Relazioni Pubbliche
Universita' Degli Studi Di Udine
Facolta' Di Lingue E Letterature Straniere
Relazioni Pubbliche
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
-possedere competenze di base e abilita' specifiche nei diversi settori della comunicazione ed essere in grado di svolgere compiti professionali nei media, nella pubblica amministrazione, nei diversi apparati dell'industria culturale e nel settore aziendale, dei servizi e dei consumi;
-possedere le competenze di base della comunicazione e dell'informazione, comprese quelle relative alle nuove tecnologie, e le abilita' necessarie allo svolgimento di attivita' di comunicazione e di relazione con il pubblico in aziende private, negli enti pubblici e del non profit;
-possedere le abilita' necessarie per attivita' redazionali nei diversi settori dei media e negli enti pubblici e privati;
-essere in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, due lingue straniere di cui almeno una dell'Unione Europea e acquisire competenze per l'uso efficace della lingua italiana;
-possedere le abilita' di base necessarie alla produzione di testi informativi e comunicativi per i diversi settori industriali e ambiti culturali ed editoriali.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, in qualita' di addetti alla comunicazione e alle relazioni con il pubblico, di esperti della multimedialita', di istruzione a distanza, di professionisti nelle aziende editoriali e nelle agenzie pubblicitarie.
Ai fini indicati i curricula dei corsi di laurea della classe:
-comprendono attivita' finalizzate all'acquisizione delle conoscenze di base nei vari campi delle scienze della comunicazione e dell'informazione, nonche' dei metodi propri della ricerca sui consumi, sui media e sui pubblici;
-possono prevedere attivita' di laboratorio e/o attivita' esterne (ad esempio tirocini formativi presso aziende e enti, stages e soggiorni anche presso altre Universita' italiane e straniere, nel quadro di accordi nazionali e internazionali).
Il percorso formativo di base risulta coerente con le lauree magistrali che preparano professionalita' nelle quali la comunicazione assume un ruolo decisivo nelle pratiche operative: dal giornalismo ai sistemi editoriali, dalla comunicazione pubblica e d'impresa alla pubblicita', dalla teoria della comunicazione alle aree critiche della societa' dell'informazione.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
L'obiettivo formativo del corso e' la creazione di una figura professionale in grado di gestire l'insieme delle dinamiche relazionali che intercorrono tra organizzazioni private e pubbliche, persone, prodotti e servizi con gli stakeholder e pubblici influenti di riferimento.
Il corso si propone pertanto di fornire una conoscenza dei fondamenti delle scienze umane e sociali, di sviluppare competenze di base teorico- metodologiche idonee alla comprensione e all'utilizzazione degli strumenti comunicativi interpersonali e collettivi e alla gestione delle relazioni pubbliche in ambito aziendale e istituzionale.
Il percorso formativo si snoda attraverso l'apprendimento di nozioni e competenze nell'ambito delle discipline psicosociali, economiche, giuridiche, storiche, linguistiche, comunicative ed informatiche.
Esso prevede una formazione di base che si concentra in particolare nel primo anno di corso, cui seguira' un successivo approfondimento di alcune aree, abilita' e competenze ed un progressivo avvicinamento ad alcuni ambiti caratterizzanti negli anni successivi al primo. Cio' al fine di orientare all'acquisizione di capacita' metodologiche dirette alla comprensione e alla gestione delle dinamiche comunicative, aziendali e istituzionali, finalizzate alle relazioni pubbliche, con l'attenzione rivolta anche al mondo dei nuovi media, della promozione e della pubblicita'. Particolare rilievo sara' dedicato all'appropriato uso dei diversi codici linguistici della lingua italiana e al rafforzamento e all'apprendimento delle lingue straniere negli ambiti di utilizzazione del relatore pubblico.
-possedere competenze di base e abilita' specifiche nei diversi settori della comunicazione ed essere in grado di svolgere compiti professionali nei media, nella pubblica amministrazione, nei diversi apparati dell'industria culturale e nel settore aziendale, dei servizi e dei consumi;
-possedere le competenze di base della comunicazione e dell'informazione, comprese quelle relative alle nuove tecnologie, e le abilita' necessarie allo svolgimento di attivita' di comunicazione e di relazione con il pubblico in aziende private, negli enti pubblici e del non profit;
-possedere le abilita' necessarie per attivita' redazionali nei diversi settori dei media e negli enti pubblici e privati;
-essere in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, due lingue straniere di cui almeno una dell'Unione Europea e acquisire competenze per l'uso efficace della lingua italiana;
-possedere le abilita' di base necessarie alla produzione di testi informativi e comunicativi per i diversi settori industriali e ambiti culturali ed editoriali.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, in qualita' di addetti alla comunicazione e alle relazioni con il pubblico, di esperti della multimedialita', di istruzione a distanza, di professionisti nelle aziende editoriali e nelle agenzie pubblicitarie.
Ai fini indicati i curricula dei corsi di laurea della classe:
-comprendono attivita' finalizzate all'acquisizione delle conoscenze di base nei vari campi delle scienze della comunicazione e dell'informazione, nonche' dei metodi propri della ricerca sui consumi, sui media e sui pubblici;
-possono prevedere attivita' di laboratorio e/o attivita' esterne (ad esempio tirocini formativi presso aziende e enti, stages e soggiorni anche presso altre Universita' italiane e straniere, nel quadro di accordi nazionali e internazionali).
Il percorso formativo di base risulta coerente con le lauree magistrali che preparano professionalita' nelle quali la comunicazione assume un ruolo decisivo nelle pratiche operative: dal giornalismo ai sistemi editoriali, dalla comunicazione pubblica e d'impresa alla pubblicita', dalla teoria della comunicazione alle aree critiche della societa' dell'informazione.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
L'obiettivo formativo del corso e' la creazione di una figura professionale in grado di gestire l'insieme delle dinamiche relazionali che intercorrono tra organizzazioni private e pubbliche, persone, prodotti e servizi con gli stakeholder e pubblici influenti di riferimento.
Il corso si propone pertanto di fornire una conoscenza dei fondamenti delle scienze umane e sociali, di sviluppare competenze di base teorico- metodologiche idonee alla comprensione e all'utilizzazione degli strumenti comunicativi interpersonali e collettivi e alla gestione delle relazioni pubbliche in ambito aziendale e istituzionale.
Il percorso formativo si snoda attraverso l'apprendimento di nozioni e competenze nell'ambito delle discipline psicosociali, economiche, giuridiche, storiche, linguistiche, comunicative ed informatiche.
Esso prevede una formazione di base che si concentra in particolare nel primo anno di corso, cui seguira' un successivo approfondimento di alcune aree, abilita' e competenze ed un progressivo avvicinamento ad alcuni ambiti caratterizzanti negli anni successivi al primo. Cio' al fine di orientare all'acquisizione di capacita' metodologiche dirette alla comprensione e alla gestione delle dinamiche comunicative, aziendali e istituzionali, finalizzate alle relazioni pubbliche, con l'attenzione rivolta anche al mondo dei nuovi media, della promozione e della pubblicita'. Particolare rilievo sara' dedicato all'appropriato uso dei diversi codici linguistici della lingua italiana e al rafforzamento e all'apprendimento delle lingue straniere negli ambiti di utilizzazione del relatore pubblico.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore, o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo dalla vigente normativa, secondo quanto previsto dall'art. 6, comma primo, del Regolamento didattico del corso di studio.
Si richiede un buon livello di cultura generale. Tale requisito verra' valutato mediante l'adozione di un sistema di accertamento, organizzato e seguito da una specifica commissione di docenti, che permettera' agli studenti di verificare le proprie competenze e il grado di approfondimento della propria preparazione iniziale. L'illustrazione delle modalita' di verifica viene rimandata al Regolamento didattico del corso di studio, dove saranno altresi' indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la prova non abbia esito positivo.
Si richiede un buon livello di cultura generale. Tale requisito verra' valutato mediante l'adozione di un sistema di accertamento, organizzato e seguito da una specifica commissione di docenti, che permettera' agli studenti di verificare le proprie competenze e il grado di approfondimento della propria preparazione iniziale. L'illustrazione delle modalita' di verifica viene rimandata al Regolamento didattico del corso di studio, dove saranno altresi' indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la prova non abbia esito positivo.
Sbocchi Professionali
Il corso forma esperti in grado di mettere la propria professionalita' al servizio di istituzioni, organizzazioni e aziende pubbliche e private in qualita' di operatori nei diversificati settori della comunicazione.In particolare i laureati potranno assumere i ruoli di responsabili delle relazioni pubbliche, di gestori della comunicazione aziendale e istituzionale nochi' come organizzatori di eventi e come redattori di testi per l'industria comunicativa e pubblicitaria.
Il corso prepara alle professioni di
Il corso prepara alle professioni di
- Specialisti in risorse umane
- Specialisti nelle pubbliche relazioni, dell'immagine e simili
- Tecnici dell'acquisizione delle informazioni
- Intervistatori e rilevatori professionali
- Tecnici della pubblicita'
- Tecnici delle pubbliche relazioni
- Agenti di pubblicita'
- Tecnici dell'organizzazione di fiere, convegni ed assimilati
Prova Finale
La prova finale consistera' nella predisposizione di un elaborato riferito ad una delle discipline del corso oppure relativo ad un progetto di relazioni pubbliche, di comunicazione, di promozione aziendale o territoriale.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto