Scienze Dell'educazione
Universita' Degli Studi Di Trieste
Facolta' Di Scienze Della Formazione
Scienze Dell'educazione
Obiettivi del corso
I laureati nel corso di laurea in Scienze dell'educazione avranno acquisito:
- conoscenze teoriche e competenze educative nel settore dell'educazione e della formazione, caratteristicamente integrate da ambiti differenziati di conoscenze e competenze nelle scienze della natura e dell'uomo, ma sempre in relazione a una prevalenza della formazione generale, relativa alla conoscenza teorica, epistemologica e metodologica delle problematiche educative nelle loro diverse dimensioni, compresa quella di genere;
- competenze e capacita' di operare professionalmente nei settori relativi agli specifici ambiti di intervento: nei servizi diretti alla persona, ai gruppi, alle comunita', alle organizzazioni; nonche' nel campo della formazione, con riferimento alle specifiche fasi del processo formativo (analisi del fabbisogno di competenze, progettazione della risposta formativa, valutazione della qualita' e delle risorse umane), aprendo anche a soluzioni tecnologicamente avanzate nelle forme a distanza e attivando reti di diffusione del sapere professionale;
- competenze nell'utilizzo efficace, in forma orale e scritta, di almeno una lingua dell'Unione europea, oltre all'italiano;
- adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione
Ai fini indicati, il curriculum del corso di laurea in Scienze dell'educazione:
- comprende in ogni caso attivita' finalizzate a garantire le adeguate conoscenze di base;
- su un'ampia base comune e rispettando il numero dei crediti previsto per i diversi ambiti disciplinari, si puo' articolare al terzo anno in curricula differenziati e fra loro funzionalmente integrati, che derivano dalla trasformazione di percorsi gia' attivati e siano finalizzati a perseguire maggiormente alcuni degli obiettivi indicati anche in rapporto alla specificita' dei settori applicativi e in relazione alle diverse figure professionali. Tali percorsi sono caratterizzati da un'ampia base di discipline comuni pari a un numero di crediti non inferiore a 140 - e una articolazione differenziata di insegnamenti, orientati alla formazione delle specifiche competenze relative alle diverse figure professionali, per un numero di crediti non superiore a 40 ( si veda il prospetto allegato);
- prevede fra le attivita' formative l'obbligatorieta' dei tirocini formativi per un totale di non meno di 11 crediti, di cui parte da svolgersi presso aziende, istituzioni, strutture della pubblica amministrazione; nonche' l'attivazione di laboratori e seminari interattivi;
- prevede, tra le attivita' formative e in relazione ad obiettivi specifici, attivita' extrauniversitarie e soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali;
Per quanto concerne gli insegnamenti che si svolgono a percorrenza semestrale e annuale - il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' non inferiore al 60 per cento dell'impegno orario complessivo, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
- conoscenze teoriche e competenze educative nel settore dell'educazione e della formazione, caratteristicamente integrate da ambiti differenziati di conoscenze e competenze nelle scienze della natura e dell'uomo, ma sempre in relazione a una prevalenza della formazione generale, relativa alla conoscenza teorica, epistemologica e metodologica delle problematiche educative nelle loro diverse dimensioni, compresa quella di genere;
- competenze e capacita' di operare professionalmente nei settori relativi agli specifici ambiti di intervento: nei servizi diretti alla persona, ai gruppi, alle comunita', alle organizzazioni; nonche' nel campo della formazione, con riferimento alle specifiche fasi del processo formativo (analisi del fabbisogno di competenze, progettazione della risposta formativa, valutazione della qualita' e delle risorse umane), aprendo anche a soluzioni tecnologicamente avanzate nelle forme a distanza e attivando reti di diffusione del sapere professionale;
- competenze nell'utilizzo efficace, in forma orale e scritta, di almeno una lingua dell'Unione europea, oltre all'italiano;
- adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione
Ai fini indicati, il curriculum del corso di laurea in Scienze dell'educazione:
- comprende in ogni caso attivita' finalizzate a garantire le adeguate conoscenze di base;
- su un'ampia base comune e rispettando il numero dei crediti previsto per i diversi ambiti disciplinari, si puo' articolare al terzo anno in curricula differenziati e fra loro funzionalmente integrati, che derivano dalla trasformazione di percorsi gia' attivati e siano finalizzati a perseguire maggiormente alcuni degli obiettivi indicati anche in rapporto alla specificita' dei settori applicativi e in relazione alle diverse figure professionali. Tali percorsi sono caratterizzati da un'ampia base di discipline comuni pari a un numero di crediti non inferiore a 140 - e una articolazione differenziata di insegnamenti, orientati alla formazione delle specifiche competenze relative alle diverse figure professionali, per un numero di crediti non superiore a 40 ( si veda il prospetto allegato);
- prevede fra le attivita' formative l'obbligatorieta' dei tirocini formativi per un totale di non meno di 11 crediti, di cui parte da svolgersi presso aziende, istituzioni, strutture della pubblica amministrazione; nonche' l'attivazione di laboratori e seminari interattivi;
- prevede, tra le attivita' formative e in relazione ad obiettivi specifici, attivita' extrauniversitarie e soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali;
Per quanto concerne gli insegnamenti che si svolgono a percorrenza semestrale e annuale - il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' non inferiore al 60 per cento dell'impegno orario complessivo, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
Conoscenze
capacita' di esporre fedelmente e con linguaggio appropriato, in forma orale e scritta, un testo narrativo, scientifico, divulgativo, poetico dimostrando di averne colto il senso;
- capacita' di produrre testi scritti che siano corretti sul piano della lingua e adeguati all'intento;
- capacita' di argomentare, e cioe' dire il 'perche'' delle tesi incontrate in un testo di studio, di arricchire con considerazioni, di sostenere un problema o un'ipotesi con una serie di motivazioni o di argomenti;
- capacita' di fare sintesi di un capitolo di un testo;
- possesso delle conoscenze di base e capacita' di orientamento nell'ambito delle principali materie scolastiche;
- capacita' di stabilire collegamenti e di fare dei confronti tra movimenti di pensiero, testi, autori;
- capacita' di orientamento su temi di attualita';
- capacita' di comprendere testi scritti in una lingua straniera;
- capacita' di assumere iniziative personali di ricerca;
- capacita' di lavorare in gruppo manifestando comportamenti collaborativi o partecipativi.
- capacita' di produrre testi scritti che siano corretti sul piano della lingua e adeguati all'intento;
- capacita' di argomentare, e cioe' dire il 'perche'' delle tesi incontrate in un testo di studio, di arricchire con considerazioni, di sostenere un problema o un'ipotesi con una serie di motivazioni o di argomenti;
- capacita' di fare sintesi di un capitolo di un testo;
- possesso delle conoscenze di base e capacita' di orientamento nell'ambito delle principali materie scolastiche;
- capacita' di stabilire collegamenti e di fare dei confronti tra movimenti di pensiero, testi, autori;
- capacita' di orientamento su temi di attualita';
- capacita' di comprendere testi scritti in una lingua straniera;
- capacita' di assumere iniziative personali di ricerca;
- capacita' di lavorare in gruppo manifestando comportamenti collaborativi o partecipativi.
Sbocchi Professionali
I laureati in Scienze dell'educazione svolgeranno attivita' di educatore professionale, di comunita' e nei servizi culturali e sociali, educatore nell'area socio- sanitaria, animatore socio- educativo, operatore musicale e nei servizi culturali (per la conservazione e la valorizzazione dei beni storico- artistici, storico- scientifici e musicali), nelle strutture educative e nelle istituzioni prescolastiche e della scuola di base, in altre attivita' territoriali, connesse anche al terzo settore; svolgeranno compiti di progettazione educativa extrascolastica, di animazione culturale, di prevenzione e recupero nei settori socioculturale (biblioteche e centri di lettura, musei, ludoteche), del tempo libero e del turismo culturale (palestre, centri di danza, centri teatrali, centri turistici e ricreativi giovanili e adulti), socio- sanitario, assistenziale ed educativo (nei consultori familiari, in comunita' adulte, centri di accoglienza, centri di recupero di soggetti disadattati, handicappati o tossicodipendenti, centri psichiatrici, comunita' alloggio, nell'Amministrazione penitenziaria); individueranno bisogni educativi e programmeranno attivita' ed interventi idonei, usando appositi strumenti conoscitivi e diagnostici e applicando varie e adeguate metodologie educative e riabilitative, sia generali che specifiche del proprio settore di attivita', provvedendo alla documentazione e alla verifica del processo intrapreso, ai fini di un suo continuo miglioramento; si impegneranno per stabilire rapporti continuati con le altre agenzie educative e socioculturali che operano nel territorio con lo scopo di costituire reti sempre piu' efficienti di sevizi educativi; svolgeranno opera di consulenza educativa , rieducativa e di assistenza nei confronti di minori, adulti, anziani, famiglie e gruppi formali e informali; attenderanno ad attivita' di ricerca educativa sul campo in merito ai problemi del suo settore e promuoveranno corsi di formazione in servizio, gruppi di studio e di lavoro ai fini di una sempre piu' elevata qualificazione professionale degli operatori del settore.
I laureati in Scienze dell'educazione potranno altresi' svolgere attivita' di formatore, istruttore o tutor in ambito professionale, nelle imprese, nei servizi, nelle pubbliche amministrazioni (comune,
provincia, regione), nelle organizzazioni, nelle aziende (nel settore personale e in quello di sviluppo delle risorse umane) operanti negli specifici settori di competenza.
I laureati in Scienze dell'educazione potranno altresi' svolgere attivita' di formatore, istruttore o tutor in ambito professionale, nelle imprese, nei servizi, nelle pubbliche amministrazioni (comune,
provincia, regione), nelle organizzazioni, nelle aziende (nel settore personale e in quello di sviluppo delle risorse umane) operanti negli specifici settori di competenza.
Prova Finale
La prova finale consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto relativo alle attivita' svolte nel corso di studio; tale elaborato consistera' nella relazione sui risultati di una ricerca svolta sotto la guida di un docente ufficiale, utilizzando le metodologie sperimentate ed acquisite durante l'intero corso di studi, incluse le attivita' di tirocinio e i laboratori.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto