Ingegneria Gestionale Industriale
Universita' Degli Studi Di Udine
Facolta' Di Ingegneria
Ingegneria Gestionale Industriale
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Industriale vuole formare un laureato in ingegneria in grado di affrontare le problematiche relative alla progettazione e gestione dei sistemi produttivi e logistici, modellizzarne i processi e le interazioni con gli altri sottosistemi aziendali, identificarne le prestazioni, suggerire e implementare miglioramenti.
Il ruolo di questo laureato richiede l'applicazione congiunta di:
- capacita' di analisi e modellazione sistemiche, tipiche dell'ingegnere;
- conoscenze dei fondamenti delle tecnologie piu' diffuse e degli aspetti economici ad esse collegati;
- conoscenza approfondita delle diverse tipologie di sistemi produttivi e logistici;
- conoscenza dei supporti informativi alla progettazione e gestione dei sistemi produttivi e logistici;
- capacita' di gestione e implementazione del cambiamento.
Dopo un primo anno dedicato essenzialmente alla costruzione di robuste basi teoriche nelle discipline scientifiche di base quali la Matematica, la Fisica e l'Informatica, il curriculum triennale prosegue con contenuti di natura piu' professionalizzante. In particolare durante il II anno di corso vengono impartiti i corsi relativi ad alcune discipline che contraddistinguono l'area dell'Ingegneria Industriale, quali la Fisica Tecnica e il Disegno Tecnico Industriale, a discipline collegate quali l'Elettrotecnica, l'Elettronica, accompagnate da corsi di contenuto piu' specificatamente gestionale, quali l'Organizzazione Aziendale.
Il III anno si articola su un numero di corsi obbligatori relativi a discipline gestionali - quali l'Organizzazione della Produzione e dei Sistemi Logistici e la Gestione Aziendale - e da corsi di natura impiantistica. Sono inoltre previsti due percorsi tematici a scelta dello studente, percorsi che caratterizzeranno la preparazione dell'ingegnere gestionale rispettivamente nell'ambito processisitico- chimico e manifatturiero. I complessivi 180 crediti verranno quindi raggiunti attraverso la prova ed altre attivita' curriculari quali il tirocinio in azienda o il superamento di moduli di discipline di base finalizzati principalmente al prosieguo degli studi per il conseguimento della Laurea Specialistica.
Il ruolo di questo laureato richiede l'applicazione congiunta di:
- capacita' di analisi e modellazione sistemiche, tipiche dell'ingegnere;
- conoscenze dei fondamenti delle tecnologie piu' diffuse e degli aspetti economici ad esse collegati;
- conoscenza approfondita delle diverse tipologie di sistemi produttivi e logistici;
- conoscenza dei supporti informativi alla progettazione e gestione dei sistemi produttivi e logistici;
- capacita' di gestione e implementazione del cambiamento.
Dopo un primo anno dedicato essenzialmente alla costruzione di robuste basi teoriche nelle discipline scientifiche di base quali la Matematica, la Fisica e l'Informatica, il curriculum triennale prosegue con contenuti di natura piu' professionalizzante. In particolare durante il II anno di corso vengono impartiti i corsi relativi ad alcune discipline che contraddistinguono l'area dell'Ingegneria Industriale, quali la Fisica Tecnica e il Disegno Tecnico Industriale, a discipline collegate quali l'Elettrotecnica, l'Elettronica, accompagnate da corsi di contenuto piu' specificatamente gestionale, quali l'Organizzazione Aziendale.
Il III anno si articola su un numero di corsi obbligatori relativi a discipline gestionali - quali l'Organizzazione della Produzione e dei Sistemi Logistici e la Gestione Aziendale - e da corsi di natura impiantistica. Sono inoltre previsti due percorsi tematici a scelta dello studente, percorsi che caratterizzeranno la preparazione dell'ingegnere gestionale rispettivamente nell'ambito processisitico- chimico e manifatturiero. I complessivi 180 crediti verranno quindi raggiunti attraverso la prova ed altre attivita' curriculari quali il tirocinio in azienda o il superamento di moduli di discipline di base finalizzati principalmente al prosieguo degli studi per il conseguimento della Laurea Specialistica.
Conoscenze
1. Per essere ammessi ad un Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola media superiore, o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo secondo la normativa vigente, secondo quanto previsto dall'art. 6, comma primo, del RAU.
2. L'ammissione al corso di laurea e' subordinata al possesso di una adeguata conoscenza di base nell'ambito della matematica (aritmetica e algebra, geometria, geometria analitica, funzioni numeriche, trigonometria).
Sono inoltre essenziali una adeguata conoscenza di base nell'ambito della fisica (meccanica, termodinamica, elettromagnetismo) e della chimica, l'attitudine ad un approccio metodologico e la capacita' di comprensione verbale.
3. La verifica del possesso di tale preparazione iniziale e' effettuata con le modalita' stabilite annualmente dal Consiglio di Facolta' ed indicate nel Manifesto degli studi.
2. L'ammissione al corso di laurea e' subordinata al possesso di una adeguata conoscenza di base nell'ambito della matematica (aritmetica e algebra, geometria, geometria analitica, funzioni numeriche, trigonometria).
Sono inoltre essenziali una adeguata conoscenza di base nell'ambito della fisica (meccanica, termodinamica, elettromagnetismo) e della chimica, l'attitudine ad un approccio metodologico e la capacita' di comprensione verbale.
3. La verifica del possesso di tale preparazione iniziale e' effettuata con le modalita' stabilite annualmente dal Consiglio di Facolta' ed indicate nel Manifesto degli studi.
Sbocchi Professionali
L'attenzione alle caratteristiche di trasversalita' funzionale del processo di progettazione, produzione e distribuzione del prodotto fornisce al laureato le competenze e la cultura per lavorare al meglio in ruoli di integrazione fra diverse Funzioni. La formazione ad ampio raggio permette, dal lato delle Aziende, di utilizzare direttamente tale figura in varie aree (ad esempio programmazione della produzione, approvvigionamenti, distribuzione, qualita', ecc.); dal lato culturale, costituisce la base adatta per il conseguimento della successiva laurea specialistica in Ingegneria Gestionale.
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di una relazione scritta, predisposta sotto la supervisione di un relatore.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto