Farmacia
Universita' Degli Studi Di Trieste
Facolta' Di Farmacia
Farmacia
Obiettivi del corso
Gli obiettivi formativi qualificanti sono quelli della classe di lauree specialistiche 14/S in Farmacia e Farmacia Industriale, riportati dal D.M. del 28 novembre 2000.
I laureati della laurea specialistica in Farmacia acquisiscono in particolare:
- adeguate conoscenze di base della chimica nel campo della struttura molecolare, degli equilibri ionici e del chimismo dei gruppi funzionali;
- adeguate conoscenze di biologia animale e vegetale, della morfologia e della fisiologia del corpo umano;
- le nozioni della biochimica generale ed applicata tese a comprendere i meccanismi molecolari dei fenomeni biologici e delle attivita' metaboliche e a conoscere enzimi, proteine ed acidi nucleici come recettori di farmaci;
- le nozioni di chimica farmaceutica e farmacologia utili per la conoscenza dei farmaci e degli aspetti relativi alla farmacodinamica, farmacocinetica e tossicita';
- adeguate informazioni sulle forme farmaceutiche, sulle materie impiegate nelle formulazioni dei preparati terapeutici e sulle norme legislative e deontologiche utili all'esercizio di operatore ed educatore sanitario;
- la capacita' di dare opportune delucidazioni circa il contenuto, l'attivita' terapeutica, la posologia, le modalita' e i tempi di somministrazione, le controindicazioni, gli effetti collaterali, le incompatibilita' di qualunque natura dei medicinali dispensati.
I laureati della laurea specialistica in Farmacia acquisiscono un'approfondita conoscenza del farmaco per uso umano e veterinario in tutti i loro molteplici aspetti chimici e biologici. In particolare il percorso formativo della laurea specialistica in Farmacia e' finalizzato all'acquisizione di adeguate conoscenze delle strutture chimiche, dei meccanismi d'azione e dei rapporti struttura- attivita' di farmaci di origine naturale, sintetica e biotecnologica.
Il percorso formativo della laurea specialistica in Farmacia garantisce inoltre di poter acquisire:
- adeguate conoscenze sulla preparazione, sul controllo delle forme farmaceutiche e sugli effetti dei farmaci, sia per quanto riguarda l'efficacia e le interazioni con componenti della dieta o con altri farmaci, sia per quanto attiene agli aspetti di tossicita' sistemica e d'organo e agli effetti indesiderati;
- adeguate conoscenze della eziopatogenesi e della fisiopatologia delle malattie umane, con conoscenza della terminologia medica;
- la capacita' di collaborare con le Autorita' sanitarie coadiuvandole nel raggiungimento dei loro obiettivi per le iniziative di farmacoeconomia e farmacovigilanza;
- le conoscenze dell'organizzazione del sistema sanitario nazionale, nonche' della legislazione e della documentazione ed informazione scientifica sul farmaco;
- adeguata preparazione di psicologia e di etica della comunicazione per dare al paziente consigli e suggerimenti nel rispetto delle proprie competenze e negli ambiti previsti dalla legge.
I laureati della laurea specialistica in Farmacia acquisiscono in particolare:
- adeguate conoscenze di base della chimica nel campo della struttura molecolare, degli equilibri ionici e del chimismo dei gruppi funzionali;
- adeguate conoscenze di biologia animale e vegetale, della morfologia e della fisiologia del corpo umano;
- le nozioni della biochimica generale ed applicata tese a comprendere i meccanismi molecolari dei fenomeni biologici e delle attivita' metaboliche e a conoscere enzimi, proteine ed acidi nucleici come recettori di farmaci;
- le nozioni di chimica farmaceutica e farmacologia utili per la conoscenza dei farmaci e degli aspetti relativi alla farmacodinamica, farmacocinetica e tossicita';
- adeguate informazioni sulle forme farmaceutiche, sulle materie impiegate nelle formulazioni dei preparati terapeutici e sulle norme legislative e deontologiche utili all'esercizio di operatore ed educatore sanitario;
- la capacita' di dare opportune delucidazioni circa il contenuto, l'attivita' terapeutica, la posologia, le modalita' e i tempi di somministrazione, le controindicazioni, gli effetti collaterali, le incompatibilita' di qualunque natura dei medicinali dispensati.
I laureati della laurea specialistica in Farmacia acquisiscono un'approfondita conoscenza del farmaco per uso umano e veterinario in tutti i loro molteplici aspetti chimici e biologici. In particolare il percorso formativo della laurea specialistica in Farmacia e' finalizzato all'acquisizione di adeguate conoscenze delle strutture chimiche, dei meccanismi d'azione e dei rapporti struttura- attivita' di farmaci di origine naturale, sintetica e biotecnologica.
Il percorso formativo della laurea specialistica in Farmacia garantisce inoltre di poter acquisire:
- adeguate conoscenze sulla preparazione, sul controllo delle forme farmaceutiche e sugli effetti dei farmaci, sia per quanto riguarda l'efficacia e le interazioni con componenti della dieta o con altri farmaci, sia per quanto attiene agli aspetti di tossicita' sistemica e d'organo e agli effetti indesiderati;
- adeguate conoscenze della eziopatogenesi e della fisiopatologia delle malattie umane, con conoscenza della terminologia medica;
- la capacita' di collaborare con le Autorita' sanitarie coadiuvandole nel raggiungimento dei loro obiettivi per le iniziative di farmacoeconomia e farmacovigilanza;
- le conoscenze dell'organizzazione del sistema sanitario nazionale, nonche' della legislazione e della documentazione ed informazione scientifica sul farmaco;
- adeguata preparazione di psicologia e di etica della comunicazione per dare al paziente consigli e suggerimenti nel rispetto delle proprie competenze e negli ambiti previsti dalla legge.
Sbocchi Professionali
Il laureato della laurea specialistica in Farmacia opera primariamente in una farmacia aperta al pubblico o in una farmacia ospedaliera e, quale esperto nei processi di distribuzione e controllo del farmaco e dei prodotti della salute, opera in ambito sanitario per fornire la corretta informazione ed il controllo sull'uso dei medicinali, dei dispositivi medici e dei parafarmaci tra i quali gli articoli sanitari, i cosmetici, i dietetici e i prodotti erboristici. Inoltre, il laureato della laurea specialistica in Farmacia puo' operare nei settori dell'immagazzinamento, conservazione e distribuzione dei medicinali nella fase di commercio all'ingrosso e nella preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei medicinali nelle farmacie aperte al pubblico od ospedaliere.
Prova Finale
La prova finale di laurea consiste nella discussione di un elaborato originale, di norma preparato presso un Dipartimento cui afferiscono docenti della Facolta' di Farmacia ed e' di norma il risultato di una ricerca di biblioteca (tesi compilativa).
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto