Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Udine - Facolta - Mediazione Culturale. Lingue Dell'europa Centrale E Orientale
 
Mediazione Culturale. Lingue Dell'europa Centrale E Orientale
Universita' Degli Studi Di Udine
 
Facolta' Di Lingue E Letterature Straniere
 
Mediazione Culturale. Lingue Dell'europa Centrale E Orientale
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:


* possedere una solida base culturale e linguistica in almeno due lingue, oltre l'italiano, e nelle relative culture;

* possedere sicure competenze linguistico- tecniche orali e scritte sorrette da adeguato inquadramento metalinguistico;

* possedere specifiche conoscenze relative alla struttura delle lingue naturali e una adeguata formazione di base nei metodi di analisi linguistica;

* possedere nozioni di base in campo economico o giuridico o storico- politico o geografico- antropologico o letterario;

* essere in grado di utilizzare gli strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;

* possedere adeguate conoscenze delle problematiche di specifici ambiti di lavoro (istituzioni pubbliche, imprese produttive, culturali, turistiche, ambientali, ecc.) in relazione alla vocazione del territorio e alle sue possibili evoluzioni, con riferimento anche alle dinamiche interetniche e interculturali.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea della classe sono nel campo: dei rapporti internazionali, a livello interpersonale e di impresa; della ricerca documentale; della redazione, in lingua, e traduzione sia di testi aventi rilevanza culturale e letteraria, sia di altri generi testuali quali rapporti, verbali, corrispondenza; di ogni altra attivita' di assistenza linguistica alle imprese e agli enti e istituti pubblici, sia nell'ambito della formazione e dell'educazione linguistica sia nell'ambito dei servizi culturali rivolti a contesti multilinguistici e multiculturali e alla tutela dei dialetti e delle lingue minoritarie e delle lingue immigrate.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:


* comprendono in ogni caso attivita' linguistico- formative finalizzate al consolidamento della competenza scritta e orale dell'italiano e delle altre lingue di studio e all'acquisizione delle conoscenze fondamentali necessarie alla mediazione interlinguistica e interculturale;

* comprendono in ogni caso l'introduzione alla traduzione, ai fini della mediazione linguistica di testi scritti e multimediali, di testi inerenti alle attivita' dell'impresa o degli enti e delle istituzioni rilevanti; possono altresi' comprendere un addestramento di base per lo sviluppo delle competenze necessarie all'interpretazione di trattativa; la prova finale verifichera' anche le competenze relative alla mediazione linguistica mirata;

* prevedono insegnamenti economici e/o giuridici funzionali all'ambito di attivita' previsto, ovvero altri insegnamenti maggiormente collegati alla vocazione del territorio e alle finalita' del corso;

* prevedono tirocini formativi o corsi presso aziende, istituzioni e universita', italiane o estere, ovvero corsi e altre esperienze formative e culturali atte a favorire l'inserimento del laureato nel mondo del lavoro.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea risponde all'esigenza (particolarmente sentita nel Friuli Venezia Giulia) di formare cultura e professionalita' nell'ambito della mediazione culturale e linguistica tra l'Italia e i paesi dell'Europa centrale e orientale, anche in seguito al crescente allargamento verso est dell'Unione Europea.
I laureati avranno una solida base linguistica, oltre che in italiano, in due lingue dell'Europa centrale e orientale e nelle relative culture e letterature, nonche' una competenza di base in una terza lingua (tra cui inglese, francese e spagnolo). Un livello di conoscenza di base dell'inglese deve essere comunque garantito, anche qualora lo studente scelga una terza lingua diversa.
Affiancheranno a queste abilita' conoscenze specifiche di carattere storico, economico e giuridico sulle tematiche della comunicazione interculturale, e competenze teoriche e pratiche nella traduzione, in particolare scritta. I laureati saranno inoltre in grado di utilizzare e gestire gli strumenti e le tecniche dell'informazione e di inserirsi nel mondo professionale in tutti gli ambiti della mediazione culturale e linguistica con i paesi dell'Europa Centrale e Orientale. attraverso un adeguato tirocinio.
Oltre a consentire prospettive professionali concrete, il corso di laurea fornisce le basi culturali e scientifiche per proseguire gli studi in corsi di laurea magistrale; in particolare, consente la prosecuzione senza debiti formativi nel corso di Laurea magistrale in Traduzione e mediazione culturale. Lingue dell'Europa centrale e orientale.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore, o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo dalla vigente normativa, secondo quanto previsto dall'art. 6, comma primo, del Regolamento didattico del corso di studio.
Si richiedono un adeguato livello di cultura generale e una sicura competenza (attiva e passiva) della lingua italiana. Tali requisiti verranno valutati mediante l'adozione di un sistema di accertamento, organizzato e seguito da una specifica commissione di docenti, che permettera' allo studente di verificare la propria preparazione. L'illustrazione delle modalita' di verifica viene rimandata al Regolamento didattico del corso di studio, dove saranno altresi' indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la prova non abbia esito positivo.
 
Sbocchi Professionali
La preparazione dei laureati potra' essere proficuamente impiegata in tutti i settori professionali che implichino rapporti linguistici, interculturali ed economici con i paesi dell'Europa centrale e orientale. Il laureato potra' dunque ricoprire profili professionali nel mondo dell'impresa, nelle istituzioni e organismi internazionali, nelle rappresentanze diplomatiche e consolari, nel campo dell'editoria, della mediazione scritta e multimediale, della pubblicistica, dei mezzi di comunicazione di massa, negli istituti di cultura italiana all'estero.


Il corso prepara alle professioni di
  • Specialisti in discipline linguistiche, letterarie e documentali
  • Professioni tecniche delle attivita' turistiche, ricettive ed assimilate
 
Prova Finale
Elaborato scritto consistente in una prova di traduzione, in un commento filologico o storico- culturale a un testo o in una breve dissertazione in una delle discipline del corso, discusso da una commissione formata da almeno tre membri, con accertamento delle conoscenze linguistiche del candidato in una delle due lingue studiate.