Scienze Del Servizio Sociale
Universita' Degli Studi Di Trieste
Facolta' Di Scienze Della Formazione
Scienze Del Servizio Sociale
Obiettivi del corso
I laureati del Corsi di laurea in Scienze del servizio sociale :
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline di base per il servizio sociale;
- possedere una sicura padronanza dei metodi e delle tecniche proprie del servizio sociale;
- possedere competenze pratiche ed operative relative al rilevamento ed al trattamento di situazioni di disagio sociale, riferite sia a singoli che a gruppi e comunita';
- possedere una buona capacita' di inserimento in lavori di gruppo;
- essere in grado di rapportare la prestazione di uno specifico servizio al generale contesto culturale, economico e sociale delle comunita';
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione in generale e specificamente per quanto attiene ai diritti dei cittadini;
- possedere la competenza e la capacita' di interagire con le culture, incluse quelle di genere e le popolazioni immigrate nella prospettiva di relazioni sociali interculturali e multietniche.
Il corso di laurea in Sienze del servizio sociale:
- comprende attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze fondamentali nel campo della sociologia, della psicologia, del diritto e dell'economia; di competenze in merito alle politiche sociali e all'organizzazione dei servizi; di principi, teorie e metodi propri del servizio sociale nel suo complesso; nonche' alla modellizzazione di fenomeni sociali e culturali e alla predisposizione di progetti, anche personalizzati, per la prestazione di servizi sociali;
- comprende almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative per la prestazione di servizi specifici;
- prevede l'obbligo di attivita' esterne ed in particolare tirocini formativi presso strutture di servizio in base a specifiche convenzioni con enti di rilevanza quantomeno locale ove operino qualificati assistenti sociali per assumenre un ruolo di supervisori, ed anche strutture estere, nel quadro di accordi internazionali.
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline di base per il servizio sociale;
- possedere una sicura padronanza dei metodi e delle tecniche proprie del servizio sociale;
- possedere competenze pratiche ed operative relative al rilevamento ed al trattamento di situazioni di disagio sociale, riferite sia a singoli che a gruppi e comunita';
- possedere una buona capacita' di inserimento in lavori di gruppo;
- essere in grado di rapportare la prestazione di uno specifico servizio al generale contesto culturale, economico e sociale delle comunita';
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione in generale e specificamente per quanto attiene ai diritti dei cittadini;
- possedere la competenza e la capacita' di interagire con le culture, incluse quelle di genere e le popolazioni immigrate nella prospettiva di relazioni sociali interculturali e multietniche.
Il corso di laurea in Sienze del servizio sociale:
- comprende attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze fondamentali nel campo della sociologia, della psicologia, del diritto e dell'economia; di competenze in merito alle politiche sociali e all'organizzazione dei servizi; di principi, teorie e metodi propri del servizio sociale nel suo complesso; nonche' alla modellizzazione di fenomeni sociali e culturali e alla predisposizione di progetti, anche personalizzati, per la prestazione di servizi sociali;
- comprende almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative per la prestazione di servizi specifici;
- prevede l'obbligo di attivita' esterne ed in particolare tirocini formativi presso strutture di servizio in base a specifiche convenzioni con enti di rilevanza quantomeno locale ove operino qualificati assistenti sociali per assumenre un ruolo di supervisori, ed anche strutture estere, nel quadro di accordi internazionali.
Conoscenze
1. Capacita' di esporre fedelmente e con linguaggio appropriato orale e scritto un testo narrativo, scientifico, divulgativo, poetico, dimostrando di averne colto il senso;
2. Capacita' di argomentare, e cioe' di dire 'perche'' delle tesi incontrate in un testo di studio, di arricchirle con considerazioni, di sostenere un problema od una ipotesi con una serie di motivazioni e di argomenti;
3. Capacita' di fare la sintesi del capitolo di un testo;
4. Capacita' di stabilire dei collegamenti e di fare dei confronti tra movimenti di pensiero, testi, autori;
5. Capacita' di produrre dei testi scritti che siano corretti sul piano della lingua e adeguati all'intento;
6. Capacita' di comprendere testi scritti in una lingua straniera;
7. Capacita' di orientamento su temi di attualita';
8. Capacita' di assumere iniziative personali di ricerca bibliografica;
9. Possesso delle conoscenze di base e capacita' di orientamento nell'ambito delle principali materie scolastiche.
Per l'ammissione al corso di laurea in Scienze del servizio sociale (Classe n. 6), data la la specificita' del medesimo (ed in particolare della prevista acquisizione di un rilevante numero di CFU attraverso lo svolgimento di un articolato tirocinio professionale) lo studente dovra' superare una prova scritta di idoneita' (con domande a risposta multipla), atta a valutarne il possesso delle attitudini fondamentali caraterizzanti il corso stesso.
2. Capacita' di argomentare, e cioe' di dire 'perche'' delle tesi incontrate in un testo di studio, di arricchirle con considerazioni, di sostenere un problema od una ipotesi con una serie di motivazioni e di argomenti;
3. Capacita' di fare la sintesi del capitolo di un testo;
4. Capacita' di stabilire dei collegamenti e di fare dei confronti tra movimenti di pensiero, testi, autori;
5. Capacita' di produrre dei testi scritti che siano corretti sul piano della lingua e adeguati all'intento;
6. Capacita' di comprendere testi scritti in una lingua straniera;
7. Capacita' di orientamento su temi di attualita';
8. Capacita' di assumere iniziative personali di ricerca bibliografica;
9. Possesso delle conoscenze di base e capacita' di orientamento nell'ambito delle principali materie scolastiche.
Per l'ammissione al corso di laurea in Scienze del servizio sociale (Classe n. 6), data la la specificita' del medesimo (ed in particolare della prevista acquisizione di un rilevante numero di CFU attraverso lo svolgimento di un articolato tirocinio professionale) lo studente dovra' superare una prova scritta di idoneita' (con domande a risposta multipla), atta a valutarne il possesso delle attitudini fondamentali caraterizzanti il corso stesso.
Sbocchi Professionali
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali in strutture, pubbliche e private, di servizio alla persona, nei servizi sociali e nelle organizzazioni del terzo settore.
Prova Finale
La prova finale consta nella discussione di un sintetico elaborato scritto, che riprende, in termini critici e di rielaborazione teorica, i contenuti delle tre relazioni scritte conclusive dei rispettivi periodi di tirocinio professionale, svolto durante i tre anni di corso.
La commissione dei docenti per la discussione dell'elaborato e' costituita da almeno due docenti delle materie formative caratterizzanti ed uno delle materie formative di base o delle materie formative affini o integrative.
La commissione dei docenti per la discussione dell'elaborato e' costituita da almeno due docenti delle materie formative caratterizzanti ed uno delle materie formative di base o delle materie formative affini o integrative.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto