Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Trieste - Facolta - Scienze Dei Servizi Giuridici Per L'impresa, Le Organizzazioni Pubbliche Ed Il Lavoro
 
Scienze Dei Servizi Giuridici Per L'impresa, Le Organizzazioni Pubbliche Ed Il Lavoro
Universita' Degli Studi Di Trieste
 
Facolta' Di Giurisprudenza
 
Scienze Dei Servizi Giuridici Per L'impresa, Le Organizzazioni Pubbliche Ed Il Lavoro
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:


- possedere il sicuro dominio dei principali saperi afferenti all'area giuridica e la capacita' di applicare la normativa ad essi pertinenti, in particolare negli ambiti storico- filosofico, privatistico, pubblicistico, processualistico, penalistico e internazionalistico, nonche' in ambito istituzionale, economico, comparatistico e comunitario;

- saper utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali, nonche' possedere adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione anche con strumenti e metodi informatici e telematici.

I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali in ambito giuridico- amministrativo pubblico e privato, nelle amministrazioni, nelle imprese, nel terzo settore e nelle organizzazioni internazionali, per le quali sia necessario una specifica preparazione giuridica, con profili diesemplificativamente - operatore giudiziario, operatore giuridico d'impresa, operatore giuridico- informatico, nonche' di consulenza del lavoro.

Tra l'altro, ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea:
- assicurano mediante appositi insegnamenti caratterizzati da appropriate metodologie, l'acquisizione di adeguate conoscenze e consapevolezza:
a. dell'informatica giuridica
b. del linguaggio giuridico di almeno una lingua straniera

I corsi di laurea curano l'acquisizione delle capacita' necessarie per la corrispondente specifica formazione professionale, con particolare riferimento all'attivazione di tirocini formativi per l'acquisizione di esperienze professionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici per l'impresa, le organizzazioni pubbliche ed il lavoro intende dare una risposta alle crescenti esigenze connesse al bisogno di figure professionali che pur non in possesso di una laurea magistrale di durata quinquennale siano dotate di competenze giuridiche di base, adeguate ad affontare i problemi collegati alla crescente complessita' del quadro giuridico entro il quale si trovano ad operare imprese, pubbliche amministrazioni e figure professionali incaricate di svolgere un'attivita' di consulenza al lavoro (relativamente alle figure professionali da ultimo citate, del resto, va considerata la recente riforma dei requisiti di accesso alla professione di consulente del lavoro, art. 5 ter l. 46/2007).
A tale fine, il corso e' rivolto a preparare figure professionali in grado di svolgere compiti per i quali sia necessaria una solida preparazione giuridica di base, arricchita e completata da attivita' formative in grado di fornire una conoscenza piu' approfondita e specialistica di alcuni settori del diritto: tali approfondimenti specialistici mirano a consentire ai laureati il possesso di nozioni immediatamente spendibili in una collocazione occupazionale presso amministrazioni pubbliche, imprese, studi di consulenza del lavoro. A queste finalita' risponde la strutturazione delle attivita' formative previste, che concentrano nei primi anni di corso gli insegnamenti di base e quelli caratterizzanti di tipo istituzionale, per lasciare all'ultimo anno la scelta tra attivita' formative di natura piu' specialistica, divise in due indirizzi differenti. Allo scopo di facilitare l'inserimento nel mondo del lavoro, sono altresi' previsti sempre al terzo anno di corso tirocinii formativi che gli studenti potranno svolgere presso i numerosi soggetti al momento convenzionati con la Facolta', ed in particolare presso imprese, amministrazioni pubbliche, in particolare enti locali, e studi professionali. Un ruolo importante riveste, nell'architettura del corso, anche la preparazione linguistica, che a sua volta e' collocata al primo anno di corso, e che si rende necessaria alla luce del progressivo allargamento dell'orizzonte dei giuristi, che sempre piu' spesso devono misurarsi con ordinamenti diversi da quello interno, per la conoscenza dei quali e' indispensabile la buona conoscenza della lingua inglese. Alle crescenti esigenze di ampliamento dell'orizzonte culturale del giurista sono anche finalizzate le attivita' formative nella materia del diritto europeo (stante la costante crescita del processo di integrazione comunitaria, specie nei settori concernenti le attivita' delle imprese e del lavoro) e quelle relative al diritto comparato, sia pubblico che privato, rivolte a garantire l'acquisizione della capacita' di comprendere i principali istituti di sistemi giuridici di tradizioni differenti da quella italiana. Quanto alle attivita' a scelta libera dello studente (art. 12, comma 5, lett. a), ad esse sono riconosciuti 12 cfu, che si intende collocare al terzo anno di corso.
La quota di tempo riservata allo studio personale e' definita, per quanto riguarda le attivita' formative di base, caratterizzanti ed affini/integrative, nella misura del 75 (settantacinque) per cento dell'impegno orario complessivo.
Per quanto riguarda le attivita' formative di cui all'art. 10, comma 5, lett. da a) a d), D.M. 22 ottobre 2004, n. 270, il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari al 70 (settanta) per cento circa dell'impegno orario complessivo, con possibilita' di percentuali minori o maggiori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o teorico.
 
Conoscenze
Ai sensi dell'art. 6 del D.M. 270/2004, per l'iscrizione al corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici per l'impresa, le organizzazioni pubbliche ed il lavoro occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Sono necessarie altresi' un'ottima padronanza della lingua italiana, scritta e orale, conoscenze di base storico- politiche ed una buona cultura generale che saranno oggetto di apposite verifiche.
La specificazione delle modalita' di verifica e' demandata alla disciplina del Regolamento del corso di studio, che indica altresi' gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui l'esito della verifica non sia positivo.
 
Sbocchi Professionali
Il Corso di laurea e' rivolto a preparare figure profesionali in grado di svolgere compiti per i quali sia necessaria una preparazione giuridica di base, arricchita da conoscenze piu' approfondite in specifici settori del diritto: questo tipo di formazione consentira' la collocazione occupazionale presso amministrazioni pubbliche, imprese, studi di consulenza del lavoro.

Il corso prepara alle professioni di
  • Specialisti di problemi del personale e dell'organizzazione del lavoro
  • Esperti legali in imprese o enti pubblici
  • Contabili
 
Prova Finale
Per quanto attiene alla prova finale, essa consiste in un breve elaborato scritto rivolto all'impostazione ed alla soluzione di un puntuale problema giuridico con spiccate caratteristiche pratiche e immediatamente applicative, o alla descrizione e discussione di questioni con le quali lo studente abbia dovuto misurarsi durante la sua attivita' di tirocinio.