Storia
Universita' Degli Studi Di Trieste
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Storia
Obiettivi del corso
I laureati nel corso di laurea in Storia, articolato nei cinque curricula antico, medievale, moderno, contemporaneao e storico- informatico, avranno acquisito:
- le conoscenze di base caraterizzanti i diversi settori delle discipline storiche dall'antichita' all'eta' contemporanea
- adeguate conoscenze dei metodi e delle procedure di indagine storica
- l'acquisizione di conoscenze specifiche relativie ad ambiti storici definiti dai singoli curricula
- adeguate competenze per l'utilizzo in forma scritta e orale della lingua italian e di almeno la lingua inglese tra le lingue straniere
- competenze operative e applicative in particolare per quanto riguarda l'uso delle nuove tecnologie informatiche e telematiche.
Ai fini indicati, i curricula del corso di laurea in Storia comprendono una parte comune costituita da:
corsi finalizzati all'acquisizione dei fondamenti metodologici disciplinari
- corsi destinati all'acquisizione delle conoscenze fondamentali dei lineamenti di storia dell'umanita' dall'antico al mondo contemporaneo
- attivita' formative relative all'acquisizione di elementi di cultura generale in campo letterario, filosofico, storico- artistico, economico e giuridico
- attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze linguistiche relative sia alla lingua italiana sia alle lingue straniere prescelte.
I singoli curricula prevedono poi l'acquisizione di competenze specifiche relative agli ambiti cronologici particolari mediante adeguate attivita' formative caratterizzanti. Essi mirano a fornire conoscenze approfondite non solo delle linee generali della storia antica (classica e orientale), medievale, moderna e contemporanea, ma anche dei linguaggi e degli stili storiografici, con l'esegesi, la trasmissione e la conservazione delle fonti documentarie, nonche' alle competenze interdisciplinari nell'ambito delle discipline letterarie e
storico- artistiche dell'antichita' e delle epoche medievale, moderna e contemporanea.
Il curriculum storico- informatico, che condivide i percorsi formativi di base e caratterizzanti degli altri curricula,
con una maggiore accentuazione delle conoscenze di storia generale dall'antico all'eta' contemporanea,
tende all'acquisizione di competenze specifiche sul piano delle metodologie di ricerca storica,
di trattamento informatico del documento storico e di utilizzo del mezzo telematico ai fini della produzione,
conservazione, recupero e comunicazione della documentazione storica in formato digitale.
- le conoscenze di base caraterizzanti i diversi settori delle discipline storiche dall'antichita' all'eta' contemporanea
- adeguate conoscenze dei metodi e delle procedure di indagine storica
- l'acquisizione di conoscenze specifiche relativie ad ambiti storici definiti dai singoli curricula
- adeguate competenze per l'utilizzo in forma scritta e orale della lingua italian e di almeno la lingua inglese tra le lingue straniere
- competenze operative e applicative in particolare per quanto riguarda l'uso delle nuove tecnologie informatiche e telematiche.
Ai fini indicati, i curricula del corso di laurea in Storia comprendono una parte comune costituita da:
corsi finalizzati all'acquisizione dei fondamenti metodologici disciplinari
- corsi destinati all'acquisizione delle conoscenze fondamentali dei lineamenti di storia dell'umanita' dall'antico al mondo contemporaneo
- attivita' formative relative all'acquisizione di elementi di cultura generale in campo letterario, filosofico, storico- artistico, economico e giuridico
- attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze linguistiche relative sia alla lingua italiana sia alle lingue straniere prescelte.
I singoli curricula prevedono poi l'acquisizione di competenze specifiche relative agli ambiti cronologici particolari mediante adeguate attivita' formative caratterizzanti. Essi mirano a fornire conoscenze approfondite non solo delle linee generali della storia antica (classica e orientale), medievale, moderna e contemporanea, ma anche dei linguaggi e degli stili storiografici, con l'esegesi, la trasmissione e la conservazione delle fonti documentarie, nonche' alle competenze interdisciplinari nell'ambito delle discipline letterarie e
storico- artistiche dell'antichita' e delle epoche medievale, moderna e contemporanea.
Il curriculum storico- informatico, che condivide i percorsi formativi di base e caratterizzanti degli altri curricula,
con una maggiore accentuazione delle conoscenze di storia generale dall'antico all'eta' contemporanea,
tende all'acquisizione di competenze specifiche sul piano delle metodologie di ricerca storica,
di trattamento informatico del documento storico e di utilizzo del mezzo telematico ai fini della produzione,
conservazione, recupero e comunicazione della documentazione storica in formato digitale.
Conoscenze
Per l'iscrizione al corso di laurea in Storia e' richiesto il possesso di diploma di scuola media superiore o di altro titolo di studio equipollente conseguito all'estero.
Sbocchi Professionali
I laureati in Storia potranno svolgere compiti professionali di medio livello
- Nell'ambito dell'insegnamento inferiore superiore
- presso imprese, enti e istituti pubblici e privati nel campo del recupero, valorizzazione, tutela e gestione dei beni storico- culturali e nei vari ambiti dell'industria culturale italiana e straniera
- presso centri di ricerca, enti pubblici e privati, amministrazioni locali, fondazioni, musei, biblioteche e archivi nella conversione di patrimoni di documentazione storica in formato elettronico, nella loro organizzazione, gestione e comunicazione;
- presso aziende che richiedono personale specializzato nella ricerca e nella gestione elettronica di materiale contestualizzato;
- nell'editoria scolastica, giornalistica, multimediale e televisiva come autori, redattori ed editors specialisti in storia e nei nuovi linguaggi di comunicazione
- Nell'ambito dell'insegnamento inferiore superiore
- presso imprese, enti e istituti pubblici e privati nel campo del recupero, valorizzazione, tutela e gestione dei beni storico- culturali e nei vari ambiti dell'industria culturale italiana e straniera
- presso centri di ricerca, enti pubblici e privati, amministrazioni locali, fondazioni, musei, biblioteche e archivi nella conversione di patrimoni di documentazione storica in formato elettronico, nella loro organizzazione, gestione e comunicazione;
- presso aziende che richiedono personale specializzato nella ricerca e nella gestione elettronica di materiale contestualizzato;
- nell'editoria scolastica, giornalistica, multimediale e televisiva come autori, redattori ed editors specialisti in storia e nei nuovi linguaggi di comunicazione
Prova Finale
La prova finale consistera' nella discussione davanti a una commissione nominata dal corso di studio di un breve elaborato su un argomento concordato dallo studente con un docente di una delle discipline caratterizzanti.
Le caratteristiche e le modalita' di presentazione dell'elaborato finale saranno oggetto di delibera da parte del consiglio di corso di laurea.
Le caratteristiche e le modalita' di presentazione dell'elaborato finale saranno oggetto di delibera da parte del consiglio di corso di laurea.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto