Filosofia
Universita' Degli Studi Di Udine
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Filosofia
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
* avere acquisito una solida conoscenza della storia del pensiero filosofico e scientifico dall'antichita' ai nostri giorni e un' ampia informazione sul dibattito attuale in diversi ambiti della ricerca filosofica (teoretico, logico, epistemologico, linguistico, estetico, etico, religioso, politico);
* avere padronanza della terminologia e dei metodi riguardanti l'analisi dei problemi, le modalita' argomentative e l'approccio dei testi (anche in lingua originale) e un adeguato avvio nell'uso degli strumenti bibliografici;
* avere acquisito competenze nelle problematiche dell'etica applicata (bioetica, etica degli affari, etica del lavoro, etica e politica, etica ed economia, etica e comunicazione);
* essere in grado di utilizzare, efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
* possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi settori, quali l'editoria tradizionale e multimediale, con particolare riferimento all'ambito umanistico; nella pubblica amministrazione e in enti pubblici e privati.

Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprenderanno in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze di base nei vari campi della filosofia, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Nell'attuale costellazione dei saperi e delle discipline la filosofia non occupa piu' in modo indiscusso il ruolo fondativo e regolativo di un tempo, ma le sue procedure e i suoi metodi risultano ancora decisivi rispetto al fine di mantenere l'orientamento ed il raccordo tra le varie sfere delle attivita' e delle conoscenze umane. Essere in grado di tracciare una 'mappa di navigazione' tra i problemi settoriali e le loro possibili soluzioni e' ancora oggi una capacita' specifica assai preziosa sia nell'ambito scientifico sia in quello professionale. Il corso mira pertanto a fornire la preparazione filosofica di base indispensabile per proseguire nei successivi segmenti di una formazione che ha dietro di se' una millenaria tradizione culturale, ma che e' ancora in grado di costituire un valore aggiunto anche dal punto di vista professionale. Il corso mira inoltre a costituire il primo livello della formazione disciplinare richiesta per accedere ai ruoli dell'insegnamento nelle scuole superiori.
Il percorso formativo copre il settore della storia della filosofia, in tutte le sue articolazioni cronologiche, e quello delle filosofie speciali, con particolare attenzione al dibattito contemporaneo. Sono curate le conoscenze linguistiche (almeno una lingua classica e due lingue moderne) e quelle storiche indispensabili per lo studio degli autori e delle tradizioni filosofiche.
 
Conoscenze
Sono richieste buone competenze di livello liceale, per quanto riguarda la padronanza e la piena comprensione della lingua italiana nei suoi diversi registri linguistici, nonche' una sicura conoscenza delle nozioni fondamentali della storia della civilta' occidentale, della cultura letteraria europea e della geografia mondiale. Si richiedono inoltre capacita' adeguate di analisi e esposizione sintetica di testi, una conoscenza di base del lessico filosofico e l'esperienza di lettura diretta di qualche testo significativo della tradizione filosofica occidentale.
Le conoscenze richieste per l'accesso verranno verificate mediante una prova d'ingresso, finalizzata alla precoce individuazione di lacune e valutata dai docenti, le cui modalita' di svolgimento sono demandate al regolamento didattico del corso, dove sono indicati anche gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
 
Sbocchi Professionali
Il Corso costituisce innanzitutto la prima parte di un percorso di formazione quinquennale all'insegnamento secondario, in conformita' con le vigenti norme ministeriali, attualmente in via di ridefinizione.
Inoltre, per le particolari competenze e la forma mentis acquisita, i laureati del corso potranno svolgere utilmente attivita' professionale, oltre che nei tradizionali settori dell'editoria e della promozione degli eventi culturali, anche in tutti gli ambiti professionali in cui sono richieste particolari doti di visione generale dei problemi, di capacita' critiche e di proposta creativa, di consulenza a supporto di competenze decisionali, specialmente nei settori manageriali e gestionali anche in ambito privato.

Il corso prepara alle professioni di
  • Tecnici dei servizi ricreativi e culturali
  • Tecnici dei servizi sociali
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato, scritto sotto la supervisione di un docente di riferimento, concernente un argomento attinente al corso di studi svolto, esaminato in una prospettiva teoretica o storico- filosofica. Trattandosi della conclusione del corso di laurea di primo livello, e' previsto un lavoro contenuto nelle dimensioni e circoscritto nell'argomento: potra' trattarsi, ad esempio, della messa a fuoco di un problema concettuale o storiografico, della traduzione commentata di un breve testo, o anche di una rassegna ragionata di carattere bibliografico. La prova intende fornire gli elementi per valutare, sulla base del contenuto dell'elaborato e della discussione dei candidati, il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi per quanto riguarda l'acquisizione delle necessarie competenze di carattere tecnico, ma anche per quanto riguarda la precisione e sinteticita' dell'esposizione, la capacita' di concettualizzazione e di analisi dei testi, la sicurezza nel presentare e motivare le conclusioni raggiunte.