Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Trieste - Facolta - Sociologia Per Il Territorio E Lo Sviluppo
 
Sociologia Per Il Territorio E Lo Sviluppo
Universita' Degli Studi Di Trieste
 
Facolta' Di Scienze Politiche
 
Sociologia Per Il Territorio E Lo Sviluppo
 
Obiettivi del corso
La capacita' di comprendere e gestire l'informazione relativa al territorio, alle organizzazioni e alle dinamiche dei gruppi e delle comunita', sta acquisendo una rilevanza sempre piu' ampiamente riconosciuta, quale necessario supporto tecnico e operativo per la definizione di interventi e strategie in situazioni di elevata complessita'. Il mercato del lavoro non potra' che registrare queste linee di tendenza.
Il Corso di laurea in “Sociologia per il territorio e lo sviluppo” si propone percio' di formare esperti in grado di analizzare, orientare alla soluzione e gestire i processi sociali a livello organizzativo, territoriale e di comunita'. La crescente importanza della dimensione interculturale nella societa', la “globalizzazione” e le responsabilita' internazionali assunte dall'Italia, rendono sempre piu' indispensabili tali competenze.
I laureati:
- possiederanno un'adeguata conoscenza delle discipline sociologiche e delle scienze sociali, con particolare riferimento alle problematiche territoriali, organizzative e dello sviluppo;
- possiederanno una buona padronanza del metodo della ricerca sociologica e di parte almeno delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione;
- possiederanno una base di conoscenze economiche;
- possiederanno altresi' una base di competenze giuridiche pubblicistiche, con riferimento particolare alle istituzioni locali;
- possiederanno capacita' di inserimento in lavori di gruppo;
- saranno in grado di collocare le specifiche conoscenze acquisite nel piu' generale contesto culturale, economico e sociale, sia esso a livello locale, nazionale o sovranazionale;
- saranno in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possiederanno adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
 
Conoscenze
Nessuna
 
Sbocchi Professionali
I laureati potranno essere chiamati a operare quale:
- esperto di problemi del territorio (pianificazione, sviluppo, ambiente, qualita' della vita) presso gli enti locali e agenzie di sviluppo;
- operatore presso le imprese private e gli enti pubblici (servizi socio- sanitari e educativi, enti locali, ecc.) nell'ambito delle funzioni organizzative, della gestione delle risorse umane e delle pubbliche relazioni;
- operatore nel quadro di programmi pubblici e privati per la promozione della cooperazione e dello sviluppo (ministeri, agenzie nazionali ed internazionali, organizzazioni non governative);
- esperto di metodi e tecniche della ricerca sociale presso centri di ricerca demoscopica, di mercato e nuclei di valutazione;
- operatore in uffici studi di imprese e altre organizzazioni;
- giornalista e operatore dell'informazione;
- operatore e quadro dirigente in associazioni politiche, sindacali e di categoria;
- operatore con funzioni di progettazione, coordinamento e tutoraggio negli enti di formazione;
- insegnante di scienze sociali nella scuola secondaria;
- impiegato presso le pubbliche amministrazioni;
- sociologo professionale.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella presentazione e discussione di un breve elaborato scritto che vertera' su una tematica relativa ad una disciplina affrontata nel corso degli studi oppure relativo a specifiche attivita' formative svolte nel corso di studi.