Ingegneria Meccanica
Universita' Degli Studi Di Udine
 
Facolta' Di Ingegneria
 
Ingegneria Meccanica
 
Obiettivi del corso
Il CL in Ingegneria Meccanica vuole formare laureati che dovranno:
- conoscere gli aspetti metodologico- operativi della matematica, delle altre scienze di base e della teoria dei sistemi in modo adeguato ad interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria meccanica e, per il curriculum “passante”, a consentire la continuazione degli studi per il conseguimento della laurea specialistica;
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi delle scienze dell'ingegneria industriale, sia in generale sia in modo approfondito relativamente a quelli dell'ingegneria meccanica, nella quale dovranno essere capaci di identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- essere capaci di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione, realizzazione e gestione di macchine, componenti, sistemi, impianti e processi produttivi;
- essere capaci di condurre prove e misure nell'ambito dell'ingegneria meccanica e di analizzarne ed interpretarne i dati;
- essere capaci di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico- ambientale;
- conoscere le proprie responsabilita' professionali ed etiche;
- conoscere i contesti aziendali e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali ed organizzativi;
- conoscere i contesti contemporanei;
- avere capacita' relazionali e decisionali;
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale in inglese, oltre che in italiano;
- possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
 
Conoscenze
1. Per essere ammessi al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica gli studenti dovranno essere in possesso di un diploma di scuola media superiore, o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo secondo la normativa vigente, ai sensi di quanto previsto dall'art. 6, comma primo, del RAU.
2. L'ammissione al corso di laurea e' subordinata al possesso di una adeguata conoscenza di base nell'ambito della matematica (aritmetica e algebra, geometria, geometria analitica, funzioni numeriche, trigonometria).
Sono inoltre essenziali una adeguata conoscenza di base nell'ambito della fisica (meccanica, termodinamica, elettromagnetismo) e della chimica, l'attitudine ad un approccio metodologico e la capacita' di comprensione verbale.
3. La verifica del possesso di tale preparazione iniziale e' effettuata con le modalita' stabilite annualmente dal Consiglio di Facolta' ed indicate nel Manifesto degli studi.
 
Sbocchi Professionali
I laureati in ingegneria meccanica potranno svolgere attivita' professionali in diversi ambiti quali la progettazione assistita, la produzione, la gestione ed organizzazione, l'assistenza alle strutture tecnico- commerciali, sia nella libera professione, sia nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. I principali sbocchi occupazionali possono essere cosi' individuati: industrie meccaniche ed elettromeccaniche, aziende ed enti per la conversione dell'energia, imprese impiantistiche, industria per l'automazione, imprese manifatturiere in generale per la produzione, l'installazione, la gestione e la manutenzione di macchine, linee e reparti di produzione.
 
Prova Finale
Discussione di una relazione scritta elaborata sotto la supervisione di un relatore.