Economia Aziendale
Universita' Degli Studi Di Udine
Facolta' Di Economia
Economia Aziendale
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione);
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso la necessaria acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi dell'economia e della gestione delle aziende, nonche' i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private o pubbliche;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze specialistiche in tutti gli ambiti della gestione delle aziende pubbliche e private e delle amministrazioni pubbliche;
- possono prevedere la conoscenza in forma scritta e orale di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- prevedono, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Nel rispetto degli obiettivi formativi qualificanti la Classe L- 18, Scienze dell'economia e della gestione aziendale, il Corso di Laurea in Economia Aziendale consente l'acquisizione delle conoscenze fondamentali generali e specifiche necessarie al governo dell'azienda, sia nella prospettiva del soggetto interno direzione d'azienda sia nella prospettiva del soggetto esterno consulenza d'azienda. In particolare, esso presta particolare attenzione al profilo della gestione operativa e finanziaria e a quello della misurazione e del controllo in ogni tipologia d'azienda.
Esso prevede, con livelli di approfondimento diversi in relazione ai diversi percorsi formativi previsti:
- lo studio dell'Economia Aziendale, con particolare attenzione agli strumenti per analizzare con rigore di metodo le caratteristiche, le condizioni di funzionamento, la complessita' delle diverse tipologie aziendali;
- lo studio della misurazione e controllo dei fenomeni aziendali, con particolare riferimento ai bilanci interni e esterni, ai metodi di determinazione quantitativa per le decisioni strategiche e operative, al controllo di gestione;
- lo studio della dimensione organizzativa dei fenomeni aziendali, della gestione, delle risorse umane, degli aspetti operativi e di marketing e, piu' in generale, dei rapporti tra aziende e mercati;
- lo studio delle tecniche operative delle aziende finanziarie, con particolare riferimento agli strumenti finanziari, alle operazioni bancarie e finanziarie, alle operazioni di borsa, alle tecniche di affidamento;
- una preparazione interdisciplinare in ambito economico, giuridico e quantitativo.
- possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione);
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso la necessaria acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi dell'economia e della gestione delle aziende, nonche' i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private o pubbliche;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze specialistiche in tutti gli ambiti della gestione delle aziende pubbliche e private e delle amministrazioni pubbliche;
- possono prevedere la conoscenza in forma scritta e orale di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- prevedono, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Nel rispetto degli obiettivi formativi qualificanti la Classe L- 18, Scienze dell'economia e della gestione aziendale, il Corso di Laurea in Economia Aziendale consente l'acquisizione delle conoscenze fondamentali generali e specifiche necessarie al governo dell'azienda, sia nella prospettiva del soggetto interno direzione d'azienda sia nella prospettiva del soggetto esterno consulenza d'azienda. In particolare, esso presta particolare attenzione al profilo della gestione operativa e finanziaria e a quello della misurazione e del controllo in ogni tipologia d'azienda.
Esso prevede, con livelli di approfondimento diversi in relazione ai diversi percorsi formativi previsti:
- lo studio dell'Economia Aziendale, con particolare attenzione agli strumenti per analizzare con rigore di metodo le caratteristiche, le condizioni di funzionamento, la complessita' delle diverse tipologie aziendali;
- lo studio della misurazione e controllo dei fenomeni aziendali, con particolare riferimento ai bilanci interni e esterni, ai metodi di determinazione quantitativa per le decisioni strategiche e operative, al controllo di gestione;
- lo studio della dimensione organizzativa dei fenomeni aziendali, della gestione, delle risorse umane, degli aspetti operativi e di marketing e, piu' in generale, dei rapporti tra aziende e mercati;
- lo studio delle tecniche operative delle aziende finanziarie, con particolare riferimento agli strumenti finanziari, alle operazioni bancarie e finanziarie, alle operazioni di borsa, alle tecniche di affidamento;
- una preparazione interdisciplinare in ambito economico, giuridico e quantitativo.
Conoscenze
I prerequisiti per una proficua frequenza del corso di laurea sono:
una buona preparazione di cultura generale;
la conoscenza della lingua inglese (livello intermedio);
la conoscenza di elementi di informatica di base.
Per l'accertamento dei prerequisiti richiesti per l'accesso e' previsto un test di valutazione della preparazione iniziale, con le modalita' specificate nel Regolamento didattico del Corso di laurea, dove saranno altresi' indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
una buona preparazione di cultura generale;
la conoscenza della lingua inglese (livello intermedio);
la conoscenza di elementi di informatica di base.
Per l'accertamento dei prerequisiti richiesti per l'accesso e' previsto un test di valutazione della preparazione iniziale, con le modalita' specificate nel Regolamento didattico del Corso di laurea, dove saranno altresi' indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
Sbocchi Professionali
Il corso di laurea consente l'acquisizione di competenze fondamentali generali e specifiche in ambito aziendale e una formazione interdisciplinare in ambito economico, giuridico e quantitativo, tale da consentire una pluralita' di prospettive professionali, interne ed esterne all'azienda e declinabili anche in funzione del particolare percorso formativo scelto. In particolare:
- il percorso in Amministrazione e Controllo offre prospettive professionali nell'ambito di imprese, banche, amministrazioni pubbliche soprattutto nelle funzioni dell'amministrazione, del controllo e della finanza; il curriculum offre anche prospettive nell'ambito della libera professione, con particolare riferimento alla figura di dottore commercialista e revisore contabile, di consulente direzionale e di controller direzionale;
- il percorso in Banca e Finanza offre una formazione specifica per l'occupazione nell'area bancaria, parabancaria ed assicurativa, senza escludere opportunita' anche all'interno delle imprese, specialmente nell'area finanziaria, e attivita' di libera professione, in particolare come consulente o promotore finanziario;
- il percorso in Management e Organizzazione consente di svolgere funzioni di general management privato e pubblico e di management funzionale nelle diverse aree aziendali, dalla finanziaria alla commerciale, dal marketing alla produzione, dall'organizzazione aziendale alla gestione delle risorse umane. Il laureato puo' scegliere anche la libera professione, in particolare, come consulente direzionale.
L'acquisizione di competenze specialistiche in ambito aziendale e una formazione interdisciplinare in ambito economico, giuridico e quantitativo, offre una pluralita' di prospettive professionali.
Il corso prepara alle professioni di
- il percorso in Amministrazione e Controllo offre prospettive professionali nell'ambito di imprese, banche, amministrazioni pubbliche soprattutto nelle funzioni dell'amministrazione, del controllo e della finanza; il curriculum offre anche prospettive nell'ambito della libera professione, con particolare riferimento alla figura di dottore commercialista e revisore contabile, di consulente direzionale e di controller direzionale;
- il percorso in Banca e Finanza offre una formazione specifica per l'occupazione nell'area bancaria, parabancaria ed assicurativa, senza escludere opportunita' anche all'interno delle imprese, specialmente nell'area finanziaria, e attivita' di libera professione, in particolare come consulente o promotore finanziario;
- il percorso in Management e Organizzazione consente di svolgere funzioni di general management privato e pubblico e di management funzionale nelle diverse aree aziendali, dalla finanziaria alla commerciale, dal marketing alla produzione, dall'organizzazione aziendale alla gestione delle risorse umane. Il laureato puo' scegliere anche la libera professione, in particolare, come consulente direzionale.
L'acquisizione di competenze specialistiche in ambito aziendale e una formazione interdisciplinare in ambito economico, giuridico e quantitativo, offre una pluralita' di prospettive professionali.
Il corso prepara alle professioni di
- Specialisti della gestione e del controllo nella pubblica amministrazione
- Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private
- Specialisti di problemi del personale e dell'organizzazione del lavoro
- Specialisti in contabilita' e problemi finanziari
- Tecnici del lavoro bancario
- Agenti assicurativi
- Altre professioni intermedie finanziario- assicurative
- Tecnici della vendita e della distribuzione
- Tecnici del marketing
Prova Finale
La prova finale consiste nella predisposizione di un elaborato finalizzato ad approfondire un argomento trattato nell'ambito degli insegnamenti svolti durante il Corso di Laurea Triennale. Le modalita' di redazione della Prova finale vengono specificate nel Regolamento didattico del Corso di laurea.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto