Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Trieste - Facolta - Comunicazione E Pubblicita'
 
Comunicazione E Pubblicita'
Universita' Degli Studi Di Trieste
 
Facolta' Di Scienze Della Formazione
 
Comunicazione E Pubblicita'
 
Obiettivi del corso
I laureati nel corso di laurea devono possedere una buona capacita' di percezione, di analisi, di comprensione e d'indirizzamento dei processi socio- culturali presenti nella nuova realta' sociale sempre piu' influenzata da sistemi comunicativi informatici e da strutture reticolari interagenti tra loro e con i tradizionali strumenti comunicativi modificati dai nuovi;
- possedere competenze di base e abilita' specifiche nei settori dei mezzi di comunicazione ed essere in grado di svolgere compiti professionali oggi richiesti in tema di comunicazione nei diversi settori della P.A. e degli Enti, nei segmenti delle industrie culturali (editoria libraria e periodica, cinema, teatro, radio, televisione, nuovi media) e nel settore dei consumi;
- possedere le competenze relative alle nuove tecnologie della comunicazione e dell'informazione con particolare riguardo al lavoro collaborativo a distanza ed alla gestione dei contenuti (CMS), nonche' le abilita' necessarie allo svolgimento di attivita' di comunicazione e relazioni pubbliche di aziende private, della pubblica amministrazione e dei beni culturali;
- possedere specifiche conoscenze relative alle politiche operative della comunicazione e dell'informazione, anche sotto il profilo istituzionale, in una pluralita' di settori sia nazionali, sia internazionali;
- possedere le abilita' necessarie per attivita' redazionali e funzioni giornalistiche, anche nel settore dell'audiovisivo;
- essere in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, due lingue straniere (obbligatoria e' la conoscenza dell'inglese) nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali, nonche' acquisire le abilita' e le conoscenze per l'uso professionale della lingua italiana;
- possedere le abilita' di base necessarie alla produzione di testi per l'industria culturale (sceneggiature, soggetti, story- board per la pubblicita', video, audiovisivi).
Il curriculum risulta dalla trasformazione dell'omonimo corso di laurea gia' attivato presso la Facolta' dall'a. a. 1994 95.
Il grande ventaglio delle opzioni professionali che si aprono in prospettiva al laureato (inclusa quella delicatissima relativa alla formazione dei giornalisti come proposto dall'Ordine competente) e la necessita' di tener conto del necessario collegamento con le lauree specialistiche di 2 livello rende possibile l'organizzazione del curriculum in piu' profili specializzati.
Il percorso formativo prefigurato contiene forti elementi di flessibilita', basati su una serie di accertamenti della preparazione, specie nell'area linguistica, nonche' al riconoscimento dei crediti eventualmente posseduti dagli studenti, volti alla determinazione di possibili debiti formativi, al fine di una 'personalizzazione' del percorso volta ad esaltarne la professionalita'. Le attivita' di laboratorio e di partecipazione a ricerche sono previste per tutti gli insegnamenti ed eccezionalmente possono sostituire la partecipazione ai tirocini aziendali obbligatori gia' attivati con successo). L'indirizzo curriculare in giornalismo eventualmente attivato prevede un tirocinio aziendale obbligatorio per un minimo di 6 mesi.
 
Conoscenze
1. Possesso delle conoscenze di base e capacita' di orientarsi nell'ambito delle principali materie scolastiche.
2. Capacita' di produrre dei testi scritti che siano corretti sul piano della lingua e adeguati all'intento;
3. Capacita' di esporre fedelmente e con linguaggio appropriato orale e scritto un testo narrativo, scientifico, divulgativo, poetico, dimostrando di averne colto il senso;
4. Capacita' di sintetizzare per iscritto un breve testo ovvero un capitolo di un'opera;
5. Capacita' di stabilire dei collegamenti e di fare dei confronti tra movimenti di pensiero, testi, autori;
6. Capacita' di argomentare, e cioe' di dire 'perche'' delle tesi incontrate in un testo di studio, di arricchirle con considerazioni, di sostenere un problema od una ipotesi con una serie di motivazioni e di argomenti;
7. Capacita' di comprendere testi scritti in una lingua straniera;
8. Capacita' di orientamento su temi di attualita';
9. Capacita' di assumere iniziative personali di ricerca;
Agli studenti che provengono da altri corsi di laurea sono riconosciuti i crediti formativi relativi ai corsi frequentati che appartengono ai medesimi raggruppamenti scientifico- disciplinari e, nel caso degli esami sostenuti, la totalita' dei crediti residui, ovvero una quota degli stessi inversamente proporzionale al debito formativo risultante dal confronto dei diversi programmi.
 
Sbocchi Professionali
I laureati in Comunicazione e Pubblicita' svolgeranno attivita' professionali nelle organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, in qualita' di comunicatori generici ovvero esperti di gestione di aziende editoriali, esperti multimediali, esperti di istruzione a distanza, giornalisti, addetti stampa, comunicatori pubblici e d'impresa, pubblicitari, progettisti ed esperti nel controllo di qualita' della comunicazione.
Ai fini indicati il curriculum del corso di laurea:
- comprende attivita' dedicate all'acquisizione delle conoscenze fondamentali nei vari campi delle scienze della comunicazione e dell'informazione e delle conoscenze propedeutiche indispensabili, noncha'© dei metodi propri della ricerca sui media, sui pubblici e sulle dinamiche di fruizione e consumo;
- comprende attivita' di laboratorio e, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, quali tirocini formativi presso aziende e laboratori, stages e soggiorni anche presso altre Universita', italiane e straniere, nel quadro di accordi nazionali e internazionali;
- prevede attivita' di tirocinio in strutture aziendali (curricula 1, 3), di formazione al giornalismo convenzionate con la Facolta' e ove possibile con l'Ordine nazionale dei giornalisti (curriculum 2) e di ricerca (curriculum 4).
 
Prova Finale
Lo studente sosterra' un esame di conoscenza pratica delle due lingue straniere studiate, con certificazione a parte del livello raggiunto. Verra' quindi ammesso a discutere un sintetico elaborato scritto ovvero un prodotto multimediale(con contenuti professionali e frutto possibilmente di un'attivita' di tirocinio), preparato sotto la guida di un docente ufficiale.