Matematica
Universita' Degli Studi Di Trieste
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Matematica
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
possedere buone conoscenze di base nell'area della matematica;
possedere buone competenze computazionali e informatiche;
acquisire le metodiche disciplinari ed essere in grado di comprendere e utilizzare descrizioni e modelli matematici di situazioni concrete di interesse scientifico o economico;
essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
I laureati nei corsi di laurea della classe potranno esercitare attivita` professionali come supporto modellistico- matematico e computazionale ad attivita` dell'industria, della finanza, dei servizi e nella pubblica amministrazione, nonche' nel campo della diffusione della cultura scientifica.
Occorre considerare che, data la dinamica della evoluzione delle scienze e della tecnologia, la formazione dovra` comunque sempre
sottolineare gli aspetti metodologici al fine di evitare l'obsolescenza delle competenze acquisite.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprendono in ogni caso attivita` finalizzate a far acquisire:
le conoscenze fondamentali nei vari campi della matematica, nonche' di metodi propri della matematica nel suo complesso;
la capacita` di modellizzazione di fenomeni naturali, sociali ed economici, e di problemi tecnologici;
il calcolo numerico e simbolico e gli aspetti computazionali della matematica e della statistica;
devono prevedere in ogni caso una quota significativa di attivita` formative caratterizzate da un particolare rigore logico e da un elevato livello di astrazione;
possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita` esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni presso altre universita` italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Lo scopo del Corso di Laurea in Matematica e' la formazione di laureati che possiedano una buona conoscenza e un ampio spettro di competenze nella matematica di base, secondo una moderna visione della disciplina, con il duplice obiettivo di poter essere subito immessi nel mondo del lavoro o di essere sufficientemente preparati a proseguire gli studi a livello di laurea magistrale o di master di primo livello in matematica o anche in altre discipline scientifiche in cui la formazione matematica fornisca gli strumenti per una rapida ed efficace comprensione.
L'offerta didattica del corso e' strutturata in modo da garantire la preparazione dei laureati, a cui viene fornita una ampia quantita' di insegnamenti di matematica di base, assieme ai fondamenti delle discipline fisiche e informatiche.
Il percorso formativo e' completato tramite l'offerta di alcuni insegnamenti e attivita' a scelta che hanno lo scopo di aumentare l'efficacia del percorso stesso.
In particolare alcuni insegnamenti e attivita' offrono un completamento ed un approfondimento dei temi della matematica di base in modo da sviluppare e verificare le capacita' di comprensione, l'autonomia e le capacita' di studio individuale degli studenti.
Altri insegnamenti e attivita' mirano a sviluppare e verificare in modo particolare le capacita' di comprensione applicata, l'autonomia, ma anche la capacita' di lavorare in gruppo e di relazionarsi con il mondo del lavoro. E' prevista anche la possibilita' che, nel piano di studio, gli studenti possano indirizzarsi maggiormente all'informatica e alla matematica computazionale, oppure alla fisica matematica, oppure all'economia e la finanza.
Altri insegnamenti e attivita', infine, sono rivolti essenzialmente a coloro che intendono proseguire gli studi per conseguire un titolo che consenta loro di accedere alla carriera di insegnante di matematica nelle scuole secondarie, oppure dedicarsi alla comunicazione e alla diffusione della cultura scientifica.
Il Regolamento Didattico descrive in dettaglio le procedure attivate per rendere efficace l'offerta didattica del corso di Laurea. In particolare e' previsto che:
- ogni insegnamento abbia un esame orale, eventualmente preceduto da una prova scritta e/o pratica;
- una percentuale di insegnamenti siano accompagnati da esercitazioni;
- sia offerto agli studenti dei primi due anni un servizio di tutorato, assegnato per contratto a laureati qualificati, quali studenti del dottorato di ricerca o specializzandi della SSISS;
- in alcuni insegnamenti siano previste attivita' di gruppo, attivita' seminariali e discussioni, al fine di sviluppare le capacita' comunicative;
- alcuni insegnamenti siano accompagnati da attivita' di laboratorio, che possono far parte integrante dell'esame di profitto;
- alcuni insegnamenti possano prevedere prove intermedie di valutazione;
- gli studenti possano effettuare stage presso aziende pubbliche e private o science centres;
- materiali e testi di supporto alla didattica siano messi a disposizione degli studenti tramite la piattaforma Moodle per l'e- learning, che puo' prevedere anche interattivita' con i docenti.
Per ogni piano di studi del Corso di Studio costruito sul presente ordinamento didattico sara' garantita una frazione almeno del 50% dell'impegno orario complessivo, riservata allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale.
possedere buone conoscenze di base nell'area della matematica;
possedere buone competenze computazionali e informatiche;
acquisire le metodiche disciplinari ed essere in grado di comprendere e utilizzare descrizioni e modelli matematici di situazioni concrete di interesse scientifico o economico;
essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
I laureati nei corsi di laurea della classe potranno esercitare attivita` professionali come supporto modellistico- matematico e computazionale ad attivita` dell'industria, della finanza, dei servizi e nella pubblica amministrazione, nonche' nel campo della diffusione della cultura scientifica.
Occorre considerare che, data la dinamica della evoluzione delle scienze e della tecnologia, la formazione dovra` comunque sempre
sottolineare gli aspetti metodologici al fine di evitare l'obsolescenza delle competenze acquisite.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprendono in ogni caso attivita` finalizzate a far acquisire:
le conoscenze fondamentali nei vari campi della matematica, nonche' di metodi propri della matematica nel suo complesso;
la capacita` di modellizzazione di fenomeni naturali, sociali ed economici, e di problemi tecnologici;
il calcolo numerico e simbolico e gli aspetti computazionali della matematica e della statistica;
devono prevedere in ogni caso una quota significativa di attivita` formative caratterizzate da un particolare rigore logico e da un elevato livello di astrazione;
possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita` esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni presso altre universita` italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Lo scopo del Corso di Laurea in Matematica e' la formazione di laureati che possiedano una buona conoscenza e un ampio spettro di competenze nella matematica di base, secondo una moderna visione della disciplina, con il duplice obiettivo di poter essere subito immessi nel mondo del lavoro o di essere sufficientemente preparati a proseguire gli studi a livello di laurea magistrale o di master di primo livello in matematica o anche in altre discipline scientifiche in cui la formazione matematica fornisca gli strumenti per una rapida ed efficace comprensione.
L'offerta didattica del corso e' strutturata in modo da garantire la preparazione dei laureati, a cui viene fornita una ampia quantita' di insegnamenti di matematica di base, assieme ai fondamenti delle discipline fisiche e informatiche.
Il percorso formativo e' completato tramite l'offerta di alcuni insegnamenti e attivita' a scelta che hanno lo scopo di aumentare l'efficacia del percorso stesso.
In particolare alcuni insegnamenti e attivita' offrono un completamento ed un approfondimento dei temi della matematica di base in modo da sviluppare e verificare le capacita' di comprensione, l'autonomia e le capacita' di studio individuale degli studenti.
Altri insegnamenti e attivita' mirano a sviluppare e verificare in modo particolare le capacita' di comprensione applicata, l'autonomia, ma anche la capacita' di lavorare in gruppo e di relazionarsi con il mondo del lavoro. E' prevista anche la possibilita' che, nel piano di studio, gli studenti possano indirizzarsi maggiormente all'informatica e alla matematica computazionale, oppure alla fisica matematica, oppure all'economia e la finanza.
Altri insegnamenti e attivita', infine, sono rivolti essenzialmente a coloro che intendono proseguire gli studi per conseguire un titolo che consenta loro di accedere alla carriera di insegnante di matematica nelle scuole secondarie, oppure dedicarsi alla comunicazione e alla diffusione della cultura scientifica.
Il Regolamento Didattico descrive in dettaglio le procedure attivate per rendere efficace l'offerta didattica del corso di Laurea. In particolare e' previsto che:
- ogni insegnamento abbia un esame orale, eventualmente preceduto da una prova scritta e/o pratica;
- una percentuale di insegnamenti siano accompagnati da esercitazioni;
- sia offerto agli studenti dei primi due anni un servizio di tutorato, assegnato per contratto a laureati qualificati, quali studenti del dottorato di ricerca o specializzandi della SSISS;
- in alcuni insegnamenti siano previste attivita' di gruppo, attivita' seminariali e discussioni, al fine di sviluppare le capacita' comunicative;
- alcuni insegnamenti siano accompagnati da attivita' di laboratorio, che possono far parte integrante dell'esame di profitto;
- alcuni insegnamenti possano prevedere prove intermedie di valutazione;
- gli studenti possano effettuare stage presso aziende pubbliche e private o science centres;
- materiali e testi di supporto alla didattica siano messi a disposizione degli studenti tramite la piattaforma Moodle per l'e- learning, che puo' prevedere anche interattivita' con i docenti.
Per ogni piano di studi del Corso di Studio costruito sul presente ordinamento didattico sara' garantita una frazione almeno del 50% dell'impegno orario complessivo, riservata allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale.
Conoscenze
Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di Diploma di Scuola Media Superiore o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Requisiti per un efficace inserimento nel corso di Laurea in matematica sono, oltre che capacita' di comprensione e di comunicazione, le conoscenze di matematica di base sviluppate nei corsi di studi secondari superiori e la propensione al ragionamento rigoroso. Per verificare le conoscenze ed individuare le eventuali lacune, e' prevista una prova d'ingresso. Il Regolamento Didattico descrive in dettaglio le modalita' di tale verifica, nonche' gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva. Sono comunque previsti un corso propedeutico prima delle lezioni ufficiali del primo anno di corso ed un corso di recupero nel primo semestre per chi abbia carenze nella preparazione.
Requisiti per un efficace inserimento nel corso di Laurea in matematica sono, oltre che capacita' di comprensione e di comunicazione, le conoscenze di matematica di base sviluppate nei corsi di studi secondari superiori e la propensione al ragionamento rigoroso. Per verificare le conoscenze ed individuare le eventuali lacune, e' prevista una prova d'ingresso. Il Regolamento Didattico descrive in dettaglio le modalita' di tale verifica, nonche' gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva. Sono comunque previsti un corso propedeutico prima delle lezioni ufficiali del primo anno di corso ed un corso di recupero nel primo semestre per chi abbia carenze nella preparazione.
Sbocchi Professionali
I laureati nel corso di Laurea in Matematica potranno, in particolare se hanno scelto opportunamente il curriculum e le attivita' opzionali, svolgere attivita' professionali:
a)nelle aziende e nell'industria;
b)nei laboratori e centri di ricerca;
c)nel campo della diffusione della cultura scientifica;
d)nel settore dei servizi;
e)nella pubblica amministrazione;
con vari ambiti di interesse, tra cui quelli informatico, finanziario, ingegneristico, sanitario, della comunicazione, scientifico, accademico e piu' in generale in tutti i casi in cui sia utile una mentalita' flessibile, competenze computazionali e informatiche, e una buona dimestichezza con la gestione, l'analisi e il trattamento di dati numerici. In particolare, hanno le competenze (o possono facilmente acquisire le eventuali conoscenze necessarie mancanti) per svolgere le professioni nel punto 3.1.1.3 (Tecnici informatici) e nel punto 3.1.1.4 (Tecnici statistici) della classificazione ISTAT delle professioni.
Il corso prepara alle professioni di
a)nelle aziende e nell'industria;
b)nei laboratori e centri di ricerca;
c)nel campo della diffusione della cultura scientifica;
d)nel settore dei servizi;
e)nella pubblica amministrazione;
con vari ambiti di interesse, tra cui quelli informatico, finanziario, ingegneristico, sanitario, della comunicazione, scientifico, accademico e piu' in generale in tutti i casi in cui sia utile una mentalita' flessibile, competenze computazionali e informatiche, e una buona dimestichezza con la gestione, l'analisi e il trattamento di dati numerici. In particolare, hanno le competenze (o possono facilmente acquisire le eventuali conoscenze necessarie mancanti) per svolgere le professioni nel punto 3.1.1.3 (Tecnici informatici) e nel punto 3.1.1.4 (Tecnici statistici) della classificazione ISTAT delle professioni.
Il corso prepara alle professioni di
- Tecnici informatici
- Tecnici statistici
Prova Finale
La prova finale comporta un carico di lavoro pari a 6 crediti e consiste nella preparazione, sotto la guida di un supervisore, di una dissertazione scritta su un argomento concordato dallo studente con i docenti del Consiglio di Corso di Laurea, e nella presentazione della stessa in un seminario pubblico. Si intende cosi' accertare anche le capacita' di organizzazione del materiale e di comunicazione scritta ed orale acquisite dagli studenti nel corso di studi.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto