Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Trieste - Facolta - Scienze Dei Beni Culturali
 
Scienze Dei Beni Culturali
Universita' Degli Studi Di Trieste
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Scienze Dei Beni Culturali
 
Obiettivi del corso
I laureati in Scienze dei Beni Culturali avranno acquisito:
- una solida formazione di base finalizzata alla conoscenza culturale e scientifica nei settori dei beni archivistico- librari, storico- artistici ed archeologici;
- gli strumenti necessari, nell'ordine metodologico e critico, a individuare e interpretare le problematiche relative ai diversi aspetti del patrimonio archivistico- librario, storico- artistico ed archeologico ai fini della loro conservazione, tutela, gestione e valorizzazione;
- controllo pieno e sicuro degli strumenti informatici, telematici e mediatici negli ambiti delle competenze definite dai singoli curricula;
- buona padronanza scritta e orale di un'altra lingua della Comunita' Europea oltre all'italiano;
- la capacita' di impostare e promuovere progetti atti a gestire, tutelare, conservare e valorizzare il patrimonio archivistico,librario, architettonico, artistico, archeologico e paesaggistico;
 
Conoscenze
scuola media- superiore o altro titolo conseguito all'estero riconosciuto per legge;
- buona conoscenza della cultura antica (curriculum archeologico)
- buona conoscenza della cultura italiana;
- sufficiente conoscenza di una lingua straniera.
La verifica del possesso di tali requisiti avverra' mediante un colloquio preliminare ai corsi. L'eventuale accertamento di debiti formativi comportera' attivita' integrative, secondo le indicazioni del collegio dei tutori.
 
Sbocchi Professionali
I laureati in Scienze dei Beni Culturali potranno svolgere i seguenti compiti professionali:
- nell'amministrazione centrale e locale dei beni culturali (VI e VII livello): archivi, biblioteche, mediateche, soprintendenze, musei;
- negli enti locali;
- in cooperative di servizi e attivita' legate alla tutela e fruizione dei beni culturali e del recupero ambientale;
- presso imprese ed istituzioni private e pubbliche nell'ambito dell'editoria, della catalogazione, della pubblicita' e della divulgazione, anche mediante acquisizione di strumenti informatici e della comunicazione telematica;
- con funzioni didattiche nell'ambito delle scuole, musei, parchi, aree archeologiche e strutture turistiche
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto su un argomento concordato dallo studente con un docente di una delle discipline caratterizzanti. Essa verra' valutata da una commissione di almeno tre membri.