Matematica
Universita' Degli Studi Di Udine
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Matematica
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:

possedere buone conoscenze di base nell'area della matematica;

possedere buone competenze computazionali e informatiche;

acquisire le metodiche disciplinari ed essere in grado di comprendere e utilizzare descrizioni e modelli matematici di situazioni concrete di interesse scientifico o economico;

essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;

possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;

essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.


I laureati nei corsi di laurea della classe potranno esercitare attivita` professionali come supporto modellistico- matematico e computazionale ad attivita` dell'industria, della finanza, dei servizi e nella pubblica amministrazione, nonche' nel campo della diffusione della cultura scientifica.

Occorre considerare che, data la dinamica della evoluzione delle scienze e della tecnologia, la formazione dovra` comunque sempre
sottolineare gli aspetti metodologici al fine di evitare l'obsolescenza delle competenze acquisite.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprendono in ogni caso attivita` finalizzate a far acquisire:

le conoscenze fondamentali nei vari campi della matematica, nonche' di metodi propri della matematica nel suo complesso;

la capacita` di modellizzazione di fenomeni naturali, sociali ed economici, e di problemi tecnologici;

il calcolo numerico e simbolico e gli aspetti computazionali della matematica e della statistica;

devono prevedere in ogni caso una quota significativa di attivita` formative caratterizzate da un particolare rigore logico e da un elevato livello di astrazione;

possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita` esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni presso altre universita` italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea in Matematica ha l'obiettivo primario di fornire ai laureati conoscenze di base nell'area della matematica e familiarita' col metodo logico- deduttivo.
In particolare viene offerta un'ampia e variegata panoramica delle discipline matematiche sia classiche che di piu' recente sviluppo. Il corso fornisce anche competenze nell'ambito della fisica, della matematica computazionale e dell'informatica, e sviluppa la capacita' di comprendere e utilizzare modelli matematici di problemi di interesse scientifico, economico e tecnologico.
Il percorso formativo si articola in tre anni. La formazione matematica di base (algebra, geometria, analisi), elementi di fisica e di informatica vengono forniti nei primi due anni di corso. A partire dal secondo anno, oltre a corsi piu' avanzati nelle stesse materie, si introducono altre discipline sia caratterizzanti che affini e integrative.
 
Conoscenze
L'accesso al Corso di laurea presuppone il possesso delle competenze linguistiche e delle conoscenze culturali comuni ai licei e agli istituti tecnici. In particolare si ritengono acquisite conoscenze matematiche di base relative ai seguenti argomenti: aritmetica, geometria euclidea e analitica, equazioni e disequazioni di primo e secondo grado, funzioni trigonometriche, logaritmiche ed esponenziali.
Si prevede una prova di verifica, le cui modalita' sono rimandate al regolamento didattico del corso di studio, dove saranno altresi' indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
 
Sbocchi Professionali
La laurea triennale in matematica e' il primo livello formativo per chi e' interessato a proseguire gli studi in matematica o discipline tecniche o scientifiche affini. La laurea in Matematica consente di acquisire una mentalita' che permette di sviluppare in svariate direzioni la preparazione di base acquisita. Rappresenta infatti il primo passo per chi ha l'obiettivo di prepararsi per una carriera nell'ambito dell'insegnamento, della ricerca scientifica o in attivita' ad alto contenuto innovativo nei vari settori dell'impiego pubblico o privato.

Inoltre i laureati in matematica hanno le competenze (o possono facilmente acquisire le eventuali conoscenze necessarie mancanti) per svolgere professioni in particolare nei campi del trattamento dei dati, della statistica, della gestione finanziaria e dell'informatica.


Il corso prepara alle professioni di
  • Matematici, statistici e professioni correlate
  • Informatici e telematici
  • Tecnici informatici
  • Tecnici statistici
  • Tecnici del trasferimento e del trattamento delle informazioni
  • Tecnici della gestione finanziaria
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella preparazione e discussione di un elaborato scritto, oppure in una prova di cultura matematica.