Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Trieste - Facolta - Lingue E Culture Straniere Moderne
Lingue E Culture Straniere Moderne
Universita' Degli Studi Di Trieste
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Lingue E Culture Straniere Moderne
Obiettivi del corso
Al termine del corso triennale di studi, oltre ad avere acquisito un uso efficace dell'italiano, grazie allo studio del linguaggio critico letterario e della comunicazione culturale, nonche' una buona preparazione in linguistica per la didattica delle lingue straniere, i laureati dovranno possedere una ottima competenza scritta e orale in due lingue straniere.
Alla competenza nelle due lingue, i laureati affiancheranno un'approfondita conoscenza del patrimonio letterario, storico- culturale, artistico di cui queste sono espressione, maturando quindi una marcata vocazione a mediare tra culture diverse. Si precisa che una delle due lingue e letterature scelte dallo studente deve essere dell'Unione Europea. I laureati dovranno altresi' possedere una discreta conoscenza di una terza lingua.
Alla preparazione linguistico- letteraria, gli studenti potranno affiancare conoscenze (artistiche, archeologiche, economico- giuridiche) utili alla promozione di eventi e beni culturali.
I laureati avranno sviluppato infine la capacita' di integrare il sapere umanistico con gli strumenti informatici, utilizzando le forme della comunicazione telematica nelle diverse lingue e culture di competenza.
Alla competenza nelle due lingue, i laureati affiancheranno un'approfondita conoscenza del patrimonio letterario, storico- culturale, artistico di cui queste sono espressione, maturando quindi una marcata vocazione a mediare tra culture diverse. Si precisa che una delle due lingue e letterature scelte dallo studente deve essere dell'Unione Europea. I laureati dovranno altresi' possedere una discreta conoscenza di una terza lingua.
Alla preparazione linguistico- letteraria, gli studenti potranno affiancare conoscenze (artistiche, archeologiche, economico- giuridiche) utili alla promozione di eventi e beni culturali.
I laureati avranno sviluppato infine la capacita' di integrare il sapere umanistico con gli strumenti informatici, utilizzando le forme della comunicazione telematica nelle diverse lingue e culture di competenza.
Conoscenze
Per accedere al corso di laurea, gli studenti devono:
- possedere un diploma di scuola media superiore o titolo equipollente conseguito all'estero;
- possedere una buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta;
Su indicazione del collegio dei tutori lo studente puo' essere invitato a frequentare i corsi appositamente attivati all'inizio di ogni anno accademico al fine di colmare eventuali lacune pregresse.
- possedere un diploma di scuola media superiore o titolo equipollente conseguito all'estero;
- possedere una buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta;
Su indicazione del collegio dei tutori lo studente puo' essere invitato a frequentare i corsi appositamente attivati all'inizio di ogni anno accademico al fine di colmare eventuali lacune pregresse.
Sbocchi Professionali
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali nei settori dei servizi culturali, del giornalismo, dell'editoria e nelle istituzioni culturali, in imprese e attivita' economico- commerciali, nelle rappresentanze diplomatiche e consolari, nel turismo culturale e nell'intermediazione tra le culture, noncha'© nella formazione degli operatori allo sviluppo in contesti multietnici e multiculturali. I laureati potranno inoltre svolgere attivita' di tipo redazionale, organizzativo, amministrativo e operativo presso: enti, istituzioni e uffici pubblici e privati quali aziende di promozione turistica e culturale e agenzie di viaggio; enti ed agenzie di traduzione, consulenza e organizzazione congressuale di eventi culturali e di divulgazione scientifica.
Prova Finale
Prova finale: elaborato scritto di non meno di 30 pagine su un argomento relativo ad una delle letterature triennali, da redigersi in lingua italiana o, a scelta dello studente, nella lingua attinente all'argomento prescelto. E' inoltre possibile presentare, sempre nell'ambito di una delle letterature triennnali, un progetto relativo a un percorso di turismo culturale che preveda anche la costruzione di una pagina WEB.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto