Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Trieste - Facolta - Ingegneria Dell'informazione
 
Ingegneria Dell'informazione
Universita' Degli Studi Di Trieste
 
Facolta' Di Ingegneria
 
Ingegneria Dell'informazione
 
Obiettivi del corso
OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI
I laureati nel corso di laurea in Ingegneria dell'Informazione devono
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria;
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi delle scienze dell'ingegneria, sia in generale sia in modo approfondito relativamente a quelli dell'informazione in particolare, nella quale sono capaci di identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- essere capaci di condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati;
- essere capaci di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico- ambientale;
- conoscere le proprie responsabilita' professionali ed etiche;
- conoscere i contesti aziendali e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi;
- conoscere i contesti contemporanei;
- avere capacita' relazionali e decisionali;
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
Piu' in particolare, poi, i laureati devono approfondire le conoscenze in uno degli ambiti applicativi della classe, ambiti per i quali sono attualmente previsti sei curricula: Biomedica, Automazione, Elettronica, Gestionale, Informatica, Telecomunicazioni.
A tal fine, la preparazione prevede una base comune di insegnamenti relativi all'ingegneria dell'informazione; nei curricula, la preparazione viene poi completata con nozioni specifiche dei sei ambiti relativi, al fine di rendere piu' mirate e professionalmente utilizzabili le competenze acquisite.
 
Conoscenze
Gli studenti che intendono accedere al Corso di laurea devono aver acquisito e maturato le conoscenze scientifiche di base, a livello di Liceo o di Istituto Tecnico, in aritmetica, algebra, geometria, trigonometria, fisica e chimica; aver acquisito capacita' di comprensione verbale e di sintesi di un testo scritto o orale; aver attitudine ad un approccio metodologico ( individuare i dati di un problema e utilizzarli per pervenire ad una soluzione; dedurre il comportamento di un sistema semplice dalle leggi fondamentali; collegare i risultati alle ipotesi che li determinano; riconoscere i limiti che comportano ipotesi semplificative).

Per quanto concerne gli insegnamenti, il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari al 60 per cento dell'impegno orario complessivo. Percentuali minori sono previste per le attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico e per il tirocinio.
Il possesso dei requisiti minimi verra' valutato mediante un Test di ammissione. I risultati del test costituiranno solo uno strumento di autovalutazione. La Facolta' organizzera' precorsi, prima dell'inizio delle lezioni, per permettere di compensare eventuali debiti formativi in particolare nelle conoscenze scientifiche di base.
 
Sbocchi Professionali
I laureati svolgeranno attivita' professionali in diversi ambiti, quali la progettazione assistita, la produzione, la gestione ed organizzazione, l'assistenza delle strutture tecnico- commerciali, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. In particolare, le professionalita' dei laureati sono poi ulteriormente definite in rapporto a sei diversi ambiti applicativi tipici della classe:
I laureati del curriculum Automazione potranno svolgere attivita' professionali negli ambiti sia dell'industria dell'automazione, intesa come quel complesso di attivita' produttive che impiegano tecnologie dell'informazione per produrre componenti e sistemi di controllo, che dell'automazione nell'industria, intesa come quell'insieme di entita' produttive che impiegano macchine e/o impianti ad elevato tasso di automazione.
Per conseguire tali finalita' il curriculum Automazione
- comprende insegnamenti atti a fornire una solida preparazione di base a carattere ingegneristico interdisciplinare (automatica, elettrotecnica, informatica, elettronica, telecomunicazioni, meccanica)
- prevede di fornire strumenti operativi per la valutazione, l'impiego e la manutenzione di componenti e sistemi per l'automazione di processi continui, a lotti o manifatturieri.

Gli sbocchi occupazionali del curriculum Biomedica sono in particolare costituiti da industrie del settore biomedico e farmaceutico produttrici e fornitrici di sistemi, apparecchiature, software e materiali per diagnosi, cura, riabilitazione; aziende ospedaliere pubbliche e private; societa' di servizi per la gestione di apparecchiature ed impianti medicali, anche di telematica sanitaria e di telemedicina; laboratori specializzati.
Per conseguire tali finalita' il curriculum Biomedica
- comprende anche insegnamenti atti a fornire una solida preparazione di base nello specifico settore dell'Ingegneria Biomedica e un carattere ingegneristico interdisciplinare
- prevede di fornire strumenti operativi per la valutazione, l'impiego, la manutenzione, l'acquisto e la gestione di componenti hardware e software e di sistemi per la diagnosi, cura, riabilitazione e monitoraggio, anche con tecniche telematiche.

I principali sbocchi occupazionali del curriculum Elettronica sono costituiti da imprese di progettazione e produzione di componenti, apparati e sistemi elettronici; industrie manufatturiere, settori delle amministrazioni pubbliche ed imprese di servizi che applicano tecnologie ed infrastrutture elettroniche per il trattamento, la trasmissione e l'impiego di segnali in ambito civile, industriale e dell'informazione.
Per conseguire tali finalita' il curriculum Elettronica
- approfondisce lo studio dell'elettronica sia analogica che digitale, fornendo anche dei corsi relativi all'uso pratico di componenti largamente diffusi nell'industria elettronica moderna
- fornisce strumenti operativi per la valutazione, l'impiego e la manutenzione di componenti e sistemi elettronici.

I laureati del curriculum Gestionale potranno svolgere attivita' professionali in ambiti quali la progettazione assistita, la produzione, la gestione ed organizzazione, l'assistenza delle strutture tecnico- commerciali, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche.
Per conseguire tali finalita' nel curriculum Gestionale si da' particolare attenzione
- alle conoscenze degli aspetti metodologico- operativi di base delle scienze dell'ingegneria, sia in generale sia in modo approfondito relativamente a quelli dello specifico ambito dell'Ingegneria Gestionale, ove avranno sviluppato capacita' di identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati
- alla conoscenza dei contesti aziendali e della cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi.

I principali sbocchi occupazionali del curriculum Informatica sono costituiti da imprese operanti nell'area dei sistemi informativi e delle reti di calcolatori; imprese operanti negli ambiti della progettazione, sviluppo, produzione di hardware o software; industrie manufatturiere, settori delle amministrazioni pubbliche ed imprese di servizi che applicano tecnologie informatiche.
Per conseguire tali finalita' il curriculum del corso di laurea in Ingegneria Informatica:
- comprende insegnamenti atti a fornire una solida preparazione di base nello specifico settore dell'Ingegneria Informatica, ed a carattere ingegneristico interdisciplinare;
- fornisce conoscenze teoriche e pratiche per l'implementazione, l'impiego e la manutenzione di sistemi informatici di base ed applicativi;

I principali sbocchi occupazionali del curriculum Telecomunicazioni sono costituiti da imprese di progettazione, produzione ed esercizio di apparati, sistemi ed infrastrutture riguardanti l'acquisizione ed il trasporto delle informazioni e la loro utilizzazione in applicazioni telematiche; imprese pubbliche e private di servizi di telecomunicazione e telerilevamento terrestri o spaziali; enti normativi ed enti di controllo del traffico aereo, terrestre e navale.
Per conseguire le sue finalita' il curriculum Telecomunicazioni
- comprende insegnamenti atti a fornire una solida preparazione di base nei settori della matematica, della statistica, dell'informatica, della fisica e della chimica
- prevede attivita' formative caratterizzanti ed affini che siano in grado di presentare metodologie e problematiche della teoria e dell'elaborazione dei segnali analogici e numerici, della teoria dell'informazione, come pure metodologie e problematiche legate ai sistemi di telecomunicazione o di telerilevamento e alle reti fisse e mobili.
 
Prova Finale
Per tutti i curricula, la prova finale consistera' nella discussione di un elaborato tecnico o scientifico.

Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari al 60 per cento dell'impegno orario complessivo, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.