Tecniche Erboristiche
Universita' Degli Studi Di Trieste
 
Facolta' Di Farmacia
 
Tecniche Erboristiche
 
Obiettivi del corso
Gli obiettivi formativi qualificanti necessariamente coincidono con quelli della classe delle lauree in Scienze e tecnologie farmaceutiche n. 24 riportati negli allegati del D.M. 4 agosto 2000.
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- acquisire adeguate conoscenze di base della chimica nel campo della struttura molecolare, degli equilibri ionici e del chimismo dei gruppi funzionali;
- acquisire adeguate conoscenze di biologia animale e vegetale, della morfologia e della fisiologia del corpo umano;
- acquisire le nozioni della biochimica generale ed applicata tese a comprendere i meccanismi molecolari dei fenomeni biologici e delle attivita' metaboliche e a conoscere enzimi, proteine ed acidi nucleici come recettori di farmaci;
- acquisire nozioni di chimica farmaceutica e farmacologia al fine di una conoscenza dei farmaci e degli aspetti relativi alla farmacodinamica, farmacocinetica e tossicita';
- conoscere le forme farmaceutiche, le materie impiegate nelle formulazioni dei preparati terapeutici e le norme legislative e deontologiche utili all'esercizio di vari aspetti delle attivita' professionali;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici negli ambiti specifici di competenza.
Le Tecniche Erboristiche riguardano, direttamente o indirettamente, una serie di attivita' incentrate sull'utilizzazione dei prodotti naturali di origine vegetale a fini che vanno dall'uso alimentare a quello cosmetico, da quello salutistico a quello farmaceutico, tanto a livello produttivo (industrie farmaceutiche, cosmetiche, alimentari e liquoristiche) quanto a livello distributivo (farmacie, erboristerie ed altri punti di distribuzione). Esse quindi prevedono un bagaglio di base relativo al prodotto vegetale in quanto tale, cioe' alla sua origine, alla sua composizione nonche' alle trasformazioni cui viene sottoposto in funzione delle sue varie utilizzazioni. Nell'ottica dell'impostazione professionalizzante della laurea triennale, va poi considerato un complesso di informazioni relativo alle specifiche utilizzazioni cui il prodotto naturale ed i suoi derivati sono destinati.
Gli obiettivi formativi specifici del corso di laurea in Tecniche Erboristiche hanno lo scopo di formare operatori dotati di una preparazione culturale per operare nel settore della produzione e distribuzione dei prodotti naturali, particolarmente per la loro valenza curativa, profilattica, dietetica e cosmetica. Ulteriore aspetto della formazione del laureato in Tecniche Erboristiche e' quello relativo alla sua funzione di orientamento del pubblico per la corretta utilizzazione dei preparati naturali, tanto in campo terapeutico e salutistico, quanto in quello dietetico, cosmetico e delle alimentazioni particolari, nel rispetto delle proprie competenze e delle normative previste dalla legge.
L'ampiezza delle tematiche implicate suggerisce la predisposizione di due distinti curricula che, pur facendo perno su una consistente parte comune relativa agli aspetti generali, consentano di orientare la formazione per quanto riguarda gli aspetti applicativi, l'uno verso il settore degli impieghi farmaceutici del prodotto vegetale, e l'altro verso il settore dell'integratore dietetico, dell'alimento particolare e del cosmetico.
Il percorso formativo comune e' pertanto finalizzato all'acquisizione di conoscenze approfondite nei seguenti settori:
- struttura e caratteristiche delle sostanze di origine vegetale;
- aspetti botanici delle specie vegetali di interesse farmaceutico, dietetico, erboristico e cosmetico;
- caratteristiche morfologiche e fitochimiche delle droghe vegetali;
- tecniche di preparazione e conservazione delle droghe vegetali;
- problemi microbiologici nella contaminazione dei prodotti vegetali, dei cosmetici e degli alimenti;
- presupposti patologici delle affezioni minori;
- problematiche relative al controllo di qualita' dei prodotti vegetali, dei cosmetici e degli alimenti;
- ruolo terapeutico e profilattico dei fitoterapici e dei prodotti erboristici;
- problematiche relative alla corretta alimentazione e ruolo degli integratori alimentari e dei dietetici;
- rischi tossicologici nell'uso dei prodotti vegetali, dei cosmetici e degli alimenti.
-
E' richiesta inoltre le partecipazione ad esercitazioni pratiche di laboratorio su specifici settori quali:
- riconoscimento delle piante officinali;
- riconoscimento delle droghe vegetali e loro sofisticazioni;
- preparazione di derivati da droghe vegetali;
- controllo di qualita' di prodotti erboristici, cosmetici e dietetici.
 
Conoscenze
E' titolo di ammissione al corso di laurea qualsiasi diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale o titolo equipollente.
Gli aspiranti all'ammissione devono sostenere una prova su argomenti di matematica, chimica, biologia.
 
Sbocchi Professionali
Il laureato in Tecniche Erboristiche trova il suo sbocco occupazionale caratteristico nella gestione dei punti di vendita di prodotti erboristici ed assimilati. Egli potra' inoltre trovare occupazione anche all'interno delle farmacie, sotto la supervisione del Farmacista, nella realizzazione, controllo e distribuzione dei parafarmaci (prodotti erboristici, fitoterapici, cosmetici e dietetici).
Ulteriore sbocco occupazionale e' nelle aziende produttrici di fitoterapici, di prodotti erboristici, di cosmetici con componente vegetale, di liquori, di prodotti per le alimentazioni particolari e di dietetici, noncha'© nelle aziende produttrici di materie prime vegetali per i succitati settori merceologici.
 
Prova Finale
La prova finale di laurea consiste nella discussione di un elaborato originale, anche relativo al periodo di tirocinio formativo.