Igiene E Sanita' Animale
Universita' Degli Studi Di Udine
Facolta' Di Medicina Veterinaria
Igiene E Sanita' Animale
Obiettivi del corso
Il Corso di laurea si propone di formare un laureato che sia in grado di operare nell'ambito dell'igiene e della sanita' animale, compresi gli animali di affezione, anche come collaboratori del medico veterinario nelle attivita' diagnostico cliniche. Inoltre, al fine di attuare un adeguamento ai profili tecnico- professionali previsti dal regolamento (CE) n. 854/2004 del 29 aprile 2004 e dalla l226/103 GU dell'Unione Europea del 25/06/2004, il laureato potra' operare come Assistente Specializzato Ufficiale (ASU) dove questa competenza viene richiesta.
Con questo fine Il corso di laurea prepara laureati:
- con conoscenze di base nei settori scientifico disciplinari utili per la formazione professionale;
- con conoscenze dei principi di anatomia, fisiologia, patologia generale, microbiologia, epidemiologia delle malattie infettive e parassitarie;
- che conoscano i piani di profilassi, nonche' la legislazione sanitaria nazionale e comunitaria;
- con competenze nell'ambito della gestione igienico- sanitaria degli allevamenti animali;
- con competenze di igiene veterinaria e di sanita' e qualita' dei prodotti di origine animale;
- con competenze di igiene veterinaria e di sanita' e qualita' degli alimenti per animali;
- con competenze di patologia della riproduzione;
- con conoscenze sui principi fondamentali della nutrizione, alimentazione e allevamento;
- che conoscano le problematiche dell'impatto ambientale degli allevamenti animali, e delle industrie di trasformazione;
- che conoscano in modo applicativo le procedure diagnostiche delle malattie infettive e parassitarie, le tecniche di anatomia patologica, di patologia generale e immunopatologia, di citopatologia e istopatologia.
Con questo fine Il corso di laurea prepara laureati:
- con conoscenze di base nei settori scientifico disciplinari utili per la formazione professionale;
- con conoscenze dei principi di anatomia, fisiologia, patologia generale, microbiologia, epidemiologia delle malattie infettive e parassitarie;
- che conoscano i piani di profilassi, nonche' la legislazione sanitaria nazionale e comunitaria;
- con competenze nell'ambito della gestione igienico- sanitaria degli allevamenti animali;
- con competenze di igiene veterinaria e di sanita' e qualita' dei prodotti di origine animale;
- con competenze di igiene veterinaria e di sanita' e qualita' degli alimenti per animali;
- con competenze di patologia della riproduzione;
- con conoscenze sui principi fondamentali della nutrizione, alimentazione e allevamento;
- che conoscano le problematiche dell'impatto ambientale degli allevamenti animali, e delle industrie di trasformazione;
- che conoscano in modo applicativo le procedure diagnostiche delle malattie infettive e parassitarie, le tecniche di anatomia patologica, di patologia generale e immunopatologia, di citopatologia e istopatologia.
Conoscenze
1. Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore, o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo dalla vigente normativa, secondo quanto previsto dall'art. 6, comma primo, del RAU.
2. L'ammissione al corso di laurea e' subordinata al possesso di una adeguata preparazione iniziale costituita da conoscenze nelle discipline biologiche di base: matematica, fisica, chimica, biochimica, zoologia. Inoltre potranno essere di aiuto allo studente conoscenze nell'ambito dell'igiene e della salute.
2. L'ammissione al corso di laurea e' subordinata al possesso di una adeguata preparazione iniziale costituita da conoscenze nelle discipline biologiche di base: matematica, fisica, chimica, biochimica, zoologia. Inoltre potranno essere di aiuto allo studente conoscenze nell'ambito dell'igiene e della salute.
Sbocchi Professionali
Il laureato sara' in grado di svolgere attivita' di:
- Attivita' di supporto al Medico Veterinario come infermiere veterinario.
- Attivita' di supporto al Medico Veterinario nella pianificazione, vigilanza e assistenza nel servizio sanitario nazionale e negli enti pubblici e privati in merito alle sopraddette competenze.
- Gestione igienico- sanitaria degli allevamenti di animali di affezione, in collaborazione con il medico veterinario;
- tecnico di laboratorio biomedico- veterinario;
- tecnico nell'igiene e sanita' della produzione e qualita' degli alimenti per gli animali;
- tecnico nell'igiene e sanita' della produzione e trasformazione degli alimenti di origine animale;
- tecnico per l''autocontrollo', come previsto dalle vigenti normative, in particolare negli impianti ('Industrie alimentari' secondo il decreto Legislativo del 26.05.97, n. 155) che trattano alimenti di origine animale;
- come Assistente Specializzato Ufficiale (ASU) o figure equipollenti.
- Attivita' di supporto al Medico Veterinario come infermiere veterinario.
- Attivita' di supporto al Medico Veterinario nella pianificazione, vigilanza e assistenza nel servizio sanitario nazionale e negli enti pubblici e privati in merito alle sopraddette competenze.
- Gestione igienico- sanitaria degli allevamenti di animali di affezione, in collaborazione con il medico veterinario;
- tecnico di laboratorio biomedico- veterinario;
- tecnico nell'igiene e sanita' della produzione e qualita' degli alimenti per gli animali;
- tecnico nell'igiene e sanita' della produzione e trasformazione degli alimenti di origine animale;
- tecnico per l''autocontrollo', come previsto dalle vigenti normative, in particolare negli impianti ('Industrie alimentari' secondo il decreto Legislativo del 26.05.97, n. 155) che trattano alimenti di origine animale;
- come Assistente Specializzato Ufficiale (ASU) o figure equipollenti.
Prova Finale
La prova finale e' costituita dalla predisposizione, sotto la guida di un docente del Corso di Laurea, di un sintetico elaborato scritto anche di tipo bibliografico, utile a valutare l'esperienza maturata dallo studente nel corso degli studi. Tale elaborato viene presentato e discusso di fronte ad una commissione di docenti della Facolta'.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto