenta un settore strategico e insostituibile nel tessuto socio- economico italiano e internazionale, la cui gestione richiede conoscenze che vanno dalla biologia applicata (interazioni piante, animali, ambiente ed esigenze produttive) a elementi tecnico- economici, caratterizzandosi per un approccio tipicamente interdisciplinare.
Il corso si rivolge agli studenti interessati ad applicare conoscenze avanzate di biologia, di economia e di ingegneria alle tematiche peculiari del settore primario.
Il corso si propone di formare una figura in grado di coniugare l'innovazione con l'applicazione nel trasferimento delle conoscenze al mondo produttivo. Durante il percorso di studio di I livello, gli studenti acquisiscono la capacita' di applicare le proprie conoscenze all'identificazione, formulazione e risoluzione di problemi legati ai vari ambiti dell'agricoltura, utilizzando metodi gia' consolidati. I laureati in Scienze Agrarie sono in grado di identificare i problemi relativi al proprio campo di attivita', di definirne le caratteristiche specifiche, di esaminare le possibili soluzioni e, infine, di scegliere e applicare le metodologie piu' appropriate. Obiettivo del corso e' di mettere in grado i laureati di sviluppare una carriera in ambito agricolo/montano o in aree collegate, utilizzando strumenti e conoscenze. Il Corso fornisce inoltre una preparazione adeguata per affrontare livelli successivi di studio in campi specifici dell'agricoltura.
Lo studente del Corso di Scienze Agrarie sviluppa:
- conoscenza e capacita' di comprensione dei principi dell'agricoltura in termini scientifici, attraverso lo studio dei fondamenti della biologia applicata (sia animale che vegetale) e del sistema pianta- coltura- azienda- territorio;
- percezione della multidisciplinarieta' dell'agricoltura;
- capacita' di analizzare processi e prodotti dell'agricoltura, anche in contesti specifici di attivita';
- conoscenza delle diverse componenti del sistema agrario/montano;
- conoscenza delle tecniche di base e dei processi che regolano una produzione di qualita' e rispettosa dell'ambiente;
- competenze necessarie alla scelta e all'utilizzo di metodologie per la gestione delle risorse nei sistemi agrari.
Gli obiettivi formativi sono raggiunti attraverso attivita' didattiche comprendenti sia lezioni teoriche, che esercitazioni pratico- applicative. Agli studenti viene richiesto un coinvolgimento personale con la predisposizione e presentazione di brevi relazioni o progetti. Il percorso di studio prevede inoltre contatti con diverse componenti delle realta' operative agricolo/montane tramite la partecipazione a seminari e l'opportunita' di effettuare tirocini (per il profilo montano, anche residenziali) in strutture del territorio.
 
Conoscenze
Oltre ai requisiti di legge necessari per l'accesso ai corsi di laurea, in base al D.M. 270/04 (possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo), l'ammissione al Corso di Laurea in Scienze Agrarie richiede altresi' la verifica del possesso di un'adeguata preparazione costituita, da capacita' logiche e di comprensione linguistica, da conoscenze di base di matematica, fisica, chimica e biologia.
Tale valutazione, che non determina preclusioni all'iscrizione, viene effettuata dai docenti del Corso di Laurea attraverso una prova di accesso obbligatoria che i candidati, all'immatricolazione, sostengono con l'obiettivo di verificare la preparazione iniziale e le specifiche attitudini a intraprendere con successo il corso di studi. Le modalita' di svolgimento della prova di accesso e gli obblighi formativi aggiuntivi sono definiti dal Regolamento Didattico del Corso di Laurea.
 
Sbocchi Professionali
Il laureato in Scienze Agrarie trova sbocchi professionali in un' ampia gamma di settori direttamente interessati, o collegati, alla produzione primaria, sia nel comparto privato che in quello pubblico. In questo contesto le competenze acquisite renderanno il laureato in grado di:
- gestire aspetti produttivi e organizzativi di aziende agricole;
- svolgere attivita' di divulgazione e formazione del personale;
- operare nel settore della promozione e grande distribuzione dei prodotti agricoli;
- operare come tecnici in grado di contribuire alla conversione sostenibile delle produzioni agrarie;
- svolgere attivita' di consulenza e comunicazione in aziende private o pubbliche legate alla produzione agricola e/o allo sviluppo;
- ricoprire ruoli in organizzazioni preposte alla certificazione dei prodotti agricoli (D.O.P., coltivazione biologica, ecc.);
- svolgere attivita' collegate all'esercizio della libera professione di agronomo, nei limiti delle competenze della laurea di I livello (DPR 5/6/01 n.328).

Il corso prepara alle professioni di
  • Tecnici agronomi e forestali
 
Prova Finale
La prova finale del Corso di Laurea in Scienze Agrarie si concretizza in un elaborato scritto che approfondisce le basi tecnico- scientifiche e metodologiche di un aspetto relativo all'attivita' svolta durante la formazione dello studente.
Essa prevede l'individuazione di un argomento nell'ambito delle attivita' di ricerca della Facolta' o svolte durante il periodo di tirocinio (effettuato presso strutture convenzionate con l'Universita'). Tale compito, a cui viene attribuito un ruolo di occasione formativa individuale, pur senza richiedere un particolare contributo in termini di originalita', sara' svolto autonomamente dallo studente sotto la guida di un docente di riferimento.
La valutazione della prova finale consiste nella discussione in seduta pubblica, di fronte a una commissione di docenti, dell'elaborato scritto relativo alle attivita' sopra menzionate, in merito alla quale la commissione esprime la propria valutazione, tenendo conto anche dell'intero percorso di studi dello studente.