Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Trieste - Facolta - Scienze Internazionali E Diplomatiche
 
Scienze Internazionali E Diplomatiche
Universita' Degli Studi Di Trieste
 
Facolta' Di Scienze Politiche
 
Scienze Internazionali E Diplomatiche
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe dovranno:
- possedere un'adeguata conoscenza culturale e professionale - comprendente anche aspetti metodologici - in campo interdisciplinare, con una particolare enfasi posta sugli aspetti giuridici, economici socio- politologici, storici e filosofici;
- essere in grado di tradurre tali conoscenze culturali e tali competenze professionali nello svolgimento di compiti e prestazioni complesse;
- saper padroneggiare le metodologie fondamentali della ricerca sociale e delle analisi dei fenomeni sociali, politici, storici ed economici;
- essere in grado di esprimersi e comprendere con efficacia la lingua inglese e francese nella forma sia scritta che parlata.
Ai fini indicati i curricula dei corsi di laurea della classe devono prevedere attivita' volte:
- all'acquisizione di conoscenze multidisciplinari nei campi giuridico, socio- politologico, metodologico, economico, storico e filosofico;
- alla preparazione professionale per lo svolgimento di compiti inerenti le relazioni internazionali a vari livelli;
- ad acquisire conoscenze di tipo comparato e comunque adatte a comprendere culture diverse;
- ad acquisire conoscenze linguistiche a livello culturale e competenze linguistiche a livello operativo;
- a frequentare anche corsi e stages di formazione in strutture extra universitarie, preferibilmente all'estero.
 
Conoscenze
A. Generali
1) possedere padronanza del mezzo linguistico nella forma scritta/orale in situazioni comunicative diverse;
2) Saper interpretare un testo, sintetizzandone i contenuti essenziali;
3) Predisposizione a sper coordinare conoscenze eterogenee (di natura sociale, economica, giuridica, ecc.) per affrontare specifici problemi concreti;
4) Possedere la conoscenza di base di almeno una lingua straniera, preferibilmente l'inglese;
5) Essere interessati a temi di attualita' (sapere dinamico) con particolare attenzione a fenomeni sociali, politici ed economici;
6) Attitudine ad interpretare con senso critico la realta', utilizzando gli strumenti logici acquisiti per analizzare le possibili evoluzioni;
7) Capacita' logico - deduttive e predisposizione all'approccio quantitativo nell'analisi dei fenomeni sociali, politici ed economici;
8) Possedere una cultura generale e, piu' in particolare, una cultura umanistica;
9) Possedere una adeguata conoscenza della storia contemporanea;
10) Capacita' di analisi interdisciplinare e di visione d'insieme;
B. Per i singoli indirizzi
1) Basi filosofiche
2) Basi geografoche
3) Consocenze di metodi quantitativi
METODO
Possedere un metodo di lavoro che possa prevedere almeno
- capacita' di gestire il proprio tempo
- autonomia delle scelte
ATTEGGIAMENTI AUSPICABILI
1) Motivazione consapevole
2) Disponibilita' ad un impegno serio e sistematico
3) Mentalita' flessibile
4) Curiosita' intellettuale
 
Sbocchi Professionali
Nell'attuale situazione del mercato del lavoro, una preparazione culturale e professionale di tipo internazionale apre delle possibilita' non solo nei tradizionali sbocchi per tali competenze - carriera diplomatica, organizzazioni comunitarie, organizzazioni internazionali - ma anche in altri contesti. Tra questi, gli enti locali, che dovranno sviluppare sempre maggiori capacita' di interazione con le organizzazioni comunitarie e transfrontaliere; le aziende anche piccole, risulta noto a tutti come lo sviluppo industriale italiano basato sui distretti industriali risulti fortemente orientato alle esportazioni; il mondo dei servizi, sempre piu' orientato a una clientela non nazionale in senso specifico; il terzo settore, che deve fronteggiare sempre di piu' un'utenza multiculturale.
Una preparazione culturalmente e professionalmente specifica in campo internazionale diviene cosi' fondamentale a tutti i livelli ed anche in ambito locale.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto relativo alle attivita' svolte nel corso di studio.