Scienze Politiche
Universita' Degli Studi Di Trieste
Facolta' Di Scienze Politiche
Scienze Politiche
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea in Scienze politiche rappresenta una trasformazione del preesistente Corso di Laurea in Scienze Politiche.
I laureati nel Corso di laurea in Scienze politiche devono:
- possedere conoscenze metodologiche, culturali e professionali, caratterizzate da una formazione interdisciplinare in particolare nei settori giuridico, economico, politico- sociale e storico- filosofico.
- possedere conoscenze interdisciplinari atte a programmare e a realizzare strategie e decisioni complesse al fine di inserirsi nel mondo del lavoro in profili di medio/alto livello sia presso imprese ed organizzazioni private nazionali e multinazionali, sia nelle amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali, internazionali e comunitarie;
- possedere buona padronanza del metodo della ricerca empirica, nonche' del metodo comparatistico che consenta un adeguato inserimento nell'impiego pubblico e privato, sempre piu' caratterizzato da scelte complesse sin dai livelli intermedi di responsabilita'.
I laureati nel Corso di laurea in Scienze politiche devono:
- possedere conoscenze metodologiche, culturali e professionali, caratterizzate da una formazione interdisciplinare in particolare nei settori giuridico, economico, politico- sociale e storico- filosofico.
- possedere conoscenze interdisciplinari atte a programmare e a realizzare strategie e decisioni complesse al fine di inserirsi nel mondo del lavoro in profili di medio/alto livello sia presso imprese ed organizzazioni private nazionali e multinazionali, sia nelle amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali, internazionali e comunitarie;
- possedere buona padronanza del metodo della ricerca empirica, nonche' del metodo comparatistico che consenta un adeguato inserimento nell'impiego pubblico e privato, sempre piu' caratterizzato da scelte complesse sin dai livelli intermedi di responsabilita'.
Conoscenze
A. Generali
1) possedere padronanza del mezzo linguistico nella forma scritta/orale in situazioni comunicative diverse;
2) Saper interpretare un testo, sintetizzandone i contenuti essenziali;
3) Predisposizione a sper coordinare conoscenze eterogenee (di natura sociale, economica, giuridica, ecc.) per affrontare specifici problemi concreti;
4) Possedere la conoscenza di base di almeno una lingua straniera, preferibilmente l'inglese;
5) Essere interessati a temi di attualita' (sapere dinamico) con particolare attenzione a fenomeni sociali, politici ed economici;
6) Attitudine ad interpretare con senso critico la realta', utilizzando gli strumenti logici acquisiti per analizzare le possibili evoluzioni;
7) Capacita' logico - deduttive e predisposizione all'approccio quantitativo nell'analisi dei fenomeni sociali, politici ed economici;
8) Possedere una cultura generale e, piu' in particolare, una cultura umanistica;
9) Possedere una adeguata conoscenza della storia contemporanea;
10) Capacita' di analisi interdisciplinare e di visione d'insieme;
B. Per i singoli indirizzi
1) Basi storico- filosofiche
2) Basi politologiche
3) basi giuridiche
4) basi economico- statistiche
5) basi sociologiche
6) Conoscenze di metodi quantitativi
METODO
Possedere un metodo di lavoro che possa prevedere almeno
- capacita' di gestire il proprio tempo
- autonomia delle scelte
ATTEGGIAMENTI AUSPICABILI
1) Motivazione consapevole
2) Disponibilita' ad un impegno serio e sistematico
3) Mentalita' flessibile
4) Curiosita' intellettuale
1) possedere padronanza del mezzo linguistico nella forma scritta/orale in situazioni comunicative diverse;
2) Saper interpretare un testo, sintetizzandone i contenuti essenziali;
3) Predisposizione a sper coordinare conoscenze eterogenee (di natura sociale, economica, giuridica, ecc.) per affrontare specifici problemi concreti;
4) Possedere la conoscenza di base di almeno una lingua straniera, preferibilmente l'inglese;
5) Essere interessati a temi di attualita' (sapere dinamico) con particolare attenzione a fenomeni sociali, politici ed economici;
6) Attitudine ad interpretare con senso critico la realta', utilizzando gli strumenti logici acquisiti per analizzare le possibili evoluzioni;
7) Capacita' logico - deduttive e predisposizione all'approccio quantitativo nell'analisi dei fenomeni sociali, politici ed economici;
8) Possedere una cultura generale e, piu' in particolare, una cultura umanistica;
9) Possedere una adeguata conoscenza della storia contemporanea;
10) Capacita' di analisi interdisciplinare e di visione d'insieme;
B. Per i singoli indirizzi
1) Basi storico- filosofiche
2) Basi politologiche
3) basi giuridiche
4) basi economico- statistiche
5) basi sociologiche
6) Conoscenze di metodi quantitativi
METODO
Possedere un metodo di lavoro che possa prevedere almeno
- capacita' di gestire il proprio tempo
- autonomia delle scelte
ATTEGGIAMENTI AUSPICABILI
1) Motivazione consapevole
2) Disponibilita' ad un impegno serio e sistematico
3) Mentalita' flessibile
4) Curiosita' intellettuale
Sbocchi Professionali
Ambiti occupazionali previsti per i laureati
I laureati in Scienze Politiche svolgeranno attivita' professionali in diversi ambiti, quali le pubbliche amministrazioni, le associazioni, le ONLUS e le fondazioni, gli enti territoriali e regionali, soggetti pubblici e privati che operano in campo europeo ed internazionale, attivita' libero professionali quali supporti ad esempio a dottori commercialisti e revisori dei conti.
I laureati in Scienze Politiche svolgeranno attivita' professionali in diversi ambiti, quali le pubbliche amministrazioni, le associazioni, le ONLUS e le fondazioni, gli enti territoriali e regionali, soggetti pubblici e privati che operano in campo europeo ed internazionale, attivita' libero professionali quali supporti ad esempio a dottori commercialisti e revisori dei conti.
Prova Finale
La prova finale e' caratterizzata dalla presentazione e discussione di un elaborato scritto relativo ad attivita' formative svolte nel corso di studi, con particolare attenzione ai risultati e alla loro applicazione concreta.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto