Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Udine - Facolta - Ingegneria Gestionale Dell'informazione
 
Ingegneria Gestionale Dell'informazione
Universita' Degli Studi Di Udine
 
Facolta' Di Ingegneria
 
Ingegneria Gestionale Dell'informazione
 
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale dell'Informazione impartisce una formazione di base che integra le conoscenze fisico- matematiche comuni a tutte le lauree in Ingegneria e i contenuti fondamentali delle discipline che qualificano il settore dell'Informazione (Informatica, Elettrotecnica, Automatica, Elettronica, Telecomunicazioni), con la comprensione degli elementi fondamentali dell'analisi economica e organizzativa e delle tecniche decisionali. Su questa base vengono sviluppate competenze distintive sulle metodologie e gli strumenti di intervento nella gestione dei sistemi complessi. In particolare, l'Ingegnere Gestionale dell'Informazione e' in grado di applicare efficacemente le tecnologie dell'informazione e le metodologie dell'analisi economica e del management alla soluzione dei problemi dell'organizzazione e della gestione operativa dei sistemi aziendali.
Il percorso formativo proposto permette, quindi, di comprendere appieno l'interazione degli aspetti tecnologici, progettuali, economici, organizzativi e gestionali nel settore dell'Ingegneria dell'Informazione acquisendo, in particolare, la capacita' di:
- valutare gli investimenti dell'impresa e la dimensione economico- gestionale della riorganizzazione dei processi aziendali;
- gestire progetti innovativi intervenendo nella configurazione dei sistemi informativi integrati;
- operare nei processi di pianificazione e controllo dei sistemi produttivi, misurando costi e prestazioni dei processi aziendali e coordinando gli obiettivi generali dell'impresa con quelli delle sue diverse strutture organizzative;
- analizzare i mercati di approvvigionamento e di sbocco dell'impresa, intervenendo nelle scelte e nella gestione del marketing industriale;
- utilizzare gli strumenti quantitativi della simulazione e della ottimizzazione per proporre scelte efficienti di progettazione, pianificazione e gestione dei singoli processi.

Dopo un primo anno dedicato essenzialmente alla costruzione di robuste basi teoriche nelle discipline scientifiche di base quali la Matematica, la Fisica e l'Informatica, il curriculum triennale prosegue con contenuti di natura piu' professionalizzante.
In particolare durante il II anno di corso vengono impartiti i corsi relativi ad alcune discipline che contraddistinguono l'area dell'Ingegneria dell'Informazione quali Elettrotecnica, Elettronica, Automatica e Informatica, accompagnate da corsi di contenuto piu' specificatamente gestionale. Il III anno di corso si articola su un numero di corsi obbligatori relativi a discipline gestionali e dell'area informazione. Vengono inoltre suggeriti due “pacchetti” tematici di particolare interesse. I complessivi 180 crediti verranno quindi raggiunti attraverso la prova ed altre attivita' curriculari quali il tirocinio in azienda o il superamento di moduli di discipline di base finalizzati principalmente al proseguo degli studi per il conseguimento della Laurea Specialistica.
L'Ingegnere Gestionale dell'Informazione tratta gli aspetti progettuali ed implementativi dei sistemi informativi aziendali, nonche' i risvolti organizzativi e gestionali del trattamento delle informazioni in aziende industriali e di servizi ed in enti pubblici. L'esigenza di un percorso formativo come quello proposto e' testimoniata dall'alto numero di laureati impegnati in attivita' gestionali caratterizzate da un ampio uso delle tecnologie dell'informazione, sia presso le aziende di produzione di beni e servizi che nella Pubblica Amministrazione. Situazioni tipiche in cui e' richiesta questa figura professionale sono ad esempio:
- l'adeguamento dei processi aziendali alle nuove esigenze dell'ambiente competitivo;
- la configurazione di sistemi informativi e di comunicazione integrati;
- lo sviluppo di modelli, sistemi e applicazioni di supporto alle decisioni;
- la progettazione di sistemi e procedure organizzative per l'interazione tra imprese e tra queste e gli acquirenti dei beni e servizi prodotti;
- la configurazione dei sistemi di pianificazione e controllo delle attivita' operative.
 
Conoscenze
1. Per essere ammessi ad un Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola media superiore, o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo secondo la normativa vigente, secondo quanto previsto dall'art. 6, comma primo, del RAU.
2. L'ammissione al corso di laurea e' subordinata al possesso di una adeguata conoscenza di base nell'ambito della matematica (aritmetica e algebra, geometria, geometria analitica, funzioni numeriche, trigonometria).
Sono inoltre essenziali una adeguata conoscenza di base nell'ambito della fisica (meccanica, termodinamica, elettromagnetismo) e della chimica, l'attitudine ad un approccio metodologico e la capacita' di comprensione verbale.
3. La verifica del possesso di tale preparazione iniziale e' effettuata con le modalita' stabilite annualmente dal Consiglio di Facolta' ed indicate nel Manifesto degli studi.
 
Sbocchi Professionali
Gli ambiti professionali tipici per i laureati in Ingegneria Gestionale dell'Informazione sono quelli della progettazione assistita, della produzione, della gestione e dell'organizzazione, dell'assistenza, sia nella libera professione sia nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. L'Ingegnere Gestionale dell'Informazione esplica inoltre la sua attivita' in ruoli di pianificazione strategica, controllo di gestione, analisi dei costi e valutazione degli investimenti, project management, gestione della produzione e della distribuzione, gestione della qualita' e della sicurezza e marketing industriale.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di una relazione scritta, predisposta sotto la supervisione di un relatore.