Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Udine - Facolta - Dams - Discipline Delle Arti, Della Musica E Dello Spettacolo
 
Dams - Discipline Delle Arti, Della Musica E Dello Spettacolo
Universita' Degli Studi Di Udine
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Dams - Discipline Delle Arti, Della Musica E Dello Spettacolo
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata formazione di base relativamente ai settori delle arti, del cinema, della musica, del teatro e del costume;
- possedere strumenti metodologici e critici adeguati all'acquisizione di competenze dei linguaggi espressivi, delle tecniche e dei contesti delle manifestazioni specifiche;
- possedere informazioni sull'uso degli strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi ambiti, quali l'animazione e l'industria culturale, le televisioni e i mass- media, il costume e la moda, dall'ideazione del prodotto alla sua realizzazione.

Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Obbiettivi formativi qualificanti del corso di laurea Dams sono il possesso di un'adeguata formazione di base nei settori delle arti, dello spettacolo, del cinema e della musica; l'acquisizione di strumenti metodologici e critici, applicabili in ambiti determinati (che variano in relazione allo specifico settore professionale). Devono inoltre possedere specifiche competenze tecnico- professionali nella conservazione, digitalizzazione, restauro, produzione e postproduzione degli audiovisivi. I laureati del Dams devono essere in grado di utilizzare in forma scritta e orale almeno una lingua dell'Unione Europea (con priorita' della Lingua inglese); devono possedere un'adeguata abilita' comunicativa (certificata dal superamento della prova di Comunicazione efficace), saper gestire le informazioni grazie alla conoscenza del mercato del lavoro (a tal fine si richiede il superamento della prova di Cultura d'impresa e si rende parte del percorso formativo il tirocinio presso agenzie lavorative o enti del settore); devono inoltre essere forniti di adeguati strumenti informatici (a tal fine si rende obbligatorio il superamento di almeno un insegnamento di Informatica).
Per raggiungere tali obbiettivi, il percorso formativo prevede di fornire nel primo anno le conoscenze storico- umanistiche e caratterizzanti di base (diverse a seconda della figura professionale che si intende formare, si veda 'Sbocchi occupazionali'), specificando progressivamente le conoscenze e le competenze nel secondo e nel terzo anno attraverso insegnamenti mirati; inoltre dal secondo anno le esperienze laboratoriali e di tirocinio mirano a favorire l'acquisizione da parte dello studente anche di precise capacita' e di comportamenti adatti al confronto con il mondo delle professioni.
 
Conoscenze
Per accedere al corso di laurea DAMS e' necessario possedere un'adeguata formazione di base, costituita dalle competenze linguistiche e dalle conoscenze culturali comuni ai licei e agli istituti d'istruzione superiore, con particolare riferimento alla conoscenza della lingua italiana e delle discipline storiche. Al fine di accertare tale preparazione il Cds predispone una prova iniziale di verifica, valutata dai docenti, le cui modalita' di svolgimento sono demandate al regolamento didattico del corso, dove sono indicati anche gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
 
Sbocchi Professionali
I laureati del corso di laurea Dams possono lavorare nell'industria culturale (pubblica e privata), inserendosi nelle diverse fasi del processo artistico- produttivo, dalll'ideazione del prodotto alla sua realizzazione e/o promozione. I profili professionali dei laureati di questo corso offriranno specifiche possibilita' d'impiego.
Piu' in particolare 'Cinema e televisione' forma figure professionali in grado di inserirsi nelle strutture pubbliche e private che conservano, progettano, producono, valorizzano e divulgano beni audiovisivi (cineteche, emittenti radio- televisive, case di produzioni cinematografiche, produzione multimediale, produzione home- video, ecc; festival; media a stampa e web, ecc) oppure nelle strutture che richiedano competenze nell'ambito dell'audiovisivo per fini interni o esterni (uffici stampa, agenzie pubblicitarie, ecc.). Questa figura professionale vanta abilita' tecniche e teoriche, spendibili nella fase di progettazione, realizzazione, post- produzione, divulgazione, valorizzazione e commercializzazione dell'audiovisivo.
L'indirizzo 'Ideazione, organizzazione e promozione dello spettacolo', intende formare figure professionali capaci (grazie all'acquisizione di competenze teoriche e tecniche specializzate nell'ambito della progettazione, gestione e valorizzazione dello spettacolo), di coniugare le dinamiche del mercato con le attivita' e le performance artistiche prodotte da enti pubblici e privati, adattando tali conoscenze a specifici obbiettivi (per esempio: progettazione, pianificazione e/o promozione di festival, mostre d'arte, concerti, cartelloni teatrali, ecc.).
La figura professionale specializzata in ambito musicologico puo' svolgere compiti di presentazione e guida alla fruizione di opere musicali, collaborare in uffici stampa di istituzioni teatrali e musicali, in redazioni di periodici specialistici o di programmi radiotelevisivi, in istituzioni museali per la preparazione di mostre; puo' altresi' di operare nell'ambito della produzione e postproduzione discografica e dei nuovi media, realizzare colonne sonore di film, spot pubblicitari, programmi radiotelevisivi, e l'ambientazione sonora di mostre ed eventi culturali; puo' anche inserirsi in biblioteche, centri di catalogazione e archivi musicali pubblici e privati. I laureati DAMS possono prevedere come occupazione l'insegnamento nella scuola, una volta completato il processo di abilitazione all'insegnamento e superati i concorsi previsti dalla normativa vigente

Il corso prepara alle professioni di
  • Dialoghisti, soggettisti e parolieri
  • Registi, direttori artistici, attori, sceneggiatori e scenografi
  • Compositori
  • Fotografi ed assimilati
  • Operatori di apparecchi per la trasmissione radio- televisiva e per le telecomunicazioni
  • Operatori di apparecchi per la ripresa e la produzione audio- video
  • Organizzatori di convegni e ricevimenti
  • Annunciatori e presentatori della radio, della televisione e di altri spettacoli
  • Tecnici dell'organizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale
  • Esercenti e gestori di cinema e teatri
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella stesura di un progetto di ricerca in una delle discipline seguite, con bibliografia (e, ove necessario, filmografia) ragionata, oppure di una relazione sull'attivita' svolta durante il tirocinio. La prova finale puo' altresi' consistere - nel caso della figura professionale che preveda l'acquisizione di specifiche competenze tecnico- produttive - in una produzione (per esempio audiovisiva), anche sperimentale, accompagnata da una sintetica relazione scritta che illustri gli obbiettivi, le tecniche e le modalita' utilizzate nella realizzazione.
La prova mira a valutare capacita' di lavoro, orientamento culturale e metodologico, autonomia di giudizio, nonche', specie in sede di discussione, efficacia espositiva.