Filosofia
Universita' Degli Studi Di Trieste
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Filosofia
Obiettivi del corso
Le attivita' formative del triennio concorrono:
- alla promozione di una crescita intellettuale globale, con l'affinamento ed ampliamento delle capacita' critiche, argomentative, valutative e comunicative;
- allo sviluppo della capacita' di pensare per modelli diversi e alternative possibili, richiesta dalle attuali rapide trasformazioni scientifiche, tecnologiche ed economiche;
- alla maturazione della sensibilita' al pluralismo delle prospettive, richiesta dalle sfide sociali contemporanee sempre piu' diversificate e impegnative.
I laureati del corso triennale in Filosofia devono:
1.(a) Possedere una solida conoscenza:
- della genesi e dello sviluppo storico, dall'antichita' ad oggi, del pensiero filosofico: nella sua dimensione interrogante e critica, nell'interazione con i saperi del tempo, nell'autoriflessione sui propri procedimenti, attraverso la lettura e la comprensione dei testi filosofici e tramite tecniche di indagine filologica ed ermeneutica;
- dei diversi paradigmi teorici, categoriali e culturali in cui si sono sviluppate scienza e tecnica; della storia dei loro orientamenti rispetto a proposte euristiche e normative della riflessione concettuale; dell'influsso delle loro scoperte e dei loro metodi sul pensiero filosofico;
- dei meccanismi di produzione del senso da parte della soggettivita' contemporanea entro i diversi ambiti della ricerca filosofica: teoretico, logico, epistemologico, linguistico, estetico, morale, religioso, politico e sociale.
(b) saper articolare le conoscenze acquisite in modo equilibrato fra prospettive teoretiche e fondative, ricostruzioni storiche e saperi scientifici e tecnici.
2.Avere padronanza del lessico filosofico; degli strumenti bibliografici di base; delle procedure logiche di controllo del discorso; dei metodi d'indagine teoretica e storica, e di quelli riguardanti: l'approccio ai testi anche in lingua originale; l'organizzazione argomentativa ed espositiva; l'analisi e la soluzione di problemi.
3.Possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione (scritta, orale e telematica, individuale, interattiva e di gruppo) e per la gestione, la ricerca ed elaborazione dell'informazione.
4.Essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'UE oltre l'italiano, sia nell'ambito specifico di competenza, sia in altri ambiti generali.
Ai fini indicati, i curricula del corso di laurea comprendono attivita' finalizzate:
1. all'acquisizione di conoscenze di base e avanzate nei vari campi storico- filosofici e filosofico- teorici;
2. al possesso di: competenze relative al lessico filosofico (lettura e interpretazione dei classici, in traduzione e/o in lingua originale, e della letteratura secondaria relativa, anche in lingua straniera); capacita' di analizzare e commentare i testi filosofici;
3. all'acquisizione di abilita' nella ricerca bibliografica su cataloghi e repertori cartacei e informatici;
4. all'acquisizione di competenze comunicative e tecniche in campo culturale, editoriale ed informatico, anche attraverso la partecipazione a stages;
5. nel caso del curriculum Filosofia e Scienze Cognitive, e' dato spazio all'acquisizione di conoscenze, metodologie e abilita' di carattere scientifico con particolare riguardo per le scienze biologiche e psicologiche.
- alla promozione di una crescita intellettuale globale, con l'affinamento ed ampliamento delle capacita' critiche, argomentative, valutative e comunicative;
- allo sviluppo della capacita' di pensare per modelli diversi e alternative possibili, richiesta dalle attuali rapide trasformazioni scientifiche, tecnologiche ed economiche;
- alla maturazione della sensibilita' al pluralismo delle prospettive, richiesta dalle sfide sociali contemporanee sempre piu' diversificate e impegnative.
I laureati del corso triennale in Filosofia devono:
1.(a) Possedere una solida conoscenza:
- della genesi e dello sviluppo storico, dall'antichita' ad oggi, del pensiero filosofico: nella sua dimensione interrogante e critica, nell'interazione con i saperi del tempo, nell'autoriflessione sui propri procedimenti, attraverso la lettura e la comprensione dei testi filosofici e tramite tecniche di indagine filologica ed ermeneutica;
- dei diversi paradigmi teorici, categoriali e culturali in cui si sono sviluppate scienza e tecnica; della storia dei loro orientamenti rispetto a proposte euristiche e normative della riflessione concettuale; dell'influsso delle loro scoperte e dei loro metodi sul pensiero filosofico;
- dei meccanismi di produzione del senso da parte della soggettivita' contemporanea entro i diversi ambiti della ricerca filosofica: teoretico, logico, epistemologico, linguistico, estetico, morale, religioso, politico e sociale.
(b) saper articolare le conoscenze acquisite in modo equilibrato fra prospettive teoretiche e fondative, ricostruzioni storiche e saperi scientifici e tecnici.
2.Avere padronanza del lessico filosofico; degli strumenti bibliografici di base; delle procedure logiche di controllo del discorso; dei metodi d'indagine teoretica e storica, e di quelli riguardanti: l'approccio ai testi anche in lingua originale; l'organizzazione argomentativa ed espositiva; l'analisi e la soluzione di problemi.
3.Possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione (scritta, orale e telematica, individuale, interattiva e di gruppo) e per la gestione, la ricerca ed elaborazione dell'informazione.
4.Essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'UE oltre l'italiano, sia nell'ambito specifico di competenza, sia in altri ambiti generali.
Ai fini indicati, i curricula del corso di laurea comprendono attivita' finalizzate:
1. all'acquisizione di conoscenze di base e avanzate nei vari campi storico- filosofici e filosofico- teorici;
2. al possesso di: competenze relative al lessico filosofico (lettura e interpretazione dei classici, in traduzione e/o in lingua originale, e della letteratura secondaria relativa, anche in lingua straniera); capacita' di analizzare e commentare i testi filosofici;
3. all'acquisizione di abilita' nella ricerca bibliografica su cataloghi e repertori cartacei e informatici;
4. all'acquisizione di competenze comunicative e tecniche in campo culturale, editoriale ed informatico, anche attraverso la partecipazione a stages;
5. nel caso del curriculum Filosofia e Scienze Cognitive, e' dato spazio all'acquisizione di conoscenze, metodologie e abilita' di carattere scientifico con particolare riguardo per le scienze biologiche e psicologiche.
Conoscenze
Per l'iscrizione al Corso di Laurea triennale in Filosofia e' richiesto il possesso di diploma di scuola media superiore.
Sbocchi Professionali
I laureati potranno svolgere attivita' professionali nei campi:
- dell'informazione (editoria tradizionale e multimediale, servizio stampa; pubblicita' creativa; marketing);
- dei beni culturali (divulgazione e promozione culturale);
- delle pubbliche relazioni (philosophical counselling);
- della pubblica amministrazione, degli enti pubblici e delle aziende private (formazione di dirigenti e manager; organizzazione del discorso scritto e parlato; analisi etica delle situazioni; impostazione e trattamento critico delle problematiche interculturali; ufficio studi, direzione e selezione del personale).
Potranno inoltre accedere ai corsi di studi per le lauree specialistiche della classe di Filosofia [Filosofia e storia della scienza (17/S); Filosofia teoretica, morale, politica ed estetica (18/S); Storia della filosofia (96/S)] ed eventualmente di classi affini [fra cui Scienze Cognitive (63S), Informatica per le discipline umanistiche (24/S) e Linguistica (44/S)].
- dell'informazione (editoria tradizionale e multimediale, servizio stampa; pubblicita' creativa; marketing);
- dei beni culturali (divulgazione e promozione culturale);
- delle pubbliche relazioni (philosophical counselling);
- della pubblica amministrazione, degli enti pubblici e delle aziende private (formazione di dirigenti e manager; organizzazione del discorso scritto e parlato; analisi etica delle situazioni; impostazione e trattamento critico delle problematiche interculturali; ufficio studi, direzione e selezione del personale).
Potranno inoltre accedere ai corsi di studi per le lauree specialistiche della classe di Filosofia [Filosofia e storia della scienza (17/S); Filosofia teoretica, morale, politica ed estetica (18/S); Storia della filosofia (96/S)] ed eventualmente di classi affini [fra cui Scienze Cognitive (63S), Informatica per le discipline umanistiche (24/S) e Linguistica (44/S)].
Prova Finale
Composizione e stesura di una prova finale consistente: o in un elaborato di non meno di 50.000 battute (minimo 25 pagine) e di non piu' di 80.000 (massimo 40 pagine), secondo le seguenti modalita': a. saggio critico; b. traduzione e commento; c. bibliografia ragionata; d. ricerca informatica su banche dati (costruzione di glossari, lessici, etc.); e. relazione di approfondimento critico su attivita' svolte dallo studente nell'ambito di uno stage, tirocinio o laboratorio approvati dal Consiglio di Corso di Studi; oppure nella produzione di ipertesti su CD Rom.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto