Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Udine - Facolta - Educazione Professionale (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Educatore Professionale)
 
Educazione Professionale (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Educatore Professionale)
Universita' Degli Studi Di Udine
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Educazione Professionale (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Educatore Professionale)
 
Obiettivi del corso
Obiettivi formativi della classe di appartenenza
I laureati nella classe sono, ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, articolo 2, comma 1, operatori delle professioni sanitarie dell'area della riabilitazione che svolgono con titolarita' e autonomia professionale, nei confronti dei singoli individui e della collettivita', attivita' dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e a procedure di valutazione funzionale, al fine di espletare le competenze proprie previste dai relativi profili professionali.
I laureati della classe sono dotati di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro sia la migliore comprensione dei piu' rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici sui quali si focalizza il loro intervento riabilitativo e/o terapeutico, sia la massima collaborazione con il medico e con gli altri laureati della classe o di altre classi dell'area tecnico- sanitaria. Devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che include anche l'acquisizione di competenze comportamentali e che viene conseguita nel contesto lavorativo specifico, cosi' da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilita' nell'ambiente di lavoro. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attivita' formativa pratica e di tirocinio.

Obiettivi formativi del corso di laurea
I laureati nell'ambito professionale dell'educatore professionale, sono operatori sanitari che, ai sensi del D.M. del Ministero della sanita' 8 ottobre 1998, n. 520, attuano specifici progetti educativi e riabilitativi, nell'ambito di un progetto terapeutico elaborato da un'e'quipe multidisciplinare, volti a uno sviluppo equilibrato della personalita' con obiettivi educativo/relazionali in un contesto di partecipazione e recupero alla vita quotidiana; curano il positivo inserimento o reinserimento psico- sociale dei soggetti in difficolta'. I laureati in educazione professionale programmano, gestiscono e verificano interventi educativi mirati al recupero e allo sviluppo delle potenzialita' dei soggetti in difficolta' per il raggiungimento di livelli sempre piu' avanzati di autonomia; contribuiscono a promuovere e organizzare strutture e risorse sociali e sanitarie, al fine di realizzare il progetto educativo integrato; programmano, organizzano, gestiscono e verificano le loro attivita' professionali all'interno di servizi socio- sanitari e strutture socio- sanitarie- riabilitative e socio educative, in modo coordinato e integrato con altre figure professionali presenti nelle strutture, con il coinvolgimento diretto dei soggetti interessati e/o delle loro famiglie, dei gruppi, della collettivita'; operano sulle famiglie e sul contesto sociale dei pazienti, allo scopo di favorire il reinserimento nella comunita'; partecipano ad attivita' di studio, ricerca e documentazione finalizzate agli scopi sopra elencati; contribuiscono alla formazione degli studenti e del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale e all'educazione alla salute; svolgono la loro attivita' professionale, nell'ambito delle loro competenze, in strutture e servizi socio- sanitari e socio- educativi pubblici o privati, sul territorio, nelle strutture residenziali e semiresidenziali in regime di dipendenza o libero professionale.
 
Conoscenze
E' richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quiquennale, o di altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto equipollente. La prova di ammissione consiste nella soluzione di quesiti a risposta miltipla su argomenti di: logica e cultura generale, biologia, chimica, fisica e matematica.
 
Sbocchi Professionali
Svolgono la loro attivita' professionale, nell'ambito delle loro competenze,in strutture e servizi socio- sanitari e socio- educativi pubblici o privati, sul territorio, nelle strutture residenziali e semiresidenziali in regime di dipendenza o libero professionale.
 
Prova Finale
Ai sensi dell'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo n. 502/1992 e successive modificazioni, la prova finale del corso di laurea ha valore di esame di Stato abilitante all'esercizio professionale.
La prova finale:
a)consiste nella redazione discussione di un elaborato a carattere teorico- pratico;
b) e' organizzata in due sessioni in periodi definiti a livello nazionale, con decreto del Ministero dell'Universita' e della ricerca scientifica e tecnologica di concerto con il Ministero della Sanita';
c) e' sostenuta davanti ad una commissione composta da un numero di membri variabile da 7 a 11, nominati dal Rettore, su proposta della competente struttura didattica; almeno la meta' dei membri sono designati paritariamente dal Collegio professionale, ovvero dalle Associazioni professionali maggiormente rappresentative, e dai competenti organi delle strutture del Servizio sanitario nazionale convenzionate con l'ateneo;