Scienze E Tecniche Psicologiche
Universita' Degli Studi Di Trieste
Facolta' Di Psicologia
Scienze E Tecniche Psicologiche
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- avere acquisito le conoscenze di base e caratterizzanti in diversi settori delle discipline psicologiche;
- avere acquisito adeguate conoscenze su metodi e procedure di indagine scientifica;
- avere acquisito competenze ed esperienze applicative;
- avere acquisito adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- avere acquisito adeguate abilita' nell'utilizzo, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
I laureati della classe potranno svolgere attivita' professionali in strutture pubbliche e private, nelle istituzioni educative, nelle imprese e nelle organizzazioni del terzo settore. I laureati della classe, sotto la supervisione di un laureato magistrale in psicologia, potranno svolgere attivita' in ambiti quali i servizi diretti alla persona, ai gruppi, alle organizzazioni e alle comunita' e per l'assistenza e la promozione della salute. Tali attivita' riguardano gli ambiti della valutazione psicometrica, psicosociali e dello sviluppo, nonche' gli ambiti della gestione delle risorse umane nelle diverse eta' della vita.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di fondamenti teorici e di elementi operativi: della psicologia generale, sociale e dello sviluppo; delle metodologie di indagine; dei metodi statistici e delle procedure informatiche per l'elaborazione dei dati; dei meccanismi psicofisiologici alla base del comportamento; delle dinamiche delle relazioni umane;
- prevedono in ogni caso corsi finalizzati a un adeguato inquadramento delle discipline psicologiche e cognitive nel contesto delle scienze naturali, di quelle umane e sociali;
- comprendono in ogni caso, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, seminari, attivita' di laboratorio, esperienze applicative, in situazioni reali o simulate, finalizzate all'acquisizione di competenze nelle metodiche sperimentali e nell'utilizzo di strumenti di indagine in ambito personale e sociale;
- includono attivita' con valenza di tirocinio formativo e di orientamento;
- includono non meno di 8 crediti a scelta dello studente.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche e' finalizzato all'acquisizione di una formazione di base nelle discipline psicologiche, utilizzabile in primo luogo per l'accesso alla laurea magistrale in Psicologia (classe LM- 51), unico titolo accademico utilizzabile per l'accesso alla professione di psicologo (previo completamento di un tirocinio annuale e superamento dell'esame di stato per la sezione A dell'Albo).
Solo in via subordinata il corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche fornisce ai laureati, previo completamento di un semestre di tirocinio professionalizzante post- lauream, la possibilita' di accedere all'esame di stato per la sezione B dell'Albo, riservata ai dottori in tecniche psicologiche, e di svolgere attivita' a livello tecnico- operativo.
Il triennio di laurea e' conforme agli standard definiti dalla certificazione Europsy (si veda http://www.inpa- europsy.it), che prevede per la formazione degli psicologi un percorso quinquennale di studi universitari, seguito da un anno di tirocinio professionalizzante. Pertanto, i 180 crediti curriculari potranno includere attivita' con valenza di tirocinio formativo e di orientamento, finalizzato alla conoscenza del mondo del lavoro, ma non attivita' supervisionate da uno psicologo, con valenza di tirocinio professionalizzante.
L'ordinamento del corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche e' compatibile con l'attivazione di piu' curricula, che lo studente potra' intraprendere dopo aver completato non meno di 90 cfu comuni. L'articolazione in curricula e' funzionale alla scelta del curriculum della laurea magistrale della classe LM- 51.
Allo studio personale e alle altre attivita' formative di tipo individuale viene riservata una frazione dell'impegno orario complessivo non inferiore al 70%.
- avere acquisito le conoscenze di base e caratterizzanti in diversi settori delle discipline psicologiche;
- avere acquisito adeguate conoscenze su metodi e procedure di indagine scientifica;
- avere acquisito competenze ed esperienze applicative;
- avere acquisito adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- avere acquisito adeguate abilita' nell'utilizzo, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
I laureati della classe potranno svolgere attivita' professionali in strutture pubbliche e private, nelle istituzioni educative, nelle imprese e nelle organizzazioni del terzo settore. I laureati della classe, sotto la supervisione di un laureato magistrale in psicologia, potranno svolgere attivita' in ambiti quali i servizi diretti alla persona, ai gruppi, alle organizzazioni e alle comunita' e per l'assistenza e la promozione della salute. Tali attivita' riguardano gli ambiti della valutazione psicometrica, psicosociali e dello sviluppo, nonche' gli ambiti della gestione delle risorse umane nelle diverse eta' della vita.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di fondamenti teorici e di elementi operativi: della psicologia generale, sociale e dello sviluppo; delle metodologie di indagine; dei metodi statistici e delle procedure informatiche per l'elaborazione dei dati; dei meccanismi psicofisiologici alla base del comportamento; delle dinamiche delle relazioni umane;
- prevedono in ogni caso corsi finalizzati a un adeguato inquadramento delle discipline psicologiche e cognitive nel contesto delle scienze naturali, di quelle umane e sociali;
- comprendono in ogni caso, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, seminari, attivita' di laboratorio, esperienze applicative, in situazioni reali o simulate, finalizzate all'acquisizione di competenze nelle metodiche sperimentali e nell'utilizzo di strumenti di indagine in ambito personale e sociale;
- includono attivita' con valenza di tirocinio formativo e di orientamento;
- includono non meno di 8 crediti a scelta dello studente.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche e' finalizzato all'acquisizione di una formazione di base nelle discipline psicologiche, utilizzabile in primo luogo per l'accesso alla laurea magistrale in Psicologia (classe LM- 51), unico titolo accademico utilizzabile per l'accesso alla professione di psicologo (previo completamento di un tirocinio annuale e superamento dell'esame di stato per la sezione A dell'Albo).
Solo in via subordinata il corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche fornisce ai laureati, previo completamento di un semestre di tirocinio professionalizzante post- lauream, la possibilita' di accedere all'esame di stato per la sezione B dell'Albo, riservata ai dottori in tecniche psicologiche, e di svolgere attivita' a livello tecnico- operativo.
Il triennio di laurea e' conforme agli standard definiti dalla certificazione Europsy (si veda http://www.inpa- europsy.it), che prevede per la formazione degli psicologi un percorso quinquennale di studi universitari, seguito da un anno di tirocinio professionalizzante. Pertanto, i 180 crediti curriculari potranno includere attivita' con valenza di tirocinio formativo e di orientamento, finalizzato alla conoscenza del mondo del lavoro, ma non attivita' supervisionate da uno psicologo, con valenza di tirocinio professionalizzante.
L'ordinamento del corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche e' compatibile con l'attivazione di piu' curricula, che lo studente potra' intraprendere dopo aver completato non meno di 90 cfu comuni. L'articolazione in curricula e' funzionale alla scelta del curriculum della laurea magistrale della classe LM- 51.
Allo studio personale e alle altre attivita' formative di tipo individuale viene riservata una frazione dell'impegno orario complessivo non inferiore al 70%.
Conoscenze
Elementi facilitanti per poter affrontare con successo il corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche sono:
- buona padronanza della lingua italiana, tale da consentire di comprendere in maniera adeguata un testo scritto e di esprimersi con proprieta' di linguaggio in forma sia orale sia scritta;
- conoscenza a livello scolastico della lingua inglese, tale da permettere l'accesso alle principali fonti in lingua originale;
- preparazione matematica di base;
- conoscenze di base in biologia generale.
La verifica di tali conoscenze viene effettuata mediante una prova che permetta ai pre- immatricolati di acquisire informazioni sulla propria preparazione e sulle proprie attitudini.
L'esito della prova puo' costituire elemento di selezione per l'accesso al corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche, qualora il numero di pre- immatricolati ecceda il numero massimo di posti disponibili.
- buona padronanza della lingua italiana, tale da consentire di comprendere in maniera adeguata un testo scritto e di esprimersi con proprieta' di linguaggio in forma sia orale sia scritta;
- conoscenza a livello scolastico della lingua inglese, tale da permettere l'accesso alle principali fonti in lingua originale;
- preparazione matematica di base;
- conoscenze di base in biologia generale.
La verifica di tali conoscenze viene effettuata mediante una prova che permetta ai pre- immatricolati di acquisire informazioni sulla propria preparazione e sulle proprie attitudini.
L'esito della prova puo' costituire elemento di selezione per l'accesso al corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche, qualora il numero di pre- immatricolati ecceda il numero massimo di posti disponibili.
Sbocchi Professionali
Anche in funzione del curriculum prescelto, i laureati in Scienze e tecniche psicologiche potranno:
- accedere ai corsi di laurea magistrale, con specifico riferimento a quelli delle classi LM- 51 (Psicologia), nel rispetto delle disposizioni contenute nei relativi ordinamenti didattici;
- dopo lo svolgimento di un semestre di tirocinio professionale e il superamento dell'esame di Stato per la sezione B dell'Albo, ottenere l'abilitazione quale 'dottore in tecniche psicologiche' e svolgere le corrispondenti attivita' riservate;
- svolgere attivita' non riservate agli iscritti agli albi professionali, in strutture pubbliche e private che eroghino servizi diretti alla persona, ai gruppi, alle organizzazioni e alle comunita'.
Il corso prepara alle professioni di
- accedere ai corsi di laurea magistrale, con specifico riferimento a quelli delle classi LM- 51 (Psicologia), nel rispetto delle disposizioni contenute nei relativi ordinamenti didattici;
- dopo lo svolgimento di un semestre di tirocinio professionale e il superamento dell'esame di Stato per la sezione B dell'Albo, ottenere l'abilitazione quale 'dottore in tecniche psicologiche' e svolgere le corrispondenti attivita' riservate;
- svolgere attivita' non riservate agli iscritti agli albi professionali, in strutture pubbliche e private che eroghino servizi diretti alla persona, ai gruppi, alle organizzazioni e alle comunita'.
Il corso prepara alle professioni di
- Intervistatori e rilevatori professionali
- Operatori socio- assistenziali e animatori per l'infanzia e la prima adolescenza
- Tecnici della assistenza e della previdenza sociale
- Tecnici dei servizi di informazione e di orientamento scolastico e professionale
- Tecnici dei servizi di collocamento
Prova Finale
La prova finale del corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche consiste nella presentazione e discussione di una relazione scritta, che documenti il possesso delle competenze teoriche e metodologiche sopra descritte.
Lo studente prepara in modo autonomo la relazione per la prova finale, attenendosi al formato specificato dalla facolta' e utilizzando in particolare le conoscenze relative alla presentazione e interpretazione di dati scientifici fornite negli insegnamenti curriculari. L'ammissione alla prova finale e' subordinata al giudizio positivo sul testo scritto espresso da un'apposita commissione nominata dal preside. In sede di prova finale la commissione di laurea valuta testo scritto e presentazione orale con un punteggio aggiuntivo rispetto al punteggio base, che tiene conto del profitto negli studi e della loro durata secondo criteri definiti nel regolamento didattico del corso di studio.
Lo studente prepara in modo autonomo la relazione per la prova finale, attenendosi al formato specificato dalla facolta' e utilizzando in particolare le conoscenze relative alla presentazione e interpretazione di dati scientifici fornite negli insegnamenti curriculari. L'ammissione alla prova finale e' subordinata al giudizio positivo sul testo scritto espresso da un'apposita commissione nominata dal preside. In sede di prova finale la commissione di laurea valuta testo scritto e presentazione orale con un punteggio aggiuntivo rispetto al punteggio base, che tiene conto del profitto negli studi e della loro durata secondo criteri definiti nel regolamento didattico del corso di studio.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto