Lingue E Letterature Straniere
Universita' Degli Studi Di Udine
Facolta' Di Lingue E Letterature Straniere
Lingue E Letterature Straniere
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore, o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo dalla vigente normativa, secondo quanto previsto dall'art. 6, comma primo, del Regolamento didattico del corso di studio.
Si richiedono un adeguato livello di cultura generale e una sicura competenza (attiva e passiva) della lingua italiana. Tali requisiti verranno valutati mediante l'adozione di un sistema di accertamento, organizzato e seguito da una specifica commissione di docenti, che permettera' allo studente di verificare le proprie competenze, il grado di approfondimento della propria preparazione e le proprie attitudini a intraprendere con successo il corso di studi. L'illustrazione delle modalita' di verifica viene rimandata al Regolamento didattico del corso di studio, dove saranno altresi' indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la prova non abbia esito positivo.
Si richiedono un adeguato livello di cultura generale e una sicura competenza (attiva e passiva) della lingua italiana. Tali requisiti verranno valutati mediante l'adozione di un sistema di accertamento, organizzato e seguito da una specifica commissione di docenti, che permettera' allo studente di verificare le proprie competenze, il grado di approfondimento della propria preparazione e le proprie attitudini a intraprendere con successo il corso di studi. L'illustrazione delle modalita' di verifica viene rimandata al Regolamento didattico del corso di studio, dove saranno altresi' indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la prova non abbia esito positivo.
Sbocchi Professionali
L'istituzione di un nuovo corso non puo' prescindere dalle variegate esigenze in movimento nella societa' interculturale, a cui guarda con interesse anche in termini di sbocchi occupazionali. C'i' un bisogno diffuso di nuove professionalita' a livello di relazioni plurilingui e interculturali, sia nel settore pubblico (Enti locali, organizzazione della sanita', garanzia dei diritti civili e sociali, sistemi educativi, sicurezza e prevenzione dei conflitti, ecc.) sia nel settore privato (relazioni industriali, organizzazione del lavoro, commercio, nuove strutture produttive), imposte dai processi di globalizzazione economica, culturale e istituzionale. Da una adeguata consultazione con talune categorie professionali pertinenti, e' emersa l'esigenza di preparare una figura che abbia una solida e accurata competenza linguistica e letteraria, unita ad una congruente capacita' di mediare tra contesti diversi, ovvero di pensare in termini sistemici e di operare nella complessita' di una societa' civile aperta alle relazioni e alle innovazioni del mondo contemporaneo (redattori di testi letterari o settoriali presso strutture istituzionali e private ovvero nel campo dell'editoria, della convegnistica, della pubblicistica e dei mezzi di comunicazione).
Lo studio delle lingue e culture a vocazione internazionale, le cosiddette 'lingue pluricentriche', naturali mediatrici verso mondi non piu' remoti come l'Africa e il Medio e Estremo Oriente, ha l'obiettivo di allargare la prospettiva critico- comparativa, ma anche di preparare degli operatori e dei mediatori interlinguistici e interculturali, sempre piu' richiesti dal mercato delle nuove professionalita' (redattori di testi per il mondo aziendale e produttivo e, nello specifico, per gli uffici esteri e commerciali oppure operatori nei rapporti tra istituzioni regionali, nazionali e internazionali attive nel settore della cooperazione culturale e sociale ovvero nel settore dell'accoglienza e dell'integrazione delle minoranze).
Infine, il corso, oltre a consentire l'inserimento nel mondo del lavoro, fornisce le basi linguistiche, culturali e disciplinari per proseguire gli studi in un corso di laurea magistrale finalizzato a una preparazione scientifica e professionale di livello superiore.
Il corso prepara alle professioni di
Lo studio delle lingue e culture a vocazione internazionale, le cosiddette 'lingue pluricentriche', naturali mediatrici verso mondi non piu' remoti come l'Africa e il Medio e Estremo Oriente, ha l'obiettivo di allargare la prospettiva critico- comparativa, ma anche di preparare degli operatori e dei mediatori interlinguistici e interculturali, sempre piu' richiesti dal mercato delle nuove professionalita' (redattori di testi per il mondo aziendale e produttivo e, nello specifico, per gli uffici esteri e commerciali oppure operatori nei rapporti tra istituzioni regionali, nazionali e internazionali attive nel settore della cooperazione culturale e sociale ovvero nel settore dell'accoglienza e dell'integrazione delle minoranze).
Infine, il corso, oltre a consentire l'inserimento nel mondo del lavoro, fornisce le basi linguistiche, culturali e disciplinari per proseguire gli studi in un corso di laurea magistrale finalizzato a una preparazione scientifica e professionale di livello superiore.
Il corso prepara alle professioni di
- Segretari, archivisti, tecnici degli affari generali ed assimilati
- Corrispondenti in lingue estere ed assimilati
- Tecnici della vendita e della distribuzione
- Tecnici delle attivita' ricettive ed assimilati
- Istruttori in campo linguistico
Prova Finale
Redazione e discussione di un elaborato scritto oppure di un commento linguistico- filologico o critico- letterario ad un testo oppure prova di traduzione e/o interpretazione. Verranno accertate da un lato le conoscenze linguistiche e culturali del candidato in una delle due lingue studiate e dall'altro il suo senso critico.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto