Sociologia
Universita' Degli Studi Di Trento
Facolta' Di Sociologia
Sociologia
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline sociologiche e delle scienze sociali;
- possedere una buona padronanza del metodo della ricerca sociologica e di parte almeno delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, in particolare con competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi sociale;
- possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi;
- possedere capacita' di inserimento in lavori di gruppo;
- essere in grado di collocare le specifiche conoscenze acquisite nel piu' generale contesto culturale, economico e sociale, sia esso a livello locale, nazionale o sovranazionale;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea sono in attivita' professionali di esperti di metodi e tecniche della ricerca sociale, di problemi dello sviluppo e del territorio, di problemi di organizzazione e comunicazione del lavoro, nonche' di operatori in ruoli definiti nelle amministrazioni pubbliche e private, con autonomia e responsabilita'.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate ad acquisire: le conoscenze fondamentali nei vari campi della sociologia, e i metodi propri della sociologia nel suo complesso; le conoscenze di base nel campo delle altre scienze sociali e in quelli economico- statistico, giuridico e politologico; la modellizzazione dei fenomeni sociali e culturali;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative in uno specifico settore lavorativo;
- prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Sociologia si propone di fornire competenze teoriche, metodologiche e tecnico applicative per lo studio interdisciplinare e comparativo delle societa' contemporanee.
Il Corso di laurea triennale in Sociologia si struttura in due indirizzi di studio, definiti da altrettanti curriculum. Il primo e' denominato 'Sociologia' , il secondo 'Teoria e Ricerca sociale'.
Il curriculum di studio di 'Sociologia' e' caratterizzato da contenuti finalizzati a fornire allo studente una formazione sociologica di base arricchita dal contributo delle principali discipline delle scienze umane e sociali (Antropologia, Scienza politica, Storia, Psicologia, Economia, Diritto), una formazione sui metodi e sulle tecniche dei principali approcci empirici di ricerca, una formazione piu' approfondita di alcune sociologie speciali che, se organizzate in percorsi, possono orientare alle lauree magistrali presenti in Facolta'. L'obiettivo di fondo del curriculum e' quello di offrire allo studente, attraverso un percorso formativo graduale e lineare, una serie di strumenti che lo rendano in grado di condurre analisi e letture della realta' sociale.
Il curriculum di 'Teoria e Ricerca sociale' si propone di trasmettere agli studenti le competenze teoriche, metodologiche e tecniche necessarie per iniziare a studiare, anche in prospettiva comparativa, la configurazione istituzionale ed organizzativa delle societa' contemporanee, i modelli relazionali e comportamentali dei gruppi e degli individui che le compongono e le principali trasformazioni degli uni e dell'altra. In particolare, in curriculum intende fornire le conoscenze dei metodi quantitativi e qualitativi necessari ad individuare, grazie alle informazioni teoriche acquisite e allo svolgimento di opportune analisi empiriche, i meccanismi sottostanti i modi di funzionamento delle societa' contemporanee, le motivazioni che sono sottese alle azioni dei gruppi e delle persone che vivono in esse. Infine il curriculum vuole inserire i suoi frequentanti in uno stimolante ambiente di studio a carattere internazionale; sono previste, infatti, collaborazioni didattiche con scambi di docenti e studenti tra l'Universita' di Trento e altri importanti atenei europei. Ed e' previsto che l'insegnamento di alcuni corsi avverra' in lingua inglese.
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline sociologiche e delle scienze sociali;
- possedere una buona padronanza del metodo della ricerca sociologica e di parte almeno delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, in particolare con competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi sociale;
- possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi;
- possedere capacita' di inserimento in lavori di gruppo;
- essere in grado di collocare le specifiche conoscenze acquisite nel piu' generale contesto culturale, economico e sociale, sia esso a livello locale, nazionale o sovranazionale;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea sono in attivita' professionali di esperti di metodi e tecniche della ricerca sociale, di problemi dello sviluppo e del territorio, di problemi di organizzazione e comunicazione del lavoro, nonche' di operatori in ruoli definiti nelle amministrazioni pubbliche e private, con autonomia e responsabilita'.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate ad acquisire: le conoscenze fondamentali nei vari campi della sociologia, e i metodi propri della sociologia nel suo complesso; le conoscenze di base nel campo delle altre scienze sociali e in quelli economico- statistico, giuridico e politologico; la modellizzazione dei fenomeni sociali e culturali;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative in uno specifico settore lavorativo;
- prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Sociologia si propone di fornire competenze teoriche, metodologiche e tecnico applicative per lo studio interdisciplinare e comparativo delle societa' contemporanee.
Il Corso di laurea triennale in Sociologia si struttura in due indirizzi di studio, definiti da altrettanti curriculum. Il primo e' denominato 'Sociologia' , il secondo 'Teoria e Ricerca sociale'.
Il curriculum di studio di 'Sociologia' e' caratterizzato da contenuti finalizzati a fornire allo studente una formazione sociologica di base arricchita dal contributo delle principali discipline delle scienze umane e sociali (Antropologia, Scienza politica, Storia, Psicologia, Economia, Diritto), una formazione sui metodi e sulle tecniche dei principali approcci empirici di ricerca, una formazione piu' approfondita di alcune sociologie speciali che, se organizzate in percorsi, possono orientare alle lauree magistrali presenti in Facolta'. L'obiettivo di fondo del curriculum e' quello di offrire allo studente, attraverso un percorso formativo graduale e lineare, una serie di strumenti che lo rendano in grado di condurre analisi e letture della realta' sociale.
Il curriculum di 'Teoria e Ricerca sociale' si propone di trasmettere agli studenti le competenze teoriche, metodologiche e tecniche necessarie per iniziare a studiare, anche in prospettiva comparativa, la configurazione istituzionale ed organizzativa delle societa' contemporanee, i modelli relazionali e comportamentali dei gruppi e degli individui che le compongono e le principali trasformazioni degli uni e dell'altra. In particolare, in curriculum intende fornire le conoscenze dei metodi quantitativi e qualitativi necessari ad individuare, grazie alle informazioni teoriche acquisite e allo svolgimento di opportune analisi empiriche, i meccanismi sottostanti i modi di funzionamento delle societa' contemporanee, le motivazioni che sono sottese alle azioni dei gruppi e delle persone che vivono in esse. Infine il curriculum vuole inserire i suoi frequentanti in uno stimolante ambiente di studio a carattere internazionale; sono previste, infatti, collaborazioni didattiche con scambi di docenti e studenti tra l'Universita' di Trento e altri importanti atenei europei. Ed e' previsto che l'insegnamento di alcuni corsi avverra' in lingua inglese.
Conoscenze
Requisiti necessari per l'accesso al corso di studio, oltre all'interesse per la conoscenza e per la comprensione dei fenomeni sociali, sono una adeguata conoscenza della lingua italiana; la conoscenza della lingua inglese (livello B1) e la conoscenza dei principali programmi informatici di scrittura, calcolo e navigazione in internet (ad esempio: Word, Excel, Internet Explorer).
La Facolta' annualmente organizza corsi di recupero di matematica e un programma di ambientamento per matricole al fine di colmare eventuali lacune nei requisiti necessari per l'accesso.
La verifica dell'adeguatezza della personale preparazione dei candidati si svolge mediante test di competenza non selettivo.
La Facolta' annualmente organizza corsi di recupero di matematica e un programma di ambientamento per matricole al fine di colmare eventuali lacune nei requisiti necessari per l'accesso.
La verifica dell'adeguatezza della personale preparazione dei candidati si svolge mediante test di competenza non selettivo.
Sbocchi Professionali
Il corso di laurea in Sociologia fornisce il complesso delle competenze teoriche e pratiche atte a svolgere l'attivita' professionale del sociologo nei seguenti ambiti, a livello locale, nazionale e internazionale:
- relazioni pubbliche e comunicazione, sia nel campo delle imprese private sia nella pubblica amministrazione;
- uffici del personale di aziende di medie e grandi dimensioni per la selezione e la gestione delle risorse umane;
- uffici di programmazione e organizzazione dei servizi sociali sia nel settore pubblico sia nel settore privato e cooperativo;
- organizzazioni di rappresentanza degli interessi sia con riferimento ai rapporti con gli associati (relazioni interne), sia con riferimento ai rapporti con controparti (relazioni sindacali);
- servizi di comunicazione sociale nell'ambito della pubblica amministrazione e delle istituzioni private;
- istituti di ricerche di mercato;
- agenzie di sondaggi di opinione;
- enti di formazione e orientamento professionale;
- associazioni non profit, con compiti di gestione manageriale e programmazione;
- istituti di ricerca sociale, con compiti di esecuzione dei programmi sul campo, responsabilita' della raccolta dei dati e loro elaborazione.
Le competenze acquisite costituiscono al contempo la base di una eventuale specializzazione, mediante l'accesso alle diverse lauree specialistiche di carattere sociologico offerte dalla Facolta' a coloro che intendono proseguire gli studi.
Il corso prepara alle professioni di
- relazioni pubbliche e comunicazione, sia nel campo delle imprese private sia nella pubblica amministrazione;
- uffici del personale di aziende di medie e grandi dimensioni per la selezione e la gestione delle risorse umane;
- uffici di programmazione e organizzazione dei servizi sociali sia nel settore pubblico sia nel settore privato e cooperativo;
- organizzazioni di rappresentanza degli interessi sia con riferimento ai rapporti con gli associati (relazioni interne), sia con riferimento ai rapporti con controparti (relazioni sindacali);
- servizi di comunicazione sociale nell'ambito della pubblica amministrazione e delle istituzioni private;
- istituti di ricerche di mercato;
- agenzie di sondaggi di opinione;
- enti di formazione e orientamento professionale;
- associazioni non profit, con compiti di gestione manageriale e programmazione;
- istituti di ricerca sociale, con compiti di esecuzione dei programmi sul campo, responsabilita' della raccolta dei dati e loro elaborazione.
Le competenze acquisite costituiscono al contempo la base di una eventuale specializzazione, mediante l'accesso alle diverse lauree specialistiche di carattere sociologico offerte dalla Facolta' a coloro che intendono proseguire gli studi.
Il corso prepara alle professioni di
- Specialisti in risorse umane
- Specialisti dell'organizzazione del lavoro
- Specialisti nelle pubbliche relazioni, dell'immagine e simili
- Sociologi
- Archivisti
- Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze economiche, politiche, sociali e statistiche
- Consiglieri dell'orientamento
Prova Finale
Obiettivo della prova finale e' dimostrare di aver acquisito una padronanza nelle materie oggetto di studio del corso di laurea tale da consentire allo studente lo svolgimento di una relazione contenente spunti originali e critici su di un argomento specifico.
La prova finale per il conseguimento della laurea e' costituita da un esame pubblico, in forma scritta oppure orale davanti ad una commissione di valutazione, che riguarda una specifica attivita' formativa del corso di studio. La valutazione complessiva finale tiene conto anche del curriculum individuale e dei voti conseguiti dallo studente.
Il Regolamento didattico del corso di laurea determinera' ulteriori disposizioni di dettaglio.
La prova finale per il conseguimento della laurea e' costituita da un esame pubblico, in forma scritta oppure orale davanti ad una commissione di valutazione, che riguarda una specifica attivita' formativa del corso di studio. La valutazione complessiva finale tiene conto anche del curriculum individuale e dei voti conseguiti dallo studente.
Il Regolamento didattico del corso di laurea determinera' ulteriori disposizioni di dettaglio.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto