Lettere
Universita' Degli Studi Di Udine
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Lettere
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
* possedere una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari;
* possedere la conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica ed artistica dell'eta' antica, medievale e moderna, con conoscenza diretta di testi e documenti in originale;
* possedere la piena padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati, nel campo dell'editoria e nelle istituzioni che organizzano attivita' culturali o operano nel campo della conservazione e della fruizione dei beni culturali; i laureati della classe potranno in particolare svolgere attivita' lavorative che richiedano specifiche conoscenze teoriche e metodologiche coerenti con il percorso didattico seguito.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e definiranno ulteriormente, per ogni corso di laurea, gli obiettivi formativi corrispondenti a specifici profili professionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il CdS in Lettere mira a fornire una formazione solida ma ampia e sistematica, che investa l'intero campo di quella cultura 'umanistica', che ha come dimensione fondante il recupero e il continuo ripensamento dell'eredita' storica, dall'antichita' all'eta' contemporanea, e implica la capacita' di accostarsi direttamente alle forme di comunicazione e di trasmissione del sapere delle varie epoche. Questo tipo di cultura, impropriamente posta in concorrenza con quella di matrice tecnico- scientifica, se ne rivela al contrario il necessario complemento critico, insostituibile specie in funzione formativa e identitaria a fronte di un mondo sempre piu' complesso, frammentato, specializzato, che le forme di comunicazione dominanti spingono verso una superficialita' astorica e destrutturata. L'espansione della domanda di formazione scolastica di tipo 'liceale', sia nelle declinazioni tradizionali che in quelle nuove, puo' essere interpretata come una conferma e un segnale di interesse in questo senso.
Campo di interesse e' quindi il sapere umanistico nelle sue articolazioni storica, geografica, antropologica, linguistica, letteraria e, meno specificamente, filosofica e artistica, con orizzonti spaziali di riferimento che sono principalmente il bacino del Mediterraneo, poi l'Europa e l'Occidente, ma sempre con attenzione particolare all'area italiana.
La prospettiva a cui principalmente il corso prepara e' quella della prosecuzione degli studi in campo linguistico- letterario, o storico- antropologico o in campi affini, in vista del successivo inserimento nei settori dell'insegnamento, della ricerca, della 'produzione culturale'. Ma gia' il percorso triennale puo' rivelarsi idonea base, grazie alle competenze culturali, comunicative, relazionali, alla flessibilita' cognitiva che il CdS promuove, per l'accesso al lavoro (o a specifici percorsi professionalizzanti) nei settori dell'amministrazione, della comunicazione, dell'organizzazione, divulgazione e mediazione culturale, della gestione delle risorse umane, ecc.
* possedere una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari;
* possedere la conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica ed artistica dell'eta' antica, medievale e moderna, con conoscenza diretta di testi e documenti in originale;
* possedere la piena padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati, nel campo dell'editoria e nelle istituzioni che organizzano attivita' culturali o operano nel campo della conservazione e della fruizione dei beni culturali; i laureati della classe potranno in particolare svolgere attivita' lavorative che richiedano specifiche conoscenze teoriche e metodologiche coerenti con il percorso didattico seguito.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e definiranno ulteriormente, per ogni corso di laurea, gli obiettivi formativi corrispondenti a specifici profili professionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il CdS in Lettere mira a fornire una formazione solida ma ampia e sistematica, che investa l'intero campo di quella cultura 'umanistica', che ha come dimensione fondante il recupero e il continuo ripensamento dell'eredita' storica, dall'antichita' all'eta' contemporanea, e implica la capacita' di accostarsi direttamente alle forme di comunicazione e di trasmissione del sapere delle varie epoche. Questo tipo di cultura, impropriamente posta in concorrenza con quella di matrice tecnico- scientifica, se ne rivela al contrario il necessario complemento critico, insostituibile specie in funzione formativa e identitaria a fronte di un mondo sempre piu' complesso, frammentato, specializzato, che le forme di comunicazione dominanti spingono verso una superficialita' astorica e destrutturata. L'espansione della domanda di formazione scolastica di tipo 'liceale', sia nelle declinazioni tradizionali che in quelle nuove, puo' essere interpretata come una conferma e un segnale di interesse in questo senso.
Campo di interesse e' quindi il sapere umanistico nelle sue articolazioni storica, geografica, antropologica, linguistica, letteraria e, meno specificamente, filosofica e artistica, con orizzonti spaziali di riferimento che sono principalmente il bacino del Mediterraneo, poi l'Europa e l'Occidente, ma sempre con attenzione particolare all'area italiana.
La prospettiva a cui principalmente il corso prepara e' quella della prosecuzione degli studi in campo linguistico- letterario, o storico- antropologico o in campi affini, in vista del successivo inserimento nei settori dell'insegnamento, della ricerca, della 'produzione culturale'. Ma gia' il percorso triennale puo' rivelarsi idonea base, grazie alle competenze culturali, comunicative, relazionali, alla flessibilita' cognitiva che il CdS promuove, per l'accesso al lavoro (o a specifici percorsi professionalizzanti) nei settori dell'amministrazione, della comunicazione, dell'organizzazione, divulgazione e mediazione culturale, della gestione delle risorse umane, ecc.
Conoscenze
sicura padronanza della lingua italiana, con qualche esperienza anche dei registri letterari e poetici;
- padronanza dei principali elementi della riflessione linguistica (analisi logica e grammaticale) e dell'analisi testuale (figure retoriche);
- possesso delle fondamentali coordinate spazio- temporali (cronologia, geografia, geografia storica) e delle linee generali dello svolgimento della civilta' occidentale dall'antichita' all'eta' contemporanea.
Le conoscenze richieste di lingua latina (a livello di base o avanzato) e di lingua greca variano in relazione allo specifico percorso di studio.
Le conoscenze richieste per l'accesso verranno verificate mediante una prova d'ingresso, finalizzata alla precoce individuazione di lacune e valutata dai docenti, le cui modalita' di svolgimento sono demandate al regolamento didattico del corso, dove sono indicati anche gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
- padronanza dei principali elementi della riflessione linguistica (analisi logica e grammaticale) e dell'analisi testuale (figure retoriche);
- possesso delle fondamentali coordinate spazio- temporali (cronologia, geografia, geografia storica) e delle linee generali dello svolgimento della civilta' occidentale dall'antichita' all'eta' contemporanea.
Le conoscenze richieste di lingua latina (a livello di base o avanzato) e di lingua greca variano in relazione allo specifico percorso di studio.
Le conoscenze richieste per l'accesso verranno verificate mediante una prova d'ingresso, finalizzata alla precoce individuazione di lacune e valutata dai docenti, le cui modalita' di svolgimento sono demandate al regolamento didattico del corso, dove sono indicati anche gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
Sbocchi Professionali
Il CdS di I livello in Lettere e' concepito innanzitutto come primo organico segmento di percorsi formativi piu' articolati (LM, SSIS, Dottorato) che conducono agli sbocchi piu' specificamente connessi ai contenuti del CdS: insegnamento, ricerca, produzione culturale. Fra i quali l'insegnamento, in particolare, offre nella situazione attuale discrete prospettive occupazionali, stante il ricambio generazionale in atto nella scuola e l'espansione dell'istruzione secondaria, in particolare di tipo 'liceale'. I laureati possono prevedere come occupazione l'insegnamento nella scuola, una volta completato il relativo percorso di abilitazione e superati i concorsi eventualmente previsti dalla normativa in vigore.
Ma gia' il percorso triennale, grazie alle competenze culturali, linguistiche, testuali, comunicative noncha'© alla flessibilita' intellettuale che promuove, puo' costituire la base per un inserimento qualificato nei settori del giornalismo, dell'editoria, della promozione e divulgazione culturale, e anche del marketing, della gestione delle risorse umane, delle relazioni esterne, dell'amministrazione, in ambito pubblico e privato. Non sono poi da dimenticare le opportunita' di impiego connesse alle competenze specifiche acquisite attraverso i singoli percorsi, come ad esempio quelle offerte dall'antropologia applicata, nell'ambito dei contesti multi e interculturali, nei progetti regionali e internazionali di valorizzazione delle risorse culturali e di sviluppo condiviso.
Il corso prepara alle professioni di
Ma gia' il percorso triennale, grazie alle competenze culturali, linguistiche, testuali, comunicative noncha'© alla flessibilita' intellettuale che promuove, puo' costituire la base per un inserimento qualificato nei settori del giornalismo, dell'editoria, della promozione e divulgazione culturale, e anche del marketing, della gestione delle risorse umane, delle relazioni esterne, dell'amministrazione, in ambito pubblico e privato. Non sono poi da dimenticare le opportunita' di impiego connesse alle competenze specifiche acquisite attraverso i singoli percorsi, come ad esempio quelle offerte dall'antropologia applicata, nell'ambito dei contesti multi e interculturali, nei progetti regionali e internazionali di valorizzazione delle risorse culturali e di sviluppo condiviso.
Il corso prepara alle professioni di
- Segretari, archivisti, tecnici degli affari generali ed assimilati
- Insegnanti
- Tecnici dei servizi sociali
Prova Finale
Coerentemente con gli obiettivi enunciati, la prova finale consistera' nella redazione scritta e discussione di un breve elaborato, su un argomento o problema circoscritto inerente il campo di studi specifico, concordato con un docente. La ricerca, cui non e' richiesta necessariamente esaustivita' ne' originalita', dovra' pero' rispettare la metodologia e le norme di presentazione proprie della comunicazione scientifica.
La prova mira a valutare capacita' di lavoro, orientamento culturale e metodologico, scrittura corretta e coerentemente strutturata, autonomia di giudizio, nonche', specie in sede di discussione, efficacia espositiva.
La prova mira a valutare capacita' di lavoro, orientamento culturale e metodologico, scrittura corretta e coerentemente strutturata, autonomia di giudizio, nonche', specie in sede di discussione, efficacia espositiva.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto