Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Udine - Facolta - Fisioterapia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Fisioterapista)
 
Fisioterapia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Fisioterapista)
Universita' Degli Studi Di Udine
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Fisioterapia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Fisioterapista)
 
Obiettivi del corso
I laureati “fisioterapisti” sono, ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, articolo 2, comma 1, operatori delle professioni sanitarie dell'area della riabilitazione che svolgono con titolarita' e autonomia professionale, nei confronti dei singoli individui e della collettivita', attivita' dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e a procedure di valutazione funzionale, al fine di espletare le competenze proprie previste dal relativo profilo professionale (D.M. del Ministero della Sanita' 14 settembre 1994, n. 741 e successive modificazioni ed integrazioni).
I laureati “fisioterapisti” pertanto devono acquisire le competenze professionali di seguito riportate:
- svolgere, in via autonoma o in collaborazione con altre figure sanitarie, gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricita', delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia, congenita od acquisita;
- elaborare, in riferimento alla diagnosi ed alle prescrizioni del medico, nell'ambito delle loro competenze, anche in e'quipe multidisciplinare, la definizione del programma di riabilitazione volto all'individuazione ed al superamento del bisogno di salute del disabile;
- praticare autonomamente attivita' terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilita' motorie, psicomotorie e cognitive, utilizzando terapie fisiche, manuali, massoterapiche e occupazionali;
- proporre l'adozione di protesi ed ausili, addestrare all'uso di questi e verificarne l'efficacia;
- verificare le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale;
- svolgere attivita' di studio, didattica e consulenza professionale, nei servizi sanitari ed in quelli dove si richiedono le loro competenze professionali;
- svolgere la loro attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero- professionale.
L'acquisizione delle conoscenze delle discipline professionali per il raggiungimento delle suddette competenze previste dal profilo professionale si attua attraverso una formazione teorica e pratica che includa anche l'acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico del profilo, cosi' da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilita' nell'ambiente di lavoro. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attivita' formativa pratica e di tirocinio clinico. Per lo svolgimento di tale attivita' lo studente e' affidato alla guida di tutori professionali nei reparti e nei servizi, con la supervisione di tutori professionali appositamente assegnati alla struttura didattica. Per garantire una proficua integrazione con la formazione teorica, l'attivita' formativa professionalizzante e quella di tirocinio clinico, nonche' il loro rapporto con le altre attivita' formative, sono coordinate da un docente dello specifico settore scientifico- disciplinare (MED/48), appartenente allo stesso profilo professionale (Fisioterapista/Terapista della Riabilitazione) e che sia in possesso del piu' alto livello formativo della specifica professione.
Al termine del Corso di Laurea, i laureati “fisioterapisti” devono aver acquisito una approfondita conoscenza delle discipline professionali e devono essere dotati di un'adeguata preparazione nelle discipline di base e cliniche, tale da consentire loro la migliore comprensione dei piu' rilevanti elementi che sono alla base dei processi fisiologici e patologici sui quali si focalizza il loro intervento preventivo, riabilitativo o terapeutico in eta' evolutiva, adulta e geriatrica.
I laureati “fisioterapisti” devono essere dotati altresi' delle conoscenze rispetto alle dimensioni etiche, deontologiche e giuridiche del loro operato, oltre che di capacita' relazionali da esprimere sia nella relazione di aiuto con gli assistiti che nell'integrazione con le diverse figure professionali.
Devono inoltre aver acquisito adeguate nozioni in materia di radioprotezione secondo i contenuti di cui all'allegato IV del Decreto L.vo n 187/2000.
Devono infine saper utilizzare, oltre l'italiano, almeno una lingua dell'Unione Europea (Inglese) nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
I laureati “fisioterapisti” devono pertanto aver perseguito gli obiettivi formativi specifici di seguito specificati.

ARTICOLAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI RIPARTITI PER TIPOLOGIE DI ATTIVITA' FORMATIVE
a) di base - Acquisire le conoscenze teoriche essenziali che derivano dalle scienze di base, propedeutiche, biologiche e psicologiche, nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale. In particolare:
apprendere le basi per la comprensione qualitativa e quantitativa dei fenomeni fisici utili per comprendere ed interpretare il funzionamento dei sistemi integrati dell'organismo umano;
apprendere le basi per la comprensione dell'organizzazione biologica fondamentale e dei processi cellulari alla base del funzionamento dell'organismo umano, nonche' dei principi fondamentali dell'ereditarieta' e dei meccanismi di trasmissione e di espressione dell'informazione genetica;
apprendere le nozioni fondamentali e la metodologia di statistica utili per comprendere ed interpretare fenomeni biomedici di interesse riabilitativo;
acquisire una conoscenza approfondita dell'organizzazione strutturale del corpo umano e delle caratteristiche morfologiche essenziali di sistemi, apparati, organi, tessuti e cellule;
acquisire una conoscenza adeguata dei principali meccanismi biochimici alla base dei processi vitali delle cellule, e una conoscenza adeguata dell'attivita' metabolica e bioenergetica di queste con particolare riguardo al sistema neuromuscolare;
acquisire una conoscenza approfondita dei principali meccanismi di funzionamento degli organi e apparati, nonche' dei meccanismi generali di controllo funzionale di questi in condizioni fisiologiche, con particolare riguardo allo sviluppo motorio e psicomotorio ed alla fisiologia del movimento;
apprendere le basi dei processi cognitivi che sottendono l'attivita' percettivo- motoria del soggetto sano.
apprendere i processi di base dei comportamenti individuali e di gruppo;
apprendere le basi scientifiche della fisiopatologia e delle patologie di organo e di apparato per la comprensione delle alterazioni delle funzioni fondamentali.

b) caratterizzanti - Acquisire le basi scientifiche e culturali delle scienze fisioterapiche e medico- chirurgiche e della metodologia riabilitativa, nonche' le abilita' da esse derivate. Acquisire cioe' una adeguata capacita' di comprendere e di interpretare i processi patologici sui quali si focalizza l'intervento riabilitativo e/o terapeutico in eta' evolutiva, adulta o geriatrica, nonche' di sviluppare capacita' di progettare e di effettuare tale intervento. In particolare:
apprendere le basi scientifiche delle alterazioni delle funzioni fondamentali e conoscere i principali meccanismi di recupero delle funzioni dopo lesione nei vari settori specialistici;
imparare ad identificare i bisogni fisici, psicologici e sociali suscettibili di recupero, integrando le conoscenze teoriche con quelle pratiche, ed a saper rispondere a tali bisogni;
imparare ad individuare gli elementi preventivi della patologia del soggetto attraverso una valutazione dei dati clinici e comportamentali, anche per mezzo di specifici test e/o scale di valutazione, per poter formulare ipotesi di trattamento al fine di ottenere modificazioni motorie, psicomotorie, cognitive e funzionali a breve, a medio e a lungo termine;
sviluppare capacita' di progettare e pianificare l'intervento riabilitativo, in relazione alla diagnosi, individuando le strategie terapeutiche piu' consone e i tempi di applicazione adeguati, nell'ottica di un approccio globale e/o analitico comunque funzionale alla soluzione dei problemi individuati;
imparare a valutare le risposte all'intervento riabilitativo registrandone le modificazioni ottenute durante e alla fine del medesimo, mediante l'uso di appositi strumenti di valutazione;
sviluppare capacita' di effettuare modifiche e correttivi del programma riabilitativo in relazione alla verifica dell'efficacia dell'intervento;
acquisire le capacita' di cogliere stimoli ed istanze culturali per progettare un arricchimento personalizzato continuo e permanente della propria formazione riabilitativa;
apprendere le basi della metodologia della ricerca e sviluppare la capacita' di effettuare ricerche bibliografiche e letture critiche di articoli scientifici;

Acquisire le conoscenze teoriche essenziali che derivano dalle Scienze della Prevenzione e dei Servizi Sanitari. In particolare:
conseguire capacita' di analisi dei problemi di salute di una comunita' e delle risposte dei servizi sanitari e socio- assistenziali ai principali bisogni di riabilitazione;
sviluppare capacita' di promuovere le azioni necessarie al superamento della disabilita' ed alla promozione della mobilita', anche attraverso l'abbattimento di barriere architettoniche, in relazione allo stato di salute dell'individuo ed alla normativa vigente di settore;

c) affini o integrative - Acquisire le conoscenze teoriche essenziali e le abilita' che derivano dalle Scienze Umane e Psicopedagociche e dalle Scienze del Management Sanitario nella prospettiva della loro applicazione ad attivita' di riabilitazione. In particolare:
apprendere gli strumenti teorico- pratici per operare con competenza, responsabilita' e consapevolezza del ruolo proprio e di quello degli altri operatori dell'equipe assistenziale, collaborando con questi anche al fine di programmare e gestire interventi riabilitativi inter- multidisciplinari;
sviluppare capacita' di stabilire e mantenere relazioni di aiuto con la persona, la famiglia ed il contesto sociale, applicando i fondamenti delle dinamiche relazionali;
apprendere i principi etici, deontologici giuridici e disciplinari della professione di fisioterapista;
apprendere i principi essenziali dell'economia sanitaria finalizzati all'organizzazione delle attivita' di riabilitazione e all'utilizzo appropriato delle risorse disponibili.
Natura delle attivita' formative:
Il Consiglio della struttura didattica individua i Corsi Integrati e i Moduli Didattici nei quali si articola l'Attivita' Didattica Formale (lezioni/esercitazioni) all'interno delle attivita' formative di base, caratterizzanti ed affini/integrative. Per le attivita' di base potranno essere previste prove per l'accertamento del livello di conoscenza iniziale, con lo scopo di definire “debiti formativi” rispetto ai requisiti richiesti per i singoli corsi. Allo studente verranno forniti gli strumenti per azzerare tali debiti prima di sostenere l'esame di fine corso.
Inoltre, per assicurare l'acquisizione delle abilita' e delle competenze tecniche necessarie per l'esercizio professionale, dei 92- 99 CFU assegnati all'ambito disciplinare Scienze Fisioterapiche 60 CFU sono destinati ad Attivita' Formative Professionalizzanti e di tirocinio clinico e riferiti al SSD MED/48 Scienze infermieristiche e tecniche neuro- psichiatriche e riabilitative. Tali attivita' sono programmate dal Consiglio in relazione a specifici obiettivi formativi e si svolgono sotto forma di tirocinio guidato e di addestramento diretto, comprendente esperienze cliniche o nei servizi, sessioni tutoriali in piccoli gruppi, esercitazioni e simulazioni in laboratorio propedeutiche al tirocinio clinico, elaborazione di piani di intervento, progetti e relazioni.
Infine, all'interno delle tipologie di attivita' formative 'A scelta dello studente' e 'Altre', il Consiglio predispone nella fase programmatoria, anche di concerto con altri Corsi di Laurea affini, un ventaglio di attivita' che completano il percorso formativo, Attivita' Didattiche Opzionali e Altre attivita' obbligatorie. Tali attivita' vertono su ambiti specifici di interesse e si svolgono sotto forma di Esperienze cliniche, di Visite guidate e di Corsi tenuti da docenti o da esperti esterni in forma seminariale anche con parti pratiche (Seminari Interdisciplinari). Per il riconoscimento dei crediti relativi a tali attivita' e' richiesta la frequenza obbligatoria ed il superamento di un esame/valutazione.
 
Conoscenze
E' requisito per l'accesso il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale, o di altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo; sono pertanto richieste conoscenze di corrispondente livello negli ambiti definiti dal regolamento didattico e da un apposito Decreto del MIUR.; e' prevista una verifica di tali conoscenze mediante una prova consistente nella soluzione di domande a risposta multipla.
 
Sbocchi Professionali
I laureati Fisioterapisti trovano spazi occupazionali come:
- dipendenti di strutture sanitarie pubbliche che erogano prestazioni di Riabilitazione di primo, secondo e terzo livello. Tra queste le principali sono: Aziende Sanitarie (in reparti e servizi specialistici o dedicati alla Riabilitazione), Distretti socio- sanitari, Residenze Sanitarie Assistenziali, Assistenza Domiciliare Integrata, Case per anziani, Servizi socio- sanitari operanti in vari campi della Riabilitazione dei disabili, Comuni, Circoscrizioni;
- dipendenti di strutture sanitarie private e private accreditate dal Sistema Sanitario Nazionale;
- dipendenti di Cooperative che operano in campo Socio- Sanitario, di Centri termali ecc.
- liberi professionisti; attraverso iniziative di lavoro autonomo forniscono prestazioni di Riabilitazione e Rieducazione Funzionale a privati cittadini, ad enti pubblici e privati, a Societa' sportive, ecc.
I Laureati Fisioterapisti hanno libera circolazione nei Paesi dell'Unione Europea, come previsto dalla legislazione vigente, e in Paesi extracomunitari in cui e' riconosciuta l'equipollenza del titolo.
L'indice di occupazione del Fisioterapista ha sempre evidenziato una situazione di equilibrio tra domanda e offerta, dovuta anche all'immediata operativita' di cui gode questa professione sanitaria al termine del percorso formativo. Di recente, pero', si sta assistendo ad un graduale ma costante aumento della richiesta di questa figura professionale da parte di Strutture Sanitarie sia pubbliche che private, a testimonianza della diffusione e dell'importanza che sta assumendo l'attivita' di Riabilitazione nei vari ambiti e nelle diverse fasce d'eta'.
 
Prova Finale
La prova finale ha valore di Esame di Stato abilitante all'esercizio professionale ai sensi dell'art. 6, comma 3, del Decreto L.vo n 502/1992 e successive modificazioni. L'esame (sostenuto dinanzi ad una Commissione nominata dalla competente autorita' accademica e composta a norma di legge) e' organizzato in due sessioni in periodi definiti a livello nazionale e comprende:
a) la discussione di un elaborato scritto (Tesi), redatto durante il 3 anno di corso con la supervisione di un docente (relatore) scelto dallo studente tra i componenti il C.d.L.;
b) una prova pratica consistente nella stesura di un progetto riabilitativo o di un piano di trattamento fisioterapico su un caso clinico scelto dalla Commissione d'esame.