Ingegneria Civile Ed Ambientale
Universita' Degli Studi Di Trieste
Facolta' Di Ingegneria
Ingegneria Civile Ed Ambientale
Obiettivi del corso
I laureati del corso di laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale devono:
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base per disporre degli strumenti indispensabili per una corretta interpretazione e un'accurata descrizione dei problemi che si devono affrontare nell'ambito della moderna ingegneria;
- avere appreso in modo approfondito gli aspetti metodologico- operativi delle scienze dell'ingegneria, sia quelli di carattere generale sia quelli relativi ad aree specifiche dell'ingegneria civile ed ambientale; quest'ultimi, in particolare, dovranno essere dettagliatamente analizzati al fine di identificare, formulare e risolvere - utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati- i problemi tipici del settore prescelto;
- essere capaci di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi e processi;
- essere in grado di condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati;
- avere la preparazione necessaria per valutare l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nei contesti sociale e fisico- ambientale;
- poter svolgere funzioni direttive nella gestione delle infrastrutture e dei cantieri destinati alla realizzazione di opere dell'ingegneria civile ed ambientale;
- avere le competenze per affrontare i problemi dell'architettura e dell'edilizia utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- saper gestire le problematiche relative alla fattibilita' tecnica delle opere dell'ingegneria civile, al calcolo dei costi e ai processi di produzione dei manufatti edilizi;
- essere coscienti delle proprie responsabilita' professionali ed etiche;
- disporre d'informazioni adeguate sui contesti aziendali e sulla cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi;
- essere al corrente dei contesti contemporanei;
- aver acquisito capacita' relazionali e decisionali;
- essere in grado di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano;
- possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
Complessivamente il corso di laurea:
- comprende attivita' finalizzate all'acquisizione dei fondamenti teorici e di adeguati elementi operativi tipici dell'ingegneria, con particolare attenzione a quelli specifici che caratterizzano l'ingegneria civile ed ambientale;
- prevede corsi finalizzati a un adeguato impiego delle discipline delle scienze fisiche e matematiche nell'ambito dell'ingegneria;
- include la possibilita' di svolgimento di attivita' con valenza di tirocinio;
- incoraggia attivita' extra- universitarie e soggiorni di studio presso altre universita', italiane o estere, anche nel quadro di accordi internazionali;
Il Corso di Laurea si articola nei seguenti curricula che si riferiscono a specifici percorsi formativi nell'ambito delle discipline civili ed ambientali, rispettivamente, e sono anche preparatori alle lauree specialistiche proposte in questi settori:
- Geomatica
- Idraulica
- Strutture e Infrastrutture
- Trasporti
- Edile
- Difesa e Recupero Ambientale
- Geoingegneria e Georisorse.
In particolare, i corsi dei primi quattro curricula ('Geomatica', 'Idraulica', 'Strutture e infrastrutture', 'Trasporti') forniscono agli allievi le conoscenze di base e un'adeguata operativita' professionale secondo percorsi articolati per la formazione di competenze specifiche negli ambiti dell'ingegneria civile per la:
- gestione e sistemazione degli alvei dei corsi d'acqua naturali; governo delle acque per irrigazioni e bonifiche, acquedotti e reti di fognatura (in una visione di tutela del territorio dall'azione distruttiva dell'acqua e di difesa dell'acqua stessa dagli inquinamenti);
- analisi del comportamento strutturale; valutazione economica e della sicurezza in tutti i settori civili; gestione e manutenzione delle opere dell'ingegneria civile;
- progettazione di opere di edilizia abitativa o industriale, di infrastrutture di trasporto e di impiantistica in genere;
- realizzazione di piani di assetto e di gestione dei vari sistemi di trasporto e della mobilita', con specifico interesse rivolto al coordinamento dell'esercizio di tali sistemi a livello aziendale e territoriale;
- produzione e gestione di cartografie (sia di base sia tematiche) e dei sistemi informativi territoriali; monitoraggio di movimenti del suolo e deformazioni di strutture impiegando le tecniche piu' moderne (laser, satellitari, GIS) adatte al settore dell'ingegneria civile.
Il curriculum 'Edile' consente di spaziare nei settori dell'architettura e dell'edilizia, che da sempre sono stati complementi inscindibili dell'ingegneria civile, soprattutto quando intervengono applicazioni nel settore dei monumenti di interesse storico. Gli aspetti piu' caratterizzanti riguardano:
- gli strumenti e le forme della rappresentazione;
- le tecniche necessarie per interpretare e descrivere problemi dell'architettura e dell'edilizia;
- la storia dell'architettura e dell'edilizia;
- le metodologie per la progettazione dei manufatti edilizi.
I due curricula, 'Difesa e Recupero Ambientale' e 'Geoingegneria e Georisore', forniscono agli allievi le conoscenze di base e un'adeguata operativita' professionale secondo percorsi articolati per la formazione di competenze specifiche negli ambiti dell'ingegneria ambientale per:
- la comprensione dell'ambiente terrestre, delle sue proprieta' fisiche e della loro evoluzione;
- la prevenzione dei rischi naturali (ideologici e idrogeologici, sismici, geologici, vulcanici) e dei rischi indotti da attivita' antropiche;
- lo sfruttamento, la gestione e la tutela delle risorse idriche;
- lo sfruttamento sostenibile delle georisorse (materie prime, idrocarburi, serbatoi geotermici);
- la difesa del suolo;
- la valutazione dell'impatto ambientale dovuto a fattori antropici e dell'intervento sul territorio;
- la gestione dei rifiuti e degli effluenti inquinanti e il recupero delle materie prime secondarie.
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base per disporre degli strumenti indispensabili per una corretta interpretazione e un'accurata descrizione dei problemi che si devono affrontare nell'ambito della moderna ingegneria;
- avere appreso in modo approfondito gli aspetti metodologico- operativi delle scienze dell'ingegneria, sia quelli di carattere generale sia quelli relativi ad aree specifiche dell'ingegneria civile ed ambientale; quest'ultimi, in particolare, dovranno essere dettagliatamente analizzati al fine di identificare, formulare e risolvere - utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati- i problemi tipici del settore prescelto;
- essere capaci di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi e processi;
- essere in grado di condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati;
- avere la preparazione necessaria per valutare l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nei contesti sociale e fisico- ambientale;
- poter svolgere funzioni direttive nella gestione delle infrastrutture e dei cantieri destinati alla realizzazione di opere dell'ingegneria civile ed ambientale;
- avere le competenze per affrontare i problemi dell'architettura e dell'edilizia utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- saper gestire le problematiche relative alla fattibilita' tecnica delle opere dell'ingegneria civile, al calcolo dei costi e ai processi di produzione dei manufatti edilizi;
- essere coscienti delle proprie responsabilita' professionali ed etiche;
- disporre d'informazioni adeguate sui contesti aziendali e sulla cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi;
- essere al corrente dei contesti contemporanei;
- aver acquisito capacita' relazionali e decisionali;
- essere in grado di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano;
- possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
Complessivamente il corso di laurea:
- comprende attivita' finalizzate all'acquisizione dei fondamenti teorici e di adeguati elementi operativi tipici dell'ingegneria, con particolare attenzione a quelli specifici che caratterizzano l'ingegneria civile ed ambientale;
- prevede corsi finalizzati a un adeguato impiego delle discipline delle scienze fisiche e matematiche nell'ambito dell'ingegneria;
- include la possibilita' di svolgimento di attivita' con valenza di tirocinio;
- incoraggia attivita' extra- universitarie e soggiorni di studio presso altre universita', italiane o estere, anche nel quadro di accordi internazionali;
Il Corso di Laurea si articola nei seguenti curricula che si riferiscono a specifici percorsi formativi nell'ambito delle discipline civili ed ambientali, rispettivamente, e sono anche preparatori alle lauree specialistiche proposte in questi settori:
- Geomatica
- Idraulica
- Strutture e Infrastrutture
- Trasporti
- Edile
- Difesa e Recupero Ambientale
- Geoingegneria e Georisorse.
In particolare, i corsi dei primi quattro curricula ('Geomatica', 'Idraulica', 'Strutture e infrastrutture', 'Trasporti') forniscono agli allievi le conoscenze di base e un'adeguata operativita' professionale secondo percorsi articolati per la formazione di competenze specifiche negli ambiti dell'ingegneria civile per la:
- gestione e sistemazione degli alvei dei corsi d'acqua naturali; governo delle acque per irrigazioni e bonifiche, acquedotti e reti di fognatura (in una visione di tutela del territorio dall'azione distruttiva dell'acqua e di difesa dell'acqua stessa dagli inquinamenti);
- analisi del comportamento strutturale; valutazione economica e della sicurezza in tutti i settori civili; gestione e manutenzione delle opere dell'ingegneria civile;
- progettazione di opere di edilizia abitativa o industriale, di infrastrutture di trasporto e di impiantistica in genere;
- realizzazione di piani di assetto e di gestione dei vari sistemi di trasporto e della mobilita', con specifico interesse rivolto al coordinamento dell'esercizio di tali sistemi a livello aziendale e territoriale;
- produzione e gestione di cartografie (sia di base sia tematiche) e dei sistemi informativi territoriali; monitoraggio di movimenti del suolo e deformazioni di strutture impiegando le tecniche piu' moderne (laser, satellitari, GIS) adatte al settore dell'ingegneria civile.
Il curriculum 'Edile' consente di spaziare nei settori dell'architettura e dell'edilizia, che da sempre sono stati complementi inscindibili dell'ingegneria civile, soprattutto quando intervengono applicazioni nel settore dei monumenti di interesse storico. Gli aspetti piu' caratterizzanti riguardano:
- gli strumenti e le forme della rappresentazione;
- le tecniche necessarie per interpretare e descrivere problemi dell'architettura e dell'edilizia;
- la storia dell'architettura e dell'edilizia;
- le metodologie per la progettazione dei manufatti edilizi.
I due curricula, 'Difesa e Recupero Ambientale' e 'Geoingegneria e Georisore', forniscono agli allievi le conoscenze di base e un'adeguata operativita' professionale secondo percorsi articolati per la formazione di competenze specifiche negli ambiti dell'ingegneria ambientale per:
- la comprensione dell'ambiente terrestre, delle sue proprieta' fisiche e della loro evoluzione;
- la prevenzione dei rischi naturali (ideologici e idrogeologici, sismici, geologici, vulcanici) e dei rischi indotti da attivita' antropiche;
- lo sfruttamento, la gestione e la tutela delle risorse idriche;
- lo sfruttamento sostenibile delle georisorse (materie prime, idrocarburi, serbatoi geotermici);
- la difesa del suolo;
- la valutazione dell'impatto ambientale dovuto a fattori antropici e dell'intervento sul territorio;
- la gestione dei rifiuti e degli effluenti inquinanti e il recupero delle materie prime secondarie.
Conoscenze
Gli studenti che intendono accedere al Corso di laurea in Ingegneria Civile ed ambientale devono aver acquisito e maturato le conoscenze scientifiche di base, a livello di Liceo o di Istituto Tecnico, in aritmetica, algebra, geometria, trigonometria, fisica e chimica; aver acquisito capacita' di comprensione verbale e di sintesi di un testo scritto o orale; aver attitudine ad un approccio metodologico ( individuare i dati di un problema e utilizzarli per pervenire ad una soluzione; dedurre il comportamento di un sistema semplice dalle leggi fondamentali; collegare i risultati alle ipotesi che li determinano; riconoscere i limiti che comportano ipotesi semplificative).
Per quanto concerne gli insegnamenti, il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari al 60 per cento dell'impegno orario complessivo. Percentuali minori sono previste per le attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico e per il tirocinio.
Il possesso dei requisiti minimi verra' valutato mediante un Test di ammissione. I risultati del test costituiranno solo uno strumento di autovalutazione. La Facolta' organizzera' precorsi, prima dell'inizio delle lezioni, per permettere di compensare eventuali debiti formativi in particolare nelle conoscenze scientifiche di base.
Per quanto concerne gli insegnamenti, il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari al 60 per cento dell'impegno orario complessivo. Percentuali minori sono previste per le attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico e per il tirocinio.
Il possesso dei requisiti minimi verra' valutato mediante un Test di ammissione. I risultati del test costituiranno solo uno strumento di autovalutazione. La Facolta' organizzera' precorsi, prima dell'inizio delle lezioni, per permettere di compensare eventuali debiti formativi in particolare nelle conoscenze scientifiche di base.
Sbocchi Professionali
I laureati svolgeranno attivita' professionali in diversi ambiti - quali la progettazione assistita, la produzione, la gestione ed organizzazione dell'ambiente e delle sue infrastrutture, l'assistenza delle strutture tecnico- commerciali - sia nella libera professione sia nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. In particolare, le professionalita' dei laureati sono definite in rapporto ai diversi aspetti applicativi tipici della classe dell'ingegneria civile ed ambientale: a tale scopo, gli orientamenti del corso di laurea sono articolati in modo da approfondire gli specifici ambiti professionali.
I principali sbocchi occupazionali per i Laureati in Ingegneria Civile- Ambientale sono:
- imprese di costruzione e di opere civili;
- impianti ed infrastrutture civili;
- studi professionali ed impianti di progettazione e di opere;
- enti e uffici pubblici di progettazione, pianificazione, gestione, controllo, monitoraggio e manutenzione di sistemi urbani dell'ambiente e del territorio e della difesa del suolo;
- aziende, enti consorziali ed agenzie di gestione, controllo e manutenzione di sistemi di opere e di servizi;
- societa' di servizi per lo studio di fattibilita' e di valutazione dell'impatto urbano e territoriale delle infrastrutture.
- organismi di: ricerca, valutazione, progettazione, sfruttamento e gestione delle materie prime, delle risorse geotermiche e delle fonti energetiche; gestione ed assistenza alla progettazione di impianti per il trattamento dei rifiuti solidi e degli effluenti liquidi e gassosi urbani ed industriali e per la decontaminazione di suoli inquinati;
- organismi di valutazione degli impatti e della compatibilita' ambientale di piani, opere ed attivita' industriali.
I principali sbocchi occupazionali per i Laureati in Ingegneria Civile- Ambientale sono:
- imprese di costruzione e di opere civili;
- impianti ed infrastrutture civili;
- studi professionali ed impianti di progettazione e di opere;
- enti e uffici pubblici di progettazione, pianificazione, gestione, controllo, monitoraggio e manutenzione di sistemi urbani dell'ambiente e del territorio e della difesa del suolo;
- aziende, enti consorziali ed agenzie di gestione, controllo e manutenzione di sistemi di opere e di servizi;
- societa' di servizi per lo studio di fattibilita' e di valutazione dell'impatto urbano e territoriale delle infrastrutture.
- organismi di: ricerca, valutazione, progettazione, sfruttamento e gestione delle materie prime, delle risorse geotermiche e delle fonti energetiche; gestione ed assistenza alla progettazione di impianti per il trattamento dei rifiuti solidi e degli effluenti liquidi e gassosi urbani ed industriali e per la decontaminazione di suoli inquinati;
- organismi di valutazione degli impatti e della compatibilita' ambientale di piani, opere ed attivita' industriali.
Prova Finale
La prova finale consistera' nella discussione di un elaborato tecnico o scientifico.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto