Ingegneria Civile
Universita' Degli Studi Di Udine
 
Facolta' Di Ingegneria
 
Ingegneria Civile
 
Obiettivi del corso
In ottemperanza agli obiettivi formativi della classe il corso di laurea in Ingegneria civile impartisce una formazione fisico- matematica di base e sviluppa discipline e metodi che permettono al laureato di operare con competenza in tutti i settori caratterizzanti dell'attivita' professionale.
Il corso di laurea offre i seguenti percorsi differenziati, detti curricula, atti a soddisfare specifiche esigenze professionali.
Con il curriculum Costruzioni si forniscono competenze e capacita' operative nel settore dell'analisi, della verifica e della progettazione delle opere strutturali ed infrastrutturali. In tale ambito, sono trattate sia le tematiche generali, sia le teorie specializzate necessarie alla progettazione strutturale delle principali classi di costruzioni civili, quali edifici, ponti, grandi coperture, reti ed opere idrauliche, dighe, gallerie, opere speciali di fondazione e di sostegno.
Con gli studi che portano alla laurea triennale gli allievi acquisiscono competenze che consentono di concepire progettare e verificare gli elementi strutturali correnti e di partecipare in modo attivo a progettazioni complesse ed alla realizzazione, direzione ed esecuzione delle opere.
Il curriculum Costruzioni permette di accedere alla Laurea Specialistica, che si consegue con ulteriori due anni di studio in cui vengono fornite piu' ampie conoscenze teoriche e metodologie finalizzate agli aspetti piu' innovativi, quali l'analisi strutturale generalizzata per tipologia strutturale e proprieta' dei materiali, teorie avanzate del calcestruzzo e dei materiali compositi, ottimizzazione e affidabilita' strutturale, metodologie relative al recupero delle costruzioni storiche e monumentali.
Con il curriculum Edilizia si forniscono competenze e capacita' operative nel settore dell'analisi, della verifica e della progettazione delle costruzioni civili, con particolare riferimento agli aspetti tecnico- architettonici e compositivi. Nel percorso formativo sono trattate sia le tematiche generali, sia le teorie specializzate necessarie alla progettazione, realizzazione e gestione delle principali classi di costruzioni civili.
Con gli studi che portano alla laurea triennale gli allievi acquisiscono competenze che consentono di concepire progettare e verificare gli elementi correnti e di partecipare in modo attivo a progettazioni complesse ed alla realizzazione, direzione ed esecuzione delle opere.
Il curriculum Edilizia permette di accedere alla Laurea Specialistica, che si consegue con ulteriori due anni di studio in cui vengono approfonditi gli elementi necessari per trattare le costruzioni nella loro totalita' e complessita', con particolare riguardo all'ottimizzazione dei sistemi di cantiere e alla sicurezza, agli aspetti distributivi e costruttivi degli edifici ed al rapporto degli stessi con i piu' generali fatti urbani e territoriali.
L'Ingegneria civile si occupa di costruzioni e di infrastrutture. L'Ingegnere civile segue la progettazione, la costruzione, il collaudo e l'esercizio di queste opere.
 
Conoscenze
1. Per essere ammessi ad un Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola media superiore, o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo secondo la normativa vigente, secondo quanto previsto dall'art. 6, comma primo, del RAU.
2. L'ammissione al corso di laurea e' subordinata al possesso di una adeguata conoscenza di base nell'ambito della matematica (aritmetica e algebra, geometria, geometria analitica, funzioni numeriche, trigonometria).
Sono inoltre essenziali una adeguata conoscenza di base nell'ambito della fisica (meccanica, termodinamica, elettromagnetismo) e della chimica, l'attitudine ad un approccio metodologico e la capacita' di comprensione verbale.
3. La verifica del possesso di tale preparazione iniziale e' effettuata con le modalita' stabilite annualmente dal Consiglio di Facolta' ed indicate nel Manifesto degli studi.
 
Sbocchi Professionali
Gli ambiti professionali tipici sono quelli della progettazione assistita, della produzione, della gestione ed organizzazione, dell'assistenza, delle strutture tecnico- commerciali, sia nella libera professione sia nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. I principali sbocchi occupazionali possono essere cosi' individuati:
a. imprese di costruzione e manutenzione di opere, impianti ed infrastrutture civili;
b. studi professionali e societa' di progettazione di opere, impianti e infrastrutture;
c. uffici pubblici di progettazione, pianificazione, gestione e controllo di sistemi urbani e territoriali;
d. aziende, enti, consorzi e agenzie di gestione e controllo di sistemi di opere e servizi;
e. societa' di servizi per lo studio di fattibilita' dell'impatto urbano e territoriale delle infrastrutture.
 
Prova Finale
Discussione di una relazione scritta elaborata sotto la supervisione di un relatore