Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Trieste - Facolta - Chimica E Tecnologia Farmaceutiche (scienza Del Farmaco)
Chimica E Tecnologia Farmaceutiche (scienza Del Farmaco)
Universita' Degli Studi Di Trieste
Facolta' Di Farmacia
Chimica E Tecnologia Farmaceutiche (scienza Del Farmaco)
Obiettivi del corso
Gli obiettivi formativi qualificanti necessariamente coincidono con quelli della classe delle lauree specialistiche 14/S in Farmacia e Farmacia Industriale, riportati nell'allegato 14 del D.M. del 28 novembre 2000.
I laureati in possesso di questa laurea specialistica sono dotati delle basi scientifiche e della preparazione teorica e pratica necessarie per operare quale esperto del farmaco e dei prodotti per la salute e per esercitare eventualmente la professione di farmacista.
Ai sensi della direttiva 85/432/CEE, i laureati di questa classe sono autorizzati almeno all'esercizio delle seguenti attivita' professionali:
- fabbricazione e controllo dei medicinali;
- preparazione della forma farmaceutica dei medicinali;
- controllo dei medicinali in laboratori di controllo;
- immagazzinamento, conservazione e distribuzione dei medicinali nella fase di commercio all'ingrosso;
- preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei medicinali nelle farmacie aperte al pubblico;
- preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei medicinali negli ospedali (farmacie ospedaliere);
- diffusione di informazioni e consigli nel settore dei medicinali.
Coloro che ottengono la laurea specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (per la quale viene richiesta la nuova denominazione in Scienza del Farmaco) acquisiscono in particolare un insieme di conoscenze teoriche e pratiche in campo biologico e farmaceutico che permettono loro di affrontare l'intera sequenza del complesso processo multidisciplinare che, partendo dalla progettazione strutturale, porta alla produzione e al controllo del farmaco secondo le norme codificate nelle farmacopee, venendo a possedere, alla fine del percorso formativo, una preparazione adeguata ad operare primariamente in ambito industriale farmaceutico.
Il percorso formativo prevede quindi l'apprendimento di tematiche scientifiche e tecniche che riguardano:
- la progettazione di farmaci e di diagnostici anche mediante metodi computazionali, modellistica molecolare e conoscenze di genomica e proteomica;
- l'identificazione di target molecolari e cellulari che caratterizzano patogeni o stati patologici;
- la sintesi di farmaci, anche con metodi innovativi, quali quelli della chimica combinatoriale;
- l'identificazione di potenziali nuovi farmaci in estratti di piante o altri organismi o in brodi di fermentazione e mezzi di colture cellulari, utilizzando anche metodi di vaglio ad alta efficienza;
- le tecniche analitiche anche strumentali di farmaci e di diagnostici;
- le metodologie per la valutazione dell'efficacia e della tossicita' di nuovi potenziali farmaci;
- la formulazione e i sistemi di veicolazione di farmaci;
- le normative nazionali e comunitarie da seguire per la produzione di farmaci e di diagnostici e le “pratiche di buona fabbricazione”;
- gli aspetti di bioetica che governano la sperimentazione di nuovi potenziali farmaci negli animali e nell'uomo;
- le normative e le procedure per la valutazione degli effetti e per l'approvazione di nuovi farmaci;
- i principi fondamentali della gestione della qualita' totale e della certificazione;
- la gestione di processi di innovazione e il coordinamento delle attivita' di outsourcing (approvvigionamento esterno di competenze).
I laureati in possesso di questa laurea specialistica sono dotati delle basi scientifiche e della preparazione teorica e pratica necessarie per operare quale esperto del farmaco e dei prodotti per la salute e per esercitare eventualmente la professione di farmacista.
Ai sensi della direttiva 85/432/CEE, i laureati di questa classe sono autorizzati almeno all'esercizio delle seguenti attivita' professionali:
- fabbricazione e controllo dei medicinali;
- preparazione della forma farmaceutica dei medicinali;
- controllo dei medicinali in laboratori di controllo;
- immagazzinamento, conservazione e distribuzione dei medicinali nella fase di commercio all'ingrosso;
- preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei medicinali nelle farmacie aperte al pubblico;
- preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei medicinali negli ospedali (farmacie ospedaliere);
- diffusione di informazioni e consigli nel settore dei medicinali.
Coloro che ottengono la laurea specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (per la quale viene richiesta la nuova denominazione in Scienza del Farmaco) acquisiscono in particolare un insieme di conoscenze teoriche e pratiche in campo biologico e farmaceutico che permettono loro di affrontare l'intera sequenza del complesso processo multidisciplinare che, partendo dalla progettazione strutturale, porta alla produzione e al controllo del farmaco secondo le norme codificate nelle farmacopee, venendo a possedere, alla fine del percorso formativo, una preparazione adeguata ad operare primariamente in ambito industriale farmaceutico.
Il percorso formativo prevede quindi l'apprendimento di tematiche scientifiche e tecniche che riguardano:
- la progettazione di farmaci e di diagnostici anche mediante metodi computazionali, modellistica molecolare e conoscenze di genomica e proteomica;
- l'identificazione di target molecolari e cellulari che caratterizzano patogeni o stati patologici;
- la sintesi di farmaci, anche con metodi innovativi, quali quelli della chimica combinatoriale;
- l'identificazione di potenziali nuovi farmaci in estratti di piante o altri organismi o in brodi di fermentazione e mezzi di colture cellulari, utilizzando anche metodi di vaglio ad alta efficienza;
- le tecniche analitiche anche strumentali di farmaci e di diagnostici;
- le metodologie per la valutazione dell'efficacia e della tossicita' di nuovi potenziali farmaci;
- la formulazione e i sistemi di veicolazione di farmaci;
- le normative nazionali e comunitarie da seguire per la produzione di farmaci e di diagnostici e le “pratiche di buona fabbricazione”;
- gli aspetti di bioetica che governano la sperimentazione di nuovi potenziali farmaci negli animali e nell'uomo;
- le normative e le procedure per la valutazione degli effetti e per l'approvazione di nuovi farmaci;
- i principi fondamentali della gestione della qualita' totale e della certificazione;
- la gestione di processi di innovazione e il coordinamento delle attivita' di outsourcing (approvvigionamento esterno di competenze).
Sbocchi Professionali
Il laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (per la quale viene richiesta la nuova denominazione in Scienza del Farmaco) opera primariamente in reparti di R&S, di produzione e di controllo di industrie farmaceutiche.
La sua preparazione scientifica e professionale gli permette di trovare anche occupazione in istituzioni di ricerca, pubbliche o private, che si dedicano a studi di tipo chimico e/o biologico sui farmaci e sui diagnostici, noncha'© in divisioni di marketing e commercializzazione di industrie farmaceutiche.
In base alla direttiva 85/432/CEE puo' anche esercitare l'attivita' di farmacista in farmacie ospedaliere o aperte al pubblico.
La sua preparazione scientifica e professionale gli permette di trovare anche occupazione in istituzioni di ricerca, pubbliche o private, che si dedicano a studi di tipo chimico e/o biologico sui farmaci e sui diagnostici, noncha'© in divisioni di marketing e commercializzazione di industrie farmaceutiche.
In base alla direttiva 85/432/CEE puo' anche esercitare l'attivita' di farmacista in farmacie ospedaliere o aperte al pubblico.
Prova Finale
La prova finale di laurea consiste nella discussione di un elaborato originale, di norma preparato presso un Dipartimento a cui afferiscono docenti della Facolta' di Farmacia ed e' il risultato di una ricerca scientifica (tesi sperimentale).
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto