Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Udine - Facolta - Ingegneria Dell'ambiente E Delle Risorse
 
Ingegneria Dell'ambiente E Delle Risorse
Universita' Degli Studi Di Udine
 
Facolta' Di Ingegneria
 
Ingegneria Dell'ambiente E Delle Risorse
 
Obiettivi del corso
Il corso di laurea in Ingegneria dell'ambiente e delle risorse ha come obiettivo la formazione di tecnici in grado di affrontare i problemi di gestione e pianificazione del territorio, di gestione e controllo dell'inquinamento ambientale, di progettazione di opere e infrastrutture finalizzate alla difesa e alla protezione idrogeologica del territorio.
Il corso di laurea in Ingegneria dell'ambiente e delle risorse e' organizzato in modo da offrire due curricola atti a soddisfare specifiche esigenze professionali.

Curriculum Inquinamento e Protezione Ambientale
Questo curriculum propone una formazione tesa alla conoscenza dei fenomeni che si verificano per immissione di sostanze inquinanti nell'atmosfera, nei corpi idrici superficiali e sotterranei e nel suolo. L'obiettivo e' quello di formare un laureato capace di gestire sistemi di controllo e monitoraggio dell'inquinamento ambientale e di utilizzare tecniche e strumenti ingegneristici per la conduzione di processi di gestione e trattamento di inquinanti dell'aria, dell'acqua e del suolo. Inoltre il curriculum fornisce competenze tecniche su problematiche di inquinamento acustico ed elettromagnetico. Gli sbocchi professionali sono costituiti dalla piccola, media e grande industria di processo e di trasformazione delle materie prime, dagli enti pubblici, dalle aziende municipalizzate e di servizi, dal supporto tecnico per iter autorizzativi e di verifica, dalle attivita' tecniche nell'ambito dell'igiene pubblica e dello smaltimento dei rifiuti, dalle attivita' di raccolta dati, analisi statistiche e monitoraggi.

Curriculum Difesa del Suolo e Pianificazione Territoriale
Questo curriculum fornisce conoscenze e tecniche di base nel settore dell'analisi della prevenzione e del controllo del rischio idrogeologico, nel settore della gestione e dello sfruttamento delle risorse idriche e in quello della progettazione degli interventi strutturali di protezione idraulica e conservazione del suolo. Il curriculum permette inoltre di formare un esperto capace di analizzare, valutare e pianificare gli usi del suolo e i processi di trasformazione del territorio, servendosi dei moderni strumenti della cartografia numerica e dei sistemi informativi territoriali. Gli sbocchi professionali sono costituiti dagli studi professionali di ingegneria civile, architettura ed urbanistica, dagli uffici tecnici degli enti pubblici territoriali e dai servizi al mercato immobiliare, fondiario ed edilizio.
 
Conoscenze
1. Per essere ammessi ad un Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola media superiore, o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo secondo la normativa vigente, secondo quanto previsto dall'art. 6, comma primo, del RAU.
2. L'ammissione al corso di laurea e' subordinata al possesso di una adeguata conoscenza di base nell'ambito della matematica (aritmetica e algebra, geometria, geometria analitica, funzioni numeriche, trigonometria).
Sono inoltre essenziali una adeguata conoscenza di base nell'ambito della fisica (meccanica, termodinamica, elettromagnetismo) e della chimica, l'attitudine ad un approccio metodologico e la capacita' di comprensione verbale.
3. La verifica del possesso di tale preparazione iniziale e' effettuata con le modalita' stabilite annualmente dal Consiglio di Facolta' ed indicate nel Manifesto degli studi.
 
Sbocchi Professionali
Gli sbocchi professionali sono costituiti dalla piccola, media e grande industria di processo e di trasformazione delle materie prime, dagli enti pubblici, dalle aziende municipalizzate e di servizi, dal supporto tecnico per iter autorizzativi e di verifica, dalle attivita' tecniche nell'ambito dell'igiene pubblica e dello smaltimento dei rifiuti, dalle attivita' di raccolta dati, analisi statistiche e monitoraggi, dagli studi professionali di ingegneria civile, architettura e urbanistica, dagli uffici tecnici degli enti pubblici territoriali e dai servizi e il mercato immobiliare, fondiario ed edilizio.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di una relazione scritta, predisposta sotto la supervisione di un relatore.