Economia E Gestione Aziendale
Universita' Degli Studi Di Trieste
Facolta' Di Economia
Economia E Gestione Aziendale
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione);
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso la necessaria acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi dell'economia e della gestione delle aziende, nonche' i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private o pubbliche;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze specialistiche in tutti gli ambiti della gestione delle aziende pubbliche e private e delle amministrazioni pubbliche;
- possono prevedere la conoscenza in forma scritta e orale di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- prevedono, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
I laureati in Economia e gestione aziendale acquisiranno, anche in funzione del curriculum scelto:
- le conoscenze fondamentali di area economica, aziendale, giuridica e quantitativa necessarie alla comprensione del fenomeno produttivo e delle organizzazioni che lo sviluppano, in un'ottica sia interna che internazionale;
- una adeguata cultura economico- aziendale che li rendera' in grado di comprendere in modo non superficiale i notevoli mutamenti in corso nell'organizzazione e nella gestione delle attivita' economiche in un contesto competitivo globale;
- una visione complessiva (interfunzionale) del fenomeno 'azienda', cosi' come la capacita' di comprendere le diverse problematiche affrontate al suo interno;
- competenze sulle principali tematiche della gestione e dell'organizzazione delle imprese in ambito internazionale cosi' come sulla rilevazione delle loro operazioni sui mercati integrati;
- la conoscenza dei principali strumenti sviluppati dall'economia aziendale per l'amministrazione ed il controllo delle aziende, siano esse manifatturiere, commerciali o di servizi, pubbliche o private, con una sfera operativa nazionale e/o internazionale;
- le conoscenze richieste per sostenere l'esame di Stato per l'accesso alle libere professioni dell'area economica, nel rispetto dei vincoli di legge.
- possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione);
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso la necessaria acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi dell'economia e della gestione delle aziende, nonche' i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private o pubbliche;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze specialistiche in tutti gli ambiti della gestione delle aziende pubbliche e private e delle amministrazioni pubbliche;
- possono prevedere la conoscenza in forma scritta e orale di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- prevedono, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
I laureati in Economia e gestione aziendale acquisiranno, anche in funzione del curriculum scelto:
- le conoscenze fondamentali di area economica, aziendale, giuridica e quantitativa necessarie alla comprensione del fenomeno produttivo e delle organizzazioni che lo sviluppano, in un'ottica sia interna che internazionale;
- una adeguata cultura economico- aziendale che li rendera' in grado di comprendere in modo non superficiale i notevoli mutamenti in corso nell'organizzazione e nella gestione delle attivita' economiche in un contesto competitivo globale;
- una visione complessiva (interfunzionale) del fenomeno 'azienda', cosi' come la capacita' di comprendere le diverse problematiche affrontate al suo interno;
- competenze sulle principali tematiche della gestione e dell'organizzazione delle imprese in ambito internazionale cosi' come sulla rilevazione delle loro operazioni sui mercati integrati;
- la conoscenza dei principali strumenti sviluppati dall'economia aziendale per l'amministrazione ed il controllo delle aziende, siano esse manifatturiere, commerciali o di servizi, pubbliche o private, con una sfera operativa nazionale e/o internazionale;
- le conoscenze richieste per sostenere l'esame di Stato per l'accesso alle libere professioni dell'area economica, nel rispetto dei vincoli di legge.
Conoscenze
Le conoscenze richieste per l'accesso sono quelle usualmente fornite dalla scuola superiore. Il regolamento didattico del corso di studio individua in modo piu' specifico tali conoscenze, definisce le modalita' di verifica delle stesse e indica gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
Sbocchi Professionali
I laureati in Economia e gestione aziendale potranno svolgere la loro attivita' prevalentemente all'interno di imprese private nazionali ed internazionali e nelle aziende e nelle amministrazioni pubbliche, dove svolgeranno con diversi gradi di discrezionalita' e responsabilita' funzioni manageriali, professionali e imprenditoriali. Essi potranno inoltre svolgere le libere professioni dell'area economica nel rispetto dei vincoli di legge.
Il corso prepara alle professioni di
Il corso prepara alle professioni di
- Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione
- Specialisti del controllo nella Pubblica Amministrazione
- Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private
- Specialisti in risorse umane
- Specialisti dell'organizzazione del lavoro
- Specialisti in contabilita'
- Fiscalisti e tributaristi
- Specialisti in attivita' finanziarie
- Specialisti nell'acquisizione di beni e servizi
- Specialisti nella commercializzazione di beni e servizi
- Analisti di mercato
- Specialisti nelle pubbliche relazioni, dell'immagine e simili
- Specialisti in scienze economiche
- Contabili
- Tecnici addetti all'organizzazione e al controllo gestionale della produzione.
- Tecnici dell'acquisizione delle informazioni
- Tecnici della gestione finanziaria aziendale
- Consulenti finanziari
- Tecnici del lavoro bancario
- Agenti di borsa e cambio, tecnici dell'intermediazione titoli ed assimilati
- Tecnici dei contratti di scambio, a premi e del recupero crediti
- Tecnici della locazione finanziaria
- Approvvigionatori e responsabili acquisti
- Responsabili di magazzino e della distribuzione interna
- Tecnici della vendita e della distribuzione
- Tecnici del marketing
- Tecnici della pubblicita'
- Tecnici delle pubbliche relazioni
- Tecnici dell'organizzazione commerciale
Prova Finale
La prova finale consiste nella presentazione e discussione, davanti ad una commissione di docenti della Facolta', dei risultati di uno studio di carattere teorico- pratico, condotto autonomamente dallo studente, sotto la supervisione di un relatore, su un argomento specifico, concordato con il relatore stesso, attinente uno dei corsi appartenenti al curriculum studiorum dello studente.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto