Ingegneria Elettronica
Universita' Degli Studi Di Udine
Facolta' Di Ingegneria
Ingegneria Elettronica
Obiettivi del corso
Il corso di Laurea in Ingegneria Elettronica si pone l'obiettivo di formare dei tecnici di elevata professionalita', in grado di analizzare, progettare, realizzare e gestire dispositivi, apparati e sistemi elettronici nei campi della microelettronica, dell'elettronica digitale, delle telecomunicazioni e comunicazioni via rete, delle applicazioni informatiche e dell'elettronica industriale e di potenza. I laureati in Ingegneria Elettronica devono conoscere le principali caratteristiche e problematiche dei dispositivi, circuiti e sistemi elettronici, dei mezzi e sistemi di telecomunicazione, dei sistemi informatici, dei processi e degli impianti per l'automazione.
Dopo un primo anno rivolto alla costituzione di solide basi fisico- matematiche lo studente, durante il secondo anno, affronta i fondamenti delle discipline caratterizzanti ed in particolare dell'elettronica, dell'automatica e delle telecomunicazioni. Durante il terzo anno la conoscenza di queste discipline viene ulteriormente arricchita negli aspetti conoscitivi e metodologici, integrata con nozioni dagli ambiti affini e focalizzata su specifici settori applicativi nei campi della progettazione elettronica, dell'automazione e delle reti di telecomunicazione. I complessivi 180 crediti vengono raggiunti attraverso ulteriori attivita` di tirocinio aziendale o formative, rispettivamente propedeutiche ad un rapido inserimento nel contesto aziendale e produttivo o alla maturazione di una maggior capacita` di analisi e sintesi, potenzialmente indirizzata anche alla prosecuzione degli studi ed al conseguimento della Laurea Specialistica.
Le cognizioni acquisite sono funzionali all'inserimento dei laureati negli ambiti professionali tipici per i laureati in Ingegneria Elettronica e, specificamente, in quelli della progettazione assistita, della produzione, della gestione e organizzazione, dell'assistenza tecnica, delle strutture tecnico commerciali, sia nella libera professione sia nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche.
Dopo un primo anno rivolto alla costituzione di solide basi fisico- matematiche lo studente, durante il secondo anno, affronta i fondamenti delle discipline caratterizzanti ed in particolare dell'elettronica, dell'automatica e delle telecomunicazioni. Durante il terzo anno la conoscenza di queste discipline viene ulteriormente arricchita negli aspetti conoscitivi e metodologici, integrata con nozioni dagli ambiti affini e focalizzata su specifici settori applicativi nei campi della progettazione elettronica, dell'automazione e delle reti di telecomunicazione. I complessivi 180 crediti vengono raggiunti attraverso ulteriori attivita` di tirocinio aziendale o formative, rispettivamente propedeutiche ad un rapido inserimento nel contesto aziendale e produttivo o alla maturazione di una maggior capacita` di analisi e sintesi, potenzialmente indirizzata anche alla prosecuzione degli studi ed al conseguimento della Laurea Specialistica.
Le cognizioni acquisite sono funzionali all'inserimento dei laureati negli ambiti professionali tipici per i laureati in Ingegneria Elettronica e, specificamente, in quelli della progettazione assistita, della produzione, della gestione e organizzazione, dell'assistenza tecnica, delle strutture tecnico commerciali, sia nella libera professione sia nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche.
Conoscenze
1. Per essere ammessi ad un Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola media superiore, o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo secondo la normativa vigente, secondo quanto previsto dall'art. 6, comma primo, del RAU.
2. L'ammissione al corso di laurea e' subordinata al possesso di una adeguata conoscenza di base nell'ambito della matematica (aritmetica e algebra, geometria, geometria analitica, funzioni numeriche, trigonometria).
Sono inoltre essenziali una adeguata conoscenza di base nell'ambito della fisica (meccanica, termodinamica, elettromagnetismo) e della chimica, l'attitudine ad un approccio metodologico e la capacita' di comprensione verbale.
3. La verifica del possesso di tale preparazione iniziale e' effettuata con le modalita' stabilite annualmente dal Consiglio di Facolta' ed indicate nel Manifesto degli studi.
2. L'ammissione al corso di laurea e' subordinata al possesso di una adeguata conoscenza di base nell'ambito della matematica (aritmetica e algebra, geometria, geometria analitica, funzioni numeriche, trigonometria).
Sono inoltre essenziali una adeguata conoscenza di base nell'ambito della fisica (meccanica, termodinamica, elettromagnetismo) e della chimica, l'attitudine ad un approccio metodologico e la capacita' di comprensione verbale.
3. La verifica del possesso di tale preparazione iniziale e' effettuata con le modalita' stabilite annualmente dal Consiglio di Facolta' ed indicate nel Manifesto degli studi.
Sbocchi Professionali
Gli sbocchi occupazionali tipici dei laureati in Ingegneria Elettronica sono individuabili nelle imprese di progettazione e produzione di componenti, apparati e sistemi elettronici, optoelettronici e di telecomunicazione, nelle industrie manifatturiere, nei settori delle aziende, imprese di servizi e amministrazioni pubbliche che applicano tecnologie e infrastrutture elettroniche per il trattamento, la trasmissione e l'impiego di segnali sia in ambito civile che industriale. In particolare i laureati in Elettronica trovano il loro inserimento nelle imprese di progettazione, produzione ed esercizio di sistemi e infrastrutture di acquisizione e trasporto delle informazioni, di telecomunicazione e tele- rilevamento terrestre o spaziali, in enti normativi e di controllo, nelle realta' industriali impegnate nella produzione di hardware e software per le telecomunicazioni, l'automazione e la robotica; nelle imprese operanti nell'area dei sistemi informativi, delle reti di calcolatori e dei servizi informatici.
Prova Finale
Discussione di una relazione scritta elaborata sotto la supervisione di un relatore.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto