Geologia
Universita' Degli Studi Di Trieste
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Geologia
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono possedere:
- conoscenze di base nelle discipline chimiche, fisiche, matematiche e informatiche per formare una solida cultura scientifica e poter descrivere e interpretare i processi geologici esogeni ed endogeni;
- conoscenze fondamentali nei diversi settori delle scienze della terra per la comprensione nei loro aspetti teorici, sperimentali e applicativi dei processi evolutivi del Pianeta;
- adeguata capacita' di utilizzo delle specifiche metodiche disciplinari per svolgere indagini geologiche di laboratorio e di terreno;
- capacita' di impiegare operativamente alcuni strumenti che stanno alla base della comprensione dei sistemi e dei processi geologici;
- adeguate competenze tecnico- operative;
- capacita' di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, e possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- capacita' di lavorare con definiti gradi di autonomia, anche insieme ad altri professionisti e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.

I laureati della classe,saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali in diversi ambiti occupazionali, anche concorrendo ad attivita' quali: cartografia geologica di base; rilevamento delle pericolosita' geologiche; analisi del rischio geologico, intervento in fase di prevenzione e di emergenza ai fini della sicurezza; indagini geognostiche ed esplorazione del sottosuolo con indagini dirette, metodi meccanici e semplici metodi geofisici; reperimento delle georisorse, comprese quelle idriche; valutazione e prevenzione del degrado dei beni culturali e ambientali; analisi e certificazione dei materiali geologici; valutazione d'impatto ambientale; rilievi geodetici, topografici, oceanografici e atmosferici; esecuzione di prove e analisi di laboratorio geotecnico. Tali professionalita' potranno trovare applicazione in amministrazioni pubbliche, istituzioni private, imprese e studi professionali.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono conoscenze fondamentali formative nei vari settori delle scienze della terra e per l'approfondimento particolare di specifici settori applicativi, adeguati agli specifici ambiti professionali;
. prevedono, tra le attivita' formative, esercitazioni pratiche e sul terreno per un congruo numero di crediti;
. comprendono esercitazioni di laboratorio, dedicate anche alla conoscenza di metodiche sperimentali, analitiche e all'elaborazione informatica dei dati;
. prevedono, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come ulteriori esercitazioni sul terreno e tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, e soggiorni presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Geologia ha il fine di formare laureati in possesso di una solida conoscenza di base delle scienze della Terra e delle metodologie classiche ed avanzate nei settori della geologia (paleontologia, geologia stratigrafica, geologia strutturale), della geomorfologia e della geologia applicata, della mineralogia, petrografia e geochimica, della geofisica teorica ed applicata. Il laureato in Geologia ha una solida preparazione nelle discipline scientifiche di base e capacita' di rigorosa applicazione del metodo scientifico allo studio della Terra e della sua evoluzione; possiede conoscenze operative degli strumenti informatici e di analisi dati, anche su base geografica (sistemi informativi geografici); possiede conoscenze introduttive in almeno un settore connesso alle risorse naturali, alla gestione del territorio, ai rischi naturali, alla geologia marina- costiera, alla geofisica d'esplorazione. Il laureato in Geologia avra' acquisito, al superamento della prova finale, sia attitudine e conoscenze appropriate per inserirsi facilmente in un ambiente di lavoro, sia familiarita' col metodo scientifico e nozioni necessarie per il proseguimento degli studi al secondo livello in Scienze Geologiche e in Scienze Geofisiche.

Il corso di laurea ed il successivo corso di laurea magistrale, articolato su diversi curricula, prevedono possibilita' di formazione all'estero nell'ambito di numerose collaborazioni ed accordi di scambio Erasmus.

Per ogni curriculum del Corso di Studio costruito sul presente ordinamento didattico sara' garantita una frazione almeno del 50% dell'impegno orario complessivo, riservata allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale.
 
Conoscenze
Possesso del diploma dell'esame di stato di scuola superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, purche' riconosciuto idoneo, e preparazione nelle materie scientifiche di base (matematica, fisica, chimica) a livello di scuola superiore. E' previsto, per dare nozioni minimali in quei settori e facilitare l'iscrizione, un corso propedeutico della durata di due settimane in settembre. Ulteriori lacune vengono colmate a livello di tutorato nel seguito, in particolare al primo anno di corso.
 
Sbocchi Professionali
I laureati in Geologia potranno svolgere attivita' professionale e scientifica nei settori del reperimento, della valutazione e della gestione delle georisorse ; potranno esercitare attivita' di realizzazione di interventi geologici e coordinamento di strutture tecnico- gestionali; potranno inoltre lavorare nei settori della cartografia geologica di base e tematica; del telerilevamento e dei sistemi informativi territoriali, con particolare riferimento alle problematiche geologiche ed ambientali; dell'analisi, prevenzione e mitigazione dei rischi geologici e ambientali; del recupero di siti estrattivi dismessi; dell'analisi e modellizzazione dei sistemi e dei processi geoambientali; della pianificazione e gestione del territorio e dei beni naturalistici; della valutazioni di impatto ambientale, con particolare riferimento agli aspetti geologici; di indagini geognostiche per l'esplorazione del sottosuolo; delle indagini geologiche applicate alle opere di ingegneria; dei geomateriali d'interesse industriale e commerciale, dell'analisi degli aspetti geologici ed idrogeologici legati all'inquinamento; delle indagini per la valutazione e prevenzione del degrado dei beni culturali ed ambientali e per la loro conservazione; dell'analisi della caratterizzazione fisico- meccanica e della certificazione dei materiali geologici. Tali professionalita' potranno trovare applicazione in aziende, societa', studi professionali, enti pubblici ed enti di ricerca.

Il corso prepara alle professioni di
  • Geologi
  • Paleontologi
  • Geofisici
  • Idrologi
 
Prova Finale
La prova finale e' rappresentata da una tesina individuale, scritta sotto la guida di un relatore, di non piu' di tre decine di pagine. Il lavoro viene definito in base agli interessi del laureando e potra' essere orientato su temi che trovino successivo sviluppo nell'ambito della laurea magistrale come, ad esempio, le risorse naturali, la geologia strutturale e la geologia applicata, la geologia marina e costiera, la geofisica di esplorazione, le scienze applicate all'archeologia e ai beni culturali, la difesa dai rischi naturali. La tesi potra' avere orientamento bibliografico ed approfondire temi di base o applicativi affrontati nel triennio, anche attraverso l'analisi critica di un articolo. In alternativa potra' prevedere una limitata parte sperimentale, con attivita' di terreno o laboratorio. L'elaborato finale dovra' dimostrare la capacita' di operare con sufficiente grado di autonomia nella raccolta di dati e di informazioni e nella loro organizzazione logica.