Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Trieste - Facolta - Economia, Commercio Internazionale E Mercati Finanziari
Economia, Commercio Internazionale E Mercati Finanziari
Universita' Degli Studi Di Trieste
Facolta' Di Economia
Economia, Commercio Internazionale E Mercati Finanziari
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline economiche ed essere dotati di adeguata padronanza degli strumenti matematico- statistici e dei principi e istituti dell'ordinamento giuridico;
- saper affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici e delle aziende che ne costituiscono il tessuto;
- possedere una buona padronanza del metodo della ricerca, della metodica economica e delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, tenendo anche conto delle innovazioni legate alle analisi di genere;
- possedere competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi economica nei suoi vari aspetti applicativi;
- possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nei settori economici del pubblico e del privato e dell'economia sociale; nell'ambito di uffici studi di organismi territoriali, di enti di ricerca nazionali ed internazionali, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese e negli organismi sindacali e professionali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi delle scienze economiche e di metodi matematico- statistici propri dell'economia nel suo complesso, nonche' alla modellizzazione di fenomeni economici, sociali e culturali;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative in uno specifico settore applicativo;
- possono prevedere la conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Economia, Commercio Internazionale e Mercati Finanziari fornisce ai laureati un'adeguata padronanza delle discipline economiche, sia ad indirizzo teorico sia ad orientamento applicativo, integrate da appropriate conoscenze delle discipline aziendali, giuridiche e matematico- statistiche. Il corso prepara i laureati ad affrontare e risolvere problemi sia in ambito macroeconomico, sia in ambito microeconomico - mediante l'utilizzo di una strumentazione a piu' livelli sulla base delle conoscenze fondamentali nei vari campi delle scienze economiche, delle tecniche necessarie alla loro applicazione e di appropriati metodi matematici e statistici. Viene attribuita particolare importanza alla capacita' di modellizzazione dei fenomeni economici, sociali e culturali. Gli indirizzi del corso analizzano, nel contesto dell'integrazione internazionale dei mercati reali e finanziari, il funzionamento dei sistemi economici nel loro complesso, e studiano il comportamento delle imprese, dei soggetti privati e delle organizzazioni pubbliche che ne costituiscono il tessuto.
Gli obiettivi formativi sono realizzati attraverso attivita' che prevedono lezioni frontali e, a seconda delle specifiche caratteristiche degli indirizzi di studio, esercitazioni di laboratorio, attivita' seminariali, partecipazioni a tirocini in aziende private, in istituzioni pubbliche e in organizzazioni dell'economia sociale. L'insieme delle attivita' formative previste nel Corso di Laurea in Economia, Commercio Internazionale e Mercati finanziari e' finalizzato a fornire ai laureati una preparazione metodologica aperta all'apprendimento continuo e all'aggiornamento nelle discipline economiche, in previsione sia dell'accesso alle professioni, sia dell'accesso a momenti ulteriori di formazione avanzata. Agli studenti del corso viene offerta l'opportunita' di svolgere parte delle attivita' formative previste dai piani di studio presso universita' estere nel quadro di accordi internazionali.
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline economiche ed essere dotati di adeguata padronanza degli strumenti matematico- statistici e dei principi e istituti dell'ordinamento giuridico;
- saper affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici e delle aziende che ne costituiscono il tessuto;
- possedere una buona padronanza del metodo della ricerca, della metodica economica e delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, tenendo anche conto delle innovazioni legate alle analisi di genere;
- possedere competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi economica nei suoi vari aspetti applicativi;
- possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nei settori economici del pubblico e del privato e dell'economia sociale; nell'ambito di uffici studi di organismi territoriali, di enti di ricerca nazionali ed internazionali, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese e negli organismi sindacali e professionali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi delle scienze economiche e di metodi matematico- statistici propri dell'economia nel suo complesso, nonche' alla modellizzazione di fenomeni economici, sociali e culturali;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative in uno specifico settore applicativo;
- possono prevedere la conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Economia, Commercio Internazionale e Mercati Finanziari fornisce ai laureati un'adeguata padronanza delle discipline economiche, sia ad indirizzo teorico sia ad orientamento applicativo, integrate da appropriate conoscenze delle discipline aziendali, giuridiche e matematico- statistiche. Il corso prepara i laureati ad affrontare e risolvere problemi sia in ambito macroeconomico, sia in ambito microeconomico - mediante l'utilizzo di una strumentazione a piu' livelli sulla base delle conoscenze fondamentali nei vari campi delle scienze economiche, delle tecniche necessarie alla loro applicazione e di appropriati metodi matematici e statistici. Viene attribuita particolare importanza alla capacita' di modellizzazione dei fenomeni economici, sociali e culturali. Gli indirizzi del corso analizzano, nel contesto dell'integrazione internazionale dei mercati reali e finanziari, il funzionamento dei sistemi economici nel loro complesso, e studiano il comportamento delle imprese, dei soggetti privati e delle organizzazioni pubbliche che ne costituiscono il tessuto.
Gli obiettivi formativi sono realizzati attraverso attivita' che prevedono lezioni frontali e, a seconda delle specifiche caratteristiche degli indirizzi di studio, esercitazioni di laboratorio, attivita' seminariali, partecipazioni a tirocini in aziende private, in istituzioni pubbliche e in organizzazioni dell'economia sociale. L'insieme delle attivita' formative previste nel Corso di Laurea in Economia, Commercio Internazionale e Mercati finanziari e' finalizzato a fornire ai laureati una preparazione metodologica aperta all'apprendimento continuo e all'aggiornamento nelle discipline economiche, in previsione sia dell'accesso alle professioni, sia dell'accesso a momenti ulteriori di formazione avanzata. Agli studenti del corso viene offerta l'opportunita' di svolgere parte delle attivita' formative previste dai piani di studio presso universita' estere nel quadro di accordi internazionali.
Conoscenze
Le conoscenze richieste per l'accesso sono quelle usualmente fornite dalla scuola superiore. Il regolamento didattico del corso di studio individua in modo piu' specifico tali conoscenze, definisce le modalita' di verifica delle stesse e indica gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
Sbocchi Professionali
E' ampio il ventaglio degli sbocchi occupazionali aperti ai laureati del Corso di Laurea in Economia, commercio internazionale e mercati finanziari nelle professioni in ambito economico, finanziario e aziendale.
In particolare, in virtu' dell'acquisizione di competenze base in aree disciplinari integrate, il laureato in Economia, commercio internazionale e mercati finanziari puo' trovare impiego, con ruoli tecnici, professionali e manageriali, sia nel settore pubblico sia nel settore privato e dell'economia sociale, nelle imprese, nelle pubbliche amministrazioni, negli istituti di credito, negli organismi sindacali e professionali, nell'ambito di uffici studi di organismi territoriali e di enti di ricerca nazionali ed internazionali.
I laureati del Corso di Laurea in Economia, Commercio internazionale e mercati finanziari sono inoltre in grado di accedere a piu' avanzati percorsi di studio, in campi diversi nei settori economico- sociali, al fine di valorizzare le basi teoriche, le conoscenze e le metodologie acquisite.
Il corso prepara alle professioni di
In particolare, in virtu' dell'acquisizione di competenze base in aree disciplinari integrate, il laureato in Economia, commercio internazionale e mercati finanziari puo' trovare impiego, con ruoli tecnici, professionali e manageriali, sia nel settore pubblico sia nel settore privato e dell'economia sociale, nelle imprese, nelle pubbliche amministrazioni, negli istituti di credito, negli organismi sindacali e professionali, nell'ambito di uffici studi di organismi territoriali e di enti di ricerca nazionali ed internazionali.
I laureati del Corso di Laurea in Economia, Commercio internazionale e mercati finanziari sono inoltre in grado di accedere a piu' avanzati percorsi di studio, in campi diversi nei settori economico- sociali, al fine di valorizzare le basi teoriche, le conoscenze e le metodologie acquisite.
Il corso prepara alle professioni di
- Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione
- Specialisti del controllo nella Pubblica Amministrazione
- Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private
- Specialisti di problemi del personale e dell'organizzazione del lavoro
- Specialisti in contabilita' e problemi finanziari
- Specialisti nei rapporti con il mercato
- Specialisti nelle pubbliche relazioni, dell'immagine e simili
- Specialisti in scienze economiche
- Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze economiche, politiche, sociali e statistiche
- Tecnici della gestione finanziaria
- Agenti di borsa e cambio, tecnici dell'intermediazione titoli ed assimilati
Prova Finale
La prova finale consiste nella presentazione e discussione, davanti ad una commissione di docenti della Facolta', dei risultati di uno studio di carattere teorico- pratico, condotto autonomamente dallo studente, sotto la supervisione di un relatore, su un argomento specifico, concordato con il relatore stesso, attinente uno dei corsi appartenenti al curriculum studiorum dello studente.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto