Biotecnologie
Universita' Degli Studi Di Udine
 
Facolta' Di Agraria
 
Biotecnologie
 
Obiettivi del corso
Il Corso di laurea mira a formare laureati :
- con forti competenze nel settore della biotecnologia, fornendo allo stesso conoscenze e metodologie di tipo biologico e matematico- informatico tali da metterlo nelle condizioni di operare con competenze interdisciplinari nella ricerca e nell'industria biotecnologica.
- che possiedano le basi culturali e sperimentali delle tecniche multidisciplinari che caratterizzano l'operativita' biotecnologica finalizzata alla produzione di organismi, altri beni e servizi nei settori di competenza attraverso l'analisi e l'uso di sistemi biologici animali e vegetali.
- In grado di risolvere problemi legati ai sistemi biologici complessi con cui ha a che fare, fornendo strumenti e metodi di lavoro orientati a questo scopo;
- con conoscenze delle metodiche biologiche applicate e biotecnologiche, in grado di applicarle nel rispetto delle normative e delle problematiche deontologiche e bioetiche;
- che possano acquisire esperienze pratiche e metodi di indagine specifica per la soluzione dei problemi del settore e quindi essere in grado di operare professionalmente, attraverso anche attivita' di tirocinio svolte presso laboratori di enti pubblici o privati.
- che sappiano utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- che possiedano le adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione e la capacita' di stendere autonomamente rapporti tecnici e scientifici;
- capaci di lavorare in gruppo e di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente nel lavoro.
 
Conoscenze
Per l'accesso al Corso di laurea in Biotecnologie sono richieste delle conoscenze di livello di Scuola media superiore nei settori della matematica, fisica, chimica e biologia.
 
Sbocchi Professionali
Gli sbocchi professionali sono rappresentati da laboratori di ricerca pubblici e privati, laboratori di certificazione che lavorano nel settore della tracciabilita' genetica, agenzie per la protezione dell'ambiente, l'impiego presso ditte farmaceutiche (gran parte dei composti di interesse farmaceutico vengono attualmente prodotti con metodi basati sulle tecniche del DNA ricombinante), ditte sementiere ecc. Ancora il laureato potra' trovare occupazione presso, centri di selezione genetica e centri di fecondazione artificiale laboratori di servizio delle camere di Commercio, Industria ed Artigianato, delle ARPA, regioni e province, Istituti zooprofilattici, associazione allevatori, osservatori per la fauna e presso le Aziende Sanitarie Locali. Ulteriore ambito lavorativo potrebbe essere quello in qualita' di tecnico, biologo computazionale o assistente programmatore di laboratorio.
 
Prova Finale
La prova finale e' costituita dalla predisposizione, sotto la guida di un docente del Corso di Laurea, di un sintetico elaborato scritto, utile a valutare l'esperienza pratica- applicativa maturata dallo studente nel corso degli studi. Tale elaborato viene presentato e discusso di fronte ad una commissione di docenti del Corso di Laurea.