Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Trieste - Facolta - Discipline Dello Spettacolo
 
Discipline Dello Spettacolo
Universita' Degli Studi Di Trieste
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Discipline Dello Spettacolo
 
Obiettivi del corso
I laureati nel corso di laurea in Discipline dello Spettacolo avranno acquisito:
- una solida formazione di base, metodologica, critica e storica e una diretta conoscenza delle pratiche dello spettacolo contemporanee, nell'ambito degli studi artistici, letterari e in particolare dello spettacolo dal vivo;
- una conoscenza essenziale della cultura dello spettacolo dell'eta' antica, medievale e moderna, con conoscenza diretta di documenti testuali, visivi e musicali, nonche' attraverso esperienze dirette sul campo in ambito teatrale, musicale e cinematografico;
- la padronanza scritta e orale di una delle lingue dell'Unione Europea e la discreta conoscenza di un'altra lingua, oltre l'italiano;
- la capacita' di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;
- adeguate competenze per poter operare in gruppo o autonomamente, per potersi inserire prontamente negli ambienti di lavoro.
 
Conoscenze
Diploma di Scuola media superiore di ogni ordine e grado, o titolo equipollente ottenuto all'estero.
 
Sbocchi Professionali
I laureati in Discipline dello Spettacolo potranno svolgere attivita' professionali nel mondo dello spettacolo e dell'industria culturale. In tale senso potranno essere accolti all'interno delle strutture pubbliche e private (teatri stabili, compagnie di prosa private, Rai, televisioni e radio private, fondazioni lirico- sinfoniche, case di produzione cinematografica) in qualita' di organizzatori culturali, ufficio stampa, addetti all'organizzazione e alla produzione teatrale, cinematografica, televisiva e musicale. Potranno inoltre trovare impiego nel campo del giornalismo (settore culturale), dell'editoria tradizionale ed elettronica (consulente e tecnico dell'editoria, redattore di testi), pedagogico (nelle scuole e nel sociale), nel settore archivistico e museale, nell'ambito della ricerca teorica storico- critica riferibile alla cultura dello spettacolo. Potranno trovare collocamento nelle istituzioni pubbliche come assessorati alla cultura e allo spettacolo, negli uffici di relazione col pubblico, negli enti di promozione culturale. Potranno infine accedere ai Corsi di studio per la laurea specialistica in Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale, istituiti presso l'Universita' di Trieste. La laurea potra' essere utilizzata anche in vista di un percorso orientato verso le professioni dello spettacolo.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto in lingua italiana, ed eventualmente sperimentale su supporto informatico, utilizzando metodologie verificate nel corso degli studi. L'elaborato avra' come oggetto uno studio di settore oppure la progettazione di un evento o di una attivita' culturale nell'ambito dello spettacolo.